Silenzio Distribuzione News

Le News Sulle Nuove Uscite Di Marzo. Click Per Infos.

SILENZIO NEWS – MARZO 2006
per ordinare: scrivi a orders@silenzio-distribuzione.it

Due splendide novit’ da casa COLD BLUE, molto attese! + un bel titolo nostrano (distribuito in esclusiva da SILENZIO)  e finalmente la ristampa di tutti i CDR della ants, anche di quelli esauriti da un bel po’ di tempo (Mayr, Miti, Castellano, Di Gimapietro, First ecc.). E poi l’anticipazione di un paio di nuovi titoli che sono in arrivo nel giro di pochissimi giorni e posso essere già prenotati.

Attendiamo ordini!!

Ciao a tutti,

GA e SC

NUOVI ARRIVI**********

LENTZ, DANIEL
On the Leopard Altar
Shimmering, pulsing music built of unique additive structures for singers, keyboards, and tuned wineglasses by seminal West Coast experimental and post-experimental composer Lentz. (More info…)
“Driving energies darting and thrusting toward unseen destinations. On the Leopard Altar is a study of sonic polish and forward motion.” —Mix
“On the Leopard Altar, with its multiple vocal, keyboard and wineglass parts, haunting neo-romantic melodies, and unusual additive and subtractive structures is a remarkable collection. Lentz’s music inhabits what he terms a musical “state of becoming,” where both new and reappearing musical and textual fragments are fused through complex layering processes. However, the real basis of his seductive music may be the dreamy impressionism of Debussy and the lyrical voice and keyboard interaction of Schubert’s lieder.” —John Schaefer, WNYC, New Sounds
“When it comes to attempts at musicla seduction, Daniel Lentz’s music is way out front.” Kyle Gann, Village Voice
UN CAPOLAVORO! Da non mancare per tutti gli amanti della musica minimalista e post-minimalista!
CD; Cold Blue; EU 16,00

SMITH, CHAS
Descent
Composer/performer/instrument-builder Smith offers strangely beautiful and compelling soundscapes scored for his unique sound-sculptural instruments, steel guitar and electronics. (More info…)
“Chas Smith composes and performs epic soundscapes . . . music that reflects the wide-open spaces of the American West. . . . closer attention reveals his subtle layering of instrumental textures. The overall effect is of a shimmering, reverberating soundscape, extraordinarily evocative of the boundless spaces that clearly inspired it: an endless desert under a throbbing sun.” —The Wire
“Smith is surely also one of the most original composers working anywhere today.” —Int’l Record Review
“Chas Smith’s pedal steel and 12 string dobro are as evocative and quintessentially American as a crackling neon light outside a desert motel at sunset.” —Dan Warburton, Paris Transatlantic
“The two long pieces that make up most of Smith’s new release, Descent, are his most powerful and focused work yet.” —Kevin Macneil Brown, Dusted Magazine
CD; Cold Blue; EU 16,00

DEK
#2
DEK (Die Entartene Kunst, cioè Arte Degenerata) è un gruppo di “improvvisazione contemporanea”, intesa come Composizione Istantanea, nella migliore tradizione radicale europea e non (da Nuova Consonanza ad AMM, a Buthc Morris). L’ensemble, aperto, ospita numerosi musicisti, che di volta in vota si alternano. Il nucleo base è costituito da Massimo Daolio, Margaret Leitgeb, Davide Negrini, Andrea Bini, Paolo Boschi, Alessandro Verdecchia. In questo loro secondo CD troviamo 4 composizioni totalmente improvvisate, ma in cui il “senso sonoro” è evidente e chiaro, derivando dalla attenta osservazione dei luoghi e degli uomini, intesi come musicisti che interagiscono tra di loro e con l’ambiente che li circonda. L’impressione finale è quella di un “unicum” impressionantemente coeso e dai caratteri acustici ben definiti, a cui le coloriture dei diversi strumenti utilizzati (si va dai classici pianoforte, flauto, clarinetto e violino al didjeridoo, alla lap steel o al flauto armeno) apportano di volta in volta quelle sfumature che rendono l’esperienza musicale di DEK altamente godibile a diversi livelli. Ben fatto!
CDR; DEK/SILENZIO distribuzione; EU 10,00

