Intervista con Jean-Louis Giavitto, CNRS – Science et Technologie de la Musique et du Son, IRCAM, Università della Sorbona, Ministero della Cultura, Francia

17° puntata dedicata alla scoperta e alla conoscenza di Centri di ricerca, Musei, Studi di registrazione, Fiere di settore, dove si studia e si pratica la musica elettronica in tutte le sue forme. Prima: Museo del Synt Marchigiano – Italia (qui). Seconda: SMEM Swiss Museum for Electronic Music Instruments – Svizzera (qui). Terza: MESS Melbourne Electronic Sound Studio – Australia (qui). Quarta: Nakatsugawa Korg Museum – Giappone (qui). Quinta: Museo della Farfisa – Italia (qui). Sesta: VSM Vintage Synthesizer Museum – Stati Uniti (qui). Settima: CIM: Colloquio di Informatica Musicale XXIII – Italia (qui). Ottava: SoundMit – International Synth Event – Italia (qui). Nona: EMEAPP – Electronic Music Education and Preservation Project – Stati Uniti (qui). Decima: EMS Elektronmusik Studion – Svezia (qui). Undicesima: Institute for Computer Music and Sound Technology (ICST), Svizzera (qui). Dodicesima: IEM Institute for Electronic Music and Acoustics, Austria (qui). Tredicesima: Center for New Music and Audio Technologies (CNMAT), Stati Uniti (qui). Quattordicesima: Center for Computer Research in Music and Acoustics (CCRMA), Stati Uniti (qui). Quindicesima: Centro Mexicano para la Música y las Artes Sonoras (CMMAS), Messico (qui). Sedicesima: Institute of Sonology, Olanda (qui). Oggi è la volta dell’intervista a Jean-Louis Giavitto, CNRS – Science et Technologie de la Musique et du Son, IRCAM, Università della Sorbona, Ministero della Cultura – Francia. A voi la lettura.

Qui trovate l’intervista in inglese

Come nasce l’STMS (Science et Technologie de la Musique et du Son) IRCAM ?

All’inizio degli anni ’70, il presidente Georges Pompidou voleva trasformare Parigi in una capitale della cultura e del l’innovazione. Ha immaginato quello che sarebbe diventato il Centre Pompidou: uno spazio innovativo dove arte contemporanea, musica, letteratura, design e ricerca si sarebbero incontrati. Ha incorporato un centro di ricerca acustica nel programma e ha nominato il compositore Pierre Boulez come direttore. Nel 1974, ha annunciato la creazione dell’IRCAM, che si è trasferito in questo nuovo edificio nel 1977-1978.

Sin dal l’inizio, Pierre Boulez ha avuto una visione: favorire un’interazione fruttuosa tra la creazione musicale contemporanea e la ricerca scientifica e tecnologica. Una delle principali sfide era quella di contribuire, attraverso la scienza e la tecnologia, al rinnovamento dell’espressione musicale. Viceversa, la creazione musicale contemporanea e più in generale le pratiche musicali danno origine a questioni scientifiche originali che richiedono un approccio multidisciplinare, e danno luogo a progressi teorici, metodologici e pratici il cui ambito va ben oltre il solo dominio musicale. Essi trovano applicazione anche in tutti i settori che coinvolgono le tecnologie del suono.

Inizialmente, questa missione di ricerca era svolta da un dipartimento separato e fino al 1995 la ricerca presso l’istituto era finanziata esclusivamente dal Ministero della cultura, al di fuori del sistema accademico. Nel 1995, è stata creata un’UMR (unità mista di ricerca, un laboratorio di ricerca gestito congiuntamente da diversi istituti) con il CNRS (Centre National de la Recherche Scientifique). Questo laboratorio associato tra il CNRS e l’IRCAM si è gradualmente esteso a tutti i gruppi e, nel 1999, ha assunto la denominazione attuale: STMS (Sciences et technologies de la Musique et du Son). Nel 2010, l’università è entrata a far parte del laboratorio associato e l’STMS dispone ora di quattro organi di controllo: IRCAM, CNRS, Università della Sorbona e il Ministero francese della Cultura.

