Martine Joy ‘Introduzione all’analisi dell’immagine’. Click Per Infos.
Alberto Spadafora – Ufficio Stampa Cinema
corso Re Umberto 37 – 10128 Torino (Italy)
Tel. 0039/011/5175324 – Cell. 0039/…
www.lindau.it – spadafora@lindau.it
_______________________________________________________________________________________________________________________________________________
Presentiamo nella collana «Strumenti» la seconda, nuova edizione di
INTRODUZIONE
ALL’ANALISI DELL’IMMAGINE
di Martine Joly
dal 14 aprile in tutte le librerie.
_______________________________________________________________________
«Strumenti» / ISBN 9788871807508 / euro 14,50 / 19×13,5 cm /
pp. 208 / traduzione di Federica Sorba
_______________________________________________________________________
Allo scopo di permettere una lettura più consapevole di ciò che l’immagine veicola, quest’opera propone un’analisi del messaggio visivo fisso (quadro, fotografia, manifesto ecc.), necessaria per affrontare quella dei messaggi più complessi (immagine in sequenza, animata ecc.). L’autrice si interroga sui diversi significati dell’immagine e sulle questioni che essa solleva relativamente alla sua natura di segno, esplorando sia le resistenze che la sua analisi può suscitare, sia le funzioni che essa può assolvere. Infine mostra come la lettura dell’immagine così arricchita possa stimolare l’interpretazione creativa e divenire una garanzia di autonomia.
Gli esempi sviluppati nel corso del saggio servono anche da supporto a richiami teorici di base.
L’AUTORE:
Martine Joly insegna alla terza Università di Bordeaux «Michel-de-Montaigne».
L’INDICE:
Premessa
PARTE PRIMA. CHE COSA È UN’IMMAGINE?
I. LA NOZIONE DI IMMAGINE: USI E SIGNIFICATI
I.1 L’immagine come immagine mediatica, 18
I.2 Ricordi di immagini, 21
I.3 Immagini e origini, 22
I.4 Immagine e psichismo, 24
I.5 L’immagine scientifica, 29
I.6 Le «nuove immagini», 32
I.7 L’immagine-Proteo, 34
II. L’IMMAGINE E LA TEORIA SEMIOTICA
II.1 L’approccio semiotico, 37
II.2 Origini della semiotica, 38
II.3 Linguistica e semiologia, 40
II.4 Verso una «teoria dei segni», 42
II.5 Differenti tipi di segni, 44
II.6 L’immagine come segno, 48
II.7 Come la teoria aiuta a comprendere l’uso del termine «immagine», 50
II.8 Imitazione/traccia/convenzione, 52
PARTE SECONDA. L’ANALISI DELL’IMMAGINE: OBIETTIVI E METODO
I. PREMESSE DELL’ANALISI
I.1 Il rifiuto dell’analisi, 57
I.2 Funzioni dell’analisi dell’immagine, 64
I.3 Obiettivi e metodologia dell’analisi, 67
II. L’IMMAGINE, MESSAGGIO PER ALTRI
II.1 Funzioni dell’immagine, 75
II.2. Immagine e comunicazione, 76
II.3 L’immagine come intercessione, 81
II.4 Aspettative e contesti, 83
II.5. Analisi degli elementi di un quadro, 86
PARTE TERZA. IMMAGINE PROTOTIPO
I. IMMAGINI PUBBLICITARIE
I.1 La pubblicità come terreno teorico, 99
I.2 La descrizione, 100
I.3 I differenti tipi di messaggi, 102
I.4 Retorica dell’immagine, 105
I.5 La retorica classica, 105
I.6 La nuova retorica, 110
I.7 Retorica e connotazione, 112
I.8. «Retorica e pubblicità», 115
I.9. Verso una retorica generale, 119
II. ESEMPIO DI ANALISI DI UNA PUBBLICITÀ
II.1 La descrizione, 125
II.2 Il messaggio plastico, 128
II.3 Il messaggio iconico, 143
II.4 Il messaggio linguistico, 148
PARTE QUARTA. L’IMMAGINE, LE PAROLE
I. ALCUNI PREGIUDIZI
I.1 Esclusione/interazione, 163
I.2 Verità/falsità, 164
II. INTERAZIONE E COMPLEMENTARIETÀ
II.1 La staffetta, 168
II.2 Il simbolo, 169
II.3 Immagine/immaginario, 171
II.4 A proposito di una fotografia, 172
II.5 Poteri delle immagini, 183
II.6 «Paysage de Cézanne», 184
Bibliografia