IN ARRIVO, PRENOTABILI DA SUBITO *************

OLIVEROS, PAULINE
Primordial Lift
Pauline Oliveros (accordion, electronics, vocals); Tony Conrad (electric violin, ring modulator); Andrew Deutsch (electronics, toy piano); Anne Bourne (cello, voice); Alexandria Gelencser (electric cello); David Grubbs (harmonium); Scott Olson (low frequency oscillator).
Deep Listening Institute is pleased to announce the re-release of Pauline Oliveros¹s Primordial Lift on the Deep Listening label. Originally released on the Table of the Elements label and long out of print, this version of the recording contains an additional 30 minutes of material not included on the original release. Recorded live on March 20, 1998 at Hallwalls, Buffalo, NY.
Primordial Lift is based on information concerning the shift in the resonant frequency of the earth from 7.8hz to 13hz given in Awakening to the Zero Point by Gregg Braden, Radio Bookstore Press (1997). According to Braden, the resonant frequency of the earth was measured as 7.8hz in 1960 and by 1994 the measurement was at 8.6hz and it will rise to 13hz by 2010. At the same time the magnetic fields of the earth are diminishing in strength towards zero point. By the time that13hz is established as the resonant frequency the magnetic fields will reverse their polarity – North will become South and vice versa. The acceleration from 7.8hz to 13hz of the earth’s resonant frequency is represented in Primordial Lift by a low frequency oscillator. The oscillator is heard indirectly as it moves almost imperceptibly from7.8hz to 13hz over a 45 minute period and modulates the sounds of various performers in the ensemble. The amplitude of the performer’s sound when selected will change rhythmically in step with the oscillator. When the oscillator reaches 13hz it will stabilize for another 30 minutes.
CD; Deep Listening Publications; EU 15,00

CRAWLING WITH TARTS
Ochre Land, Blue Blue Skies / Grand Surface Noise Opera nr. 7
Ochre Land, Blue Blue Skies. (34:04). Composed by Michael Gendreau (1996-7),incorporating conceptual information from Suzanne Dycus-Gendreau. Instruments designed by Michael Gendreau and Suzanne Dycus-Gendreau. Grand Surface Noise Opera Nr. 7: The Decadent Opera (Rococo). (35:02). Composed by Suzanne Dycus-Gendreau and Michael Gendreau (1994). Long overdue, long promised release. This may be the last Tarts track (and opera) and one of the first solo composed Gendreau recordings. Or I could be making that all up. Anyway, wonderful music and sounds it is a Crawling With Tarts opera and OLBBS is a killer. A musician since age 6, Gendreau went along to work with several group organizations, culminating in Crawling With Tarts (1983-1998), and using this group as a medium (along with the various uses made of it by co-founder Suzanne Dycus) for work in elementalism, attention to temporal and environmental persistence, and eventually, applications of parataxis. These final studies included the use of small motors and turntable mechanisms, mostly performing with one-off transcription discs cast by others in the middle of the last century, or cut in Gendreau¹s studio using a decrepit lathe. More recently, in composition and performance, Gendreau has sought to enlarge these later studies, adding physical parameters of performance spaces (as a point of reference, based on studies in physics completed in 1989 and current work as an acoustician-primarily working on low-vibration design in buildings and noise impact to optical research apparatus in the infrasonic to audible frequency range) as a language within the paratactic structures that form his compositions.
CD; Pogus; EU 15,00