Come è strutturato?

Diversamente dalla maggior parte dei laboratori di ricerca, questo laboratorio non è unito da una disciplina scientifica ma dall’oggetto della sua ricerca: la musica e più in generale il suono organizzato (voce, suono funzionale, ecc.). Ma ciascuno dei sette gruppi dell’IRCAM è radicato in una disciplina scientifica ben consolidata: elaborazione del segnale con il gruppo Analyse/Synthèse, matematica applicata e scienze ingegneristiche con il gruppo S3AM (Systèmes et Signaux Sonores: Audio/Acoustics, instruMents), acustica con il team EAC (Espaces Acoustiques et Cognitifs), psico-acustica, psicologia, cognizione musicale e neuroscienze per il team PDS (Perception et Design Sonores), interfacce uomo-macchina per ISMM (Interaction Son Musique Mouvement), calcolo in tempo reale e calcolo simbolico per RepMus (Représentation Musicales) ed infine musicologia e filosofia per APM (Analyse des Pratiques Musicales).

Sarebbe troppo lungo descrivere in dettaglio il campo di attività e i progetti di ciascun gruppo. Per ulteriori informazioni, potete consultare il sito web del laboratorio e le relazioni annuali di attività.

Il modo in cui lavoriamo insieme e articoliamo questa diversità di approcci per cogliere i nostri oggetti di studio è a volte complicato da comprendere per un estraneo. Ecco perché spesso presentiamo le nostre attività da tre punti di vista principali che derivano dal nostro oggetto di studio.

Il laboratorio del suono (l’atelier du son): il suono è inteso qui come fenomeno fisico (meccanico, acustico), ma anche come informazione digitale che coinvolge tecniche matematiche e informatiche (elaborazione del segnale) per elaborare flussi, contenuti e scene sonore, musicali o multimediali.

Il corpo del musicista (le corp musicien): questo approccio si concentra sulla musica e sul suono percepiti e prodotti dagli esseri umani in interazione con un ambiente, una macchina o altri esseri umani. Il suono non è più ridotto a una vibrazione, ma diventa un veicolo di interazione, prodotto da un corpo biologico e che agisce sugli individui e sui comportamenti.

Infine, le dinamiche creative (les dynamiques créatives) riconoscono che mentre la musica è un fenomeno prodotto e percepito da un corpo che sfrutta gli oggetti fisici e organizza un mondo sonoro, essa è anche pensata, immaginata – o sognata – e talvolta formalizzata prima di essere realizzata. Questo tema comprende la questione della creatività, e la questione della creatività computazionale, che sta emergendo oggi come un problema scientifico cruciale.

Exterior view of the IRCAM building

Che attrezzature ha l’STMS (Science et Technologie de la Musique et du Son) IRCAM?

Nell’ambito delle sue attività di ricerca, l’STMS dispone di diverse strutture sperimentali. Una camera anecoica, ci permette di effettuare misure acustiche in un ambiente controllato. Un laboratorio di elettronica ci permette di prototipare i nostri sistemi cyber-musicali. Abbiamo ad esempio progettato la prima versione di RIoT, un controller per la cattura dei gesti in tempo reale.

Lavoriamo anche molto con i compositori negli studi dell’IRCAM. Questi sono dotati, per esempio, di una cupola ambisonica che ci permette di spazializzare il suono. L’ESPRO (espace de projection), la sala da concerto dell’IRCAM, è un luogo unico che ci permette di modulare l’acustica della stanza (grazie a pannelli mobili e superfici riverberanti che permettono di regolare il tempo di riverbero e le caratteristiche di diffusione del suono in base alle esigenze delle opere da eseguire). Si tratta di una delle prime sale da concerto in Europa dotate di un sistema di diffusione del suono WFS (Wave Field Synthesis) con oltre 300 altoparlanti. Questa tecnologia di spazializzazione del suono ricrea un campo sonoro naturale in uno spazio determinato, come se le sorgenti sonore fossero fisicamente presenti nella stanza. I sistemi di spazializzazione sonora dell’IRCAM sono stati progettati e sviluppati dai suoi gruppi di ricerca, e rappresentano un ottimo esempio della fertile interazione e dello stretto legame tra arte e scienza.