BACK IN STOCK *************

MITI, LUCA

mansions

Il lavoro di Luca Miti è quello di chi si pone sempre in rapporto con il suono, sviluppando una ricerca sulla interazione fra suono e ambiente e,

soprattutto, fra capacità di esprimere il suono e di recepirlo. Le opere ospitate su questo CDR documentano diversi aspetti del lavoro di Miti. Gli interventi di sonorizzazione di uno spettacolo teatrale – “E non mi resta che tornare solo” – frammenti grezzi ed echi lontani di un suono elettronico discreto. L’installazione sonora di “Mens Conclusa” generata attraverso il lavoro con i nastri in loop, gracchiante e rombante, figlio di una breve performance. L’interazione elettronica di due performers (lo stesso Miti ed il “gemello” Francesco Michi) nella lunga “Giocattoli”, dove il suono prodotto artificialmente e quello naturale dell’ambiente interagiscono e le disturbanze elettroniche diventano forma spuria tesa ad esplorare l’essenza stessa del suono e del rapporto che ognuno di noi ha, in ogni momento, con esso. Il flusso sonoro (ancora di Miti e Michi) che di-segna lo spazio-tempo di un luogo fisico, nel “II° Progetto per la regolamentazione e l’ordinamento dei flussi estetici per la comunità di Topolò 2001”. E per finire le “altre” musiche per lo spettacolo teatrale “Immaginate la notte”, modellate su Massenet e pregne di un’atmosfera lirica, tesa ed inquietante che finalmente sfocia nel delta di una pagina lirica e divertita per fisarmonica, contraltare tonale e “gradevole”, degno finale per un’opera che nasce come proposta “povera”, ma diviene ritratto completo, anche se frammentato, dell’universo sonoro dell’autore.

LINGUIDO, SALVATORE
West Mantra
Salvatore Linguido è genovese. Quella contenuta in questo CDR è musica per pianoforte programmato. Un Mantra Occidentale, sintesi ed eco tecnologico di musiche eterne. Un lavoro di ricerca che vorremmo definire “iper-serialista”, dove l’approccio fondante non è quello della “costruzione all’interno di uno schema”, ma quello, ben più sovversivo, della ri-costruzione di decine di schemi, nati dalla modificazione minimale di una struttura. Una musica dove l’attenzione al suono “singolo” è enorme, ma dove anche la cura per la giustapposizione dei suoni è quasi ossessiva. I padri sembrano essere Nancarrow, Tom Johnson, per la semplicità e la “cocciutaggine” dell’impresa. Ma sono soprattutto i grandi avventurieri del suono: Cage, Henry, Schaeffer, non per esplicita influenza, ma per evidente “affinità” culturale ed etica. L’elemento schematico e apparentemente freddo, fa di questa musica una sorta di libro di esercizi, spirituali oltre che “uditivi”. Si tratta di una nuova, “religiosa” ecologia dell’orecchio, dove il suono si rigenera continuamente evitando i luoghi comuni della letteratura dello strumento, ma penetrando e reinventando, e certo confidando nella capacità “assimilativa” dell’ascoltatore. West Mantra si specchia nel rigore dell’ incontaminazione.

CDR; ants; EU 10,00

 

MAYR, ALBERT
Suono Ambiente
Un documento storico, ma attualissimo, da parte di uno dei più importanti artisti e studiosi del rapporto fra suono e ambiente, fautore di un nuovo tipo di approccio al paesaggio sonoro in cui siamo continuamente immersi.
“SUONO AMBIENTE era il titolo di una serie di manifestazioni (audizioni, dibattito, concerti, mostra) che nel 1977 organizzai insieme a ZONA, un piccolo e informale gruppo di artisti a Firenze. Per la prima volta vennero affrontate insieme tematiche come lo studio del paesaggio sonoro, la environmental music e gli aspetti medico-sociali dell’inquinamento da rumore. Nello stesso anno la serie venne ripresa, in forma un pò ampliata, dal Centro Internazionale di Brera, a Milano. SUONO AMBIENTE era anche il titolo di una conferenza che tenni, nel 1978, al DAMS di Bologna, conferenza che, ampliata e riveduta, venne poi pubblicata su cassetta da Harpo’s Bazaar. (A parte il DAMS nessuno di quei centri esiste più.)
Quali sono le ragioni di questo repêchage? Va constatato che, se da un lato il tema del paesaggio sonoro gode ora di qualche timido interesse, dall’altro è quasi completamente scomparso il clima culturale in cui le prime indagini ed esperienze artistiche in questo campo si sono sviluppate. Quando negli anni 80 venne, più o meno esplicitamente, decretata la morte delle utopie (artistiche e politiche) gli interrogativi che le avanguardie sperimentali cercavano di porsi venivano semplicemente accantonati. Pensiamo invece che questi interrogativi e i conseguenti approcci valga la pena ritirarli fuori.” A.M. 2001
CDR; ants; EU 10,00

MASIN, GIGI
Lontano
Le musiche di questo CD risalgono al periodo 1990-1992, con due escursioni agli inizi degli anni 80. La poetica di Masin ruota attorno al senso temporale dilatato delle sue costruzioni. La musica emerge dal silenzio ed a questo ritorna. I brani sono momenti sospesi nel tempo, istantanee di un percorso sonoro personale che si estrinseca in forma palese. Tutti i brani si stagliano in un “limbo”, una terra di nessuno del tempo eterno che ne esalta le caratteristiche magiche ed immaginifiche. L’elemento discriminante è proprio l’immaginazione: quella dell’autore, tesa a fotografare e “cortocircuitare”, nella reiterazione, le particelle sonore, e quella dell’ascoltatore, investita da immagini acustiche che lo penetrano discretamente, ma pervicacemente. Le lente sequenze minimaliste, le liriche melodie circolari, le ostinate cadenze elettroniche sono i segni sonori di Masin. Segni della semplicità e, nello stesso tempo, della profondità del suono. Gigi Masin: tastiere, piano, chitarra, nastri; Marco Barel: sax tenore; Jim Martyniack: parlato.
CDR; ants; EU 10,00

DI GIAMPIETRO, LUIGI
Cinque Pezzi
Cinque opere elettroacustiche di impressionante bellezza, tese alla valorizzazione dell’evento acustico ed alla individuazione del nesso esistente fra percezione ed immagine sonora. La musica di Luigi Di Giampietro si inserisce a buon titolo nella scena della nuova elettronica internazionale. La tecnologia è strumento e mezzo di comunicazione multi-livello. L’uso del computer è strumentale, nel senso più profondo del termine. L’elemento elettronico diviene mezzo espressivo intimamente percorso ed utilizzato. Le striature sonore gorgoglianti e metalliche (“Dalle volte dell’antro”), le sonorità circolari (“La clessidra di cristallo”), le fasce sonore ed il collage “amorevole” e devoto, oltre alle escursioni del trombone “live” (nell’omaggio a Luigi Nono di “Repetita Iuvant” – brano recentemente premiato al Concorso Internazionale di Composizione Elettronica “Pierre Schaeffer”) divengono presto, alle orecchie dell’ascoltatore attento, elementi di riconoscibilità e distinzione di questa musica.
Luigi Di Giampietro: suoni elettronici, con il trombone di Giancarlo Schiaffini ed il flauto di Ubaldo Di Gregorio ospiti speciali in due brani.
CDR; ants; EU 10,00

CASTELLANO, PIERLUIGI
Zonacalda
“Zonacalda” è la traduzione letterale del termine clinico/biologico inglese “Hot Zone”, che vuol dire “area mortalmente infettiva”. In questa opera si parla di un viaggio interiore, con una persona che scopre di aver contratto l’Aids. “Zonacalda” è il suo travaglio personale, psicologico prima ancora che realmente fisico. Nei recitativi l’attrice Federica Santoro personifica il malato, mentre nelle arie lo stesso ruolo è affidato alla voce del baritono Roberto Abbondanza. I testi di John Keats (1795 – 1821), Johann Wolfgang Goethe (1749 – 1832) e Tito Lucrezio Caro (I sec. a.C.) sono stati scelti e adattati da Francesco Antinucci per le tre arie cantate da Roberto Abbondanza. Il testo della prima aria (da “Ode on a Grecian Urn” di Keats) esprime considerazioni sull’arte e sulla vita lieve e dolce che presto sfuggirà; nella seconda aria (dal “Faust” di Goethe) c’è tutta l’angoscia per il futuro immediato e il rifiuto della scienza che non sembra più riuscire a difendere l’uomo; nella terza aria (dal “De Rerum Natura” di Lucrezio), c’è l’ultimo stadio della vita del protagonista: con un’accettazione finale della sofferenza e persino della morte. La musica di Castellano si esplicita in due ‘voci’ (strumentali e compositive) distinte, accompagnate da due approcci diversi al testo. Un cast di musicisti d’eccezione esegue le musiche: Roberto ABBONDANZA baritono; Federica SANTORO attrice; Paolo FRESU tromba; Diego CONTI violini; Fabrizio SPERA percussioni; Luca VENITUCCI tastiere, piano, melodica; Pierluigi CASTELLANO: tastiere, piano, orchestrazione al computer, direttore e, ospite speciale, Alvin CURRAN pianoforte, shofar. Un lavoro formidabile per vigore e bellezza. — CD enhanced, leggibile sia su Lettore CD – per la sola parte Audio – che su Computer – PC ed Apple – per la parte Multimediale. La parte Multimediale, in formato HTML, è leggibile con qualunque browser – Internet Explorer, Netscape – e contiene tutti i testi dell’opera, intervista con l’autore e discografia completa.
CDR extra; ants; EU 10,00