Model of IRCAM (basement view)

Cosa si può fare all’STMS (Science et Technologie de la Musique et du Son) IRCAM?

Un sacco di cose! È difficile per me rispondere, perché ci sono così tanti diversi argomenti di ricerca. Per esempio, nella camera anecoica, abbiamo testato dispositivi sonori immersivi per effettuare e perfezionare trattamenti di fobia (in psicologia comportamentale, un approccio per trattare le fobie consiste nel l’esporre il paziente a stimoli ansiolitici, in modo graduale e controllato; in questo caso, si trattava della paura dei cani, e dovevamo riprodurre l’abbaiare del cane più o meno a distanza).

Nello studio accanto, ho lavorato con i RIM (ingegneri della musica al computer) per programmare un software che calcola in tempo reale i suoni elettronici da produrre durante un pezzo, in sincronizzazione con gli esecutori umani. Si tratta di un tema importante nella musica mixata (che mescola suoni elettronici e strumentali): come reagire in tempo reale alla performance di un musicista umano, per ritrovare la performatività musicale che scompare quando il musicista deve seguire una registrazione prestabilita.

In altri uffici, studiosi di psico-acustica e compositori hanno progettato il suono per l’auto elettrica Clio (le auto elettriche sono troppo silenziose, quindi devono emettere un suono per segnalare la loro presenza nello spazio pubblico).

In un’altra squadra, hanno ricreato le voci di Farinelli e Dalida. In un altro studio, studiano come la sonificazione del movimento possa aiutare un paziente a eseguire con precisione esercizi di riabilitazione.

Oggi, le nuove tecniche di intelligenza artificiale sono ‘game-changer’ e noi le applichiamo allo sviluppo di nuovi metodi nella sintesi musicale. Ecc., ecc.

Questi esempi illustrano soltanto in parte l’ampiezza dei progetti e dei temi esplorati al STMS. Il suono ci permette di capire l’ambiente circostante e di comunicare, e la musica ha accompagnato l’umanità fin dai suoi primi giorni. Le tematiche di ricerca e le opportunità artistiche sono numerose.

The STMS laboratory in the basement

E’ possibile fare ricerca all’STMS (Science et Technologie de la Musique et du Son) IRCAM?

Il laboratorio ospita ricercatori del CNRS, docenti ricercatori della Sorbonne e recluta anche ricercatori direttamente affiliati all’IRCAM. Come qualsiasi laboratorio di ricerca, accogliamo studenti di dottorato e ricercatori post-dottorato (spesso provenienti dall’estero). I colleghi ci visitano anche, a volte per soggiorni prolungati, poiché molti dei nostri progetti sono in collaborazione con partner in tutta Europa e nel mondo. Manteniamo forti legami con istituzioni come il CNMAT a Berkeley, il CIRMMT a Toronto, l’Università di San Diego, il C-Lab a Taiwan, il FLI a Tokyo, tra gli altri.
Accogliamo anche artisti a fini di ricerca. La ricerca musicale, la ricerca-azione o la ricerca-creazione sono concetti di lunga data, particolarmente consolidati nel mondo anglosassone (e molto meno in Francia). L’STMS sostiene un programma di residenza che incorpora un artista in un team di ricerca o un ricercatore in una produzione artistica – ‘incorporare’ nello stesso senso del termine ‘giornalismo incorporato’.

A studio equipped with an ambisonic dome

L’STMS (Science et Technologie de la Musique et du Son) IRCAM è presente sui social?

Sì, naturalmente. Abbiamo un sito web che mostra l’attività dei nostri team. Più in generale, l’IRCAM è attiva su Facebook, Twitter, Instagram, YouTube e LinkedIn, dove condivide una varietà di contenuti per promuovere le sue attività nel campo della musica e della ricerca, i suoi