MICHI, FRANCESCO
Sound Reportage
“Dal punto di vista tecnico i SOUND REPORTAGE sono registrazioni temporizzate, effettuate con un magnetofono al quale è stata tolta la testina di cancellazione, su una cassetta a ciclo continuo. Le registrazioni, stralci di pochi secondi del materiale esistente, sono distanziate tra loro da silenzi. Le varie registrazioni, così, si accavallano più o meno casualmente; i suoni registrati anteriormente, se sufficientemente “forti” e presenti, informeranno di se stessi anche le registrazioni che si sovrapporranno; le frequenze dominanti e le caratteristiche delle sonorità e dei timbri particolari dei vari ambienti, si rafforzeranno e risulteranno evidenti; alcuni episodi ritmici, se molto frequenti, verranno esaltati o sovrapposti creando nuovi patterns. Se così da una parte essi sono effettivamente indagini sul panorama acustico di un certo luogo, su come esso si presenta nei diversi momenti della giornata o comunque di un certo periodo, dall’altra trovo interessante pensarle anche come riflessioni sulla nostra memoria, nella quale ogni nuova esperienza può esaltare o sfumare o addirittura cancellare i ricordi ed i segni di quelle che la precedono.” Francesco Michi — CD enhanced, leggibile sia su Lettore CD – per la sola parte Audio – che su Computer – PC ed Apple – per la parte Multimediale. La parte Multimediale, in formato PDF, è leggibile con Adobe Acrobat e contiene un libretto stampabile a corredo del lavoro e tutti i link ipertestuali per connettersi e scaricare tutti gli altri Sound Reportage dalla rete.
CDR extra; ants; EU 10,00

DEGRASSI/LENOCI
16
La proposta del duo Degrassi/Lenoci è legata ad una forma di improvvisazione elettroacustica fortemente caratterizzata in senso “materico”. La strumentazione “tradizionale” di Lenoci (pianoforte e sassofoni) produce il suono, mentre Degrassi lo “tratta” in tempo reale. Il continuum sonoro diventa parte dell’ambiente, si immedesima nello spazio circostante, si fa elemento vitale irrinunciabile. Il silenzio compenetra i suoni, a volte flebili e immateriali, a volte evidenti e possenti. Concerto ripreso dal vivo, a St. Louis , in USA, il 16 maggio 2001. Franco Degrassi: mixed tapes; Gianni Lenoci: piano, sax.
CDR; ants; EU 10,00

FIRST, DAVID
Dave’s Waves
“Ciao! Benvenuti nel mio locale. Il nostro desiderio, qui a Dave’s Waves, è soddisfarvi con le più raffinate e trascendenti esperienze soniche oggi reperibili. Per questo usiamo soltanto le più pure ed accurate forme d’onda nei nostri paesaggi sonori. Dopo intense misurazioni queste forme d’onda vengono amabilmente combinate, quindi gustosamente modulate e fuse armonicalmente per porgervi le speciali essenze per cui speriamo Dave’s Waves sia conosciuto. Sedetevi, mettetevi a vostro agio e gustate la vostra immersione. Speriamo torniate a Dave’s Waves molte altre volte. E vi preghiamo di dirlo ai vostri amici! Il vostro oste – David First”
La prima produzione “ants” internazionale arriva con il nuovo progetto di David First, uno dei campioni della giovane scena sperimentale USA. Si tratta di quattro lunghi brani generati dall’accoppiamento di frequenze, drones pulsanti disegnati per emulare ed indurre vari stati di attività cerebrale. Una forma statica, che si modifica lentamente nel tempo. Una nuova esperienza!
CDR; ants; EU 10,00

FOGAR, ALESSANDRO
Prakriti
Un omaggio a Giacinto Scelsi. ‘Prakriti’ (dal termine Sanscrito significante ‘natura’ o ‘energia cosmica’), e’ un’esplorazione della natura per il tramite della trasformazione di suoni naturali, derivati da field recordings e la loro integrazione con ‘drones’ statici ottenuti prevalentemente dallo stretching e granulazione di suoni orchestrali. Il suono e’ generato da un sistema in tempo reale che produce un infinita e sempre diversa combinazione di eventi sonori, tale sistema e’ stato sviluppato mediante Supercollider2 su un computer Apple Macintosh. Suoni naturali, registrati durante una residenza dell’artista a Topolo’, un villaggio di montagna in Italia, presso il confine sloveno, sono metabolizzati, trasformati, distorti, decomposti e polverizzati. I materiali di base sono stati trattati focalizzandosi sui grani e sulle microparticelle acustiche a livello dei microsuoni e poi mixate con campionamenti orchestrali. L’autore agisce controllando l’evoluzione del pezzo e la generazione di nuovi eventi sonori, mixando e spazializzando le loro stratificazioni, componendo il silenzio. Completa l’enhanced CD il video “Uomini che guardano nascere” di Francesco Paladino, accompagnato dalla musica di Fogar. Una elaborazione di sguardi, poetica e, per certi versi, inquietante. Con Prakriti entriamo nel mondo elettronico nascosto, nell’intimo del suono “di altri suoni” che percorre le nostre esistenze, invisibile miasma “interno” alle nostre vite. — CD enhanced, leggibile sia su Lettore CD – per la sola parte Audio – che su Computer – PC ed Apple – per la parte Multimediale. La parte Multimediale, in formato MPEG, è leggibile con qualsiasi visualizzatore QuickTime, Windows Multimedia Player).
CDR extra; ants; EU 10,00

LINGUIDO, SALVATORE
Themes
Themes è un classicissimo esercizio di variazioni sul tema. Basilare l’idea, essenziale, quasi scheletrica, l’elaborazione.  La sfida di Linguido (come già nel primo West Mantra) è quella della fascinazione data dalla “assuefazione”. I ritmi e le pulsazioni dei suoni percussivi divengono parte dell’ambiente sonoro. L’incedere cadenzato trova nella esposizione veloce (i trenta brani che vanno da un minimo di 30 secondi ad un massimo di 2 minuti) la sua ragione estetica, tesa ad evidenziare e chiarificare un meccanismo, un’idea, una riflessione. I suoni di batteria che ci sono così quotidianamente familiari, divengono mezzo ideale per rappresentare il bisogno di “purezza” che alimenta nell’autore la spinta a lavorare col suono – e non “con i suoni” visto che il singolare è più adatto del plurale a descrivere questa musica – e a comporlo, nel senso più materiale della parola. Themes diventa così un percorso di intima liberazione, che si svolge nella puntigliosità della costruzione delle piccole celle sonore (quasi anacronistica, perché fatta con le macchine, ma “costrette” dalla mano dell’uomo) e si realizza nella costruzione di un mondo di intrecci svelati, di una iperrealistica colonna sonora delle nostre giornate.
CDR; ants; EU 10,00

*******************************************
SILENZIO distribuzione / ants records
Via Filippo De Grenet, 26
00128  Roma  Italy
tel & fax +39 06 508 2556
orders@silenzio-distribuzione.it
http://www.silenzio-distribuzione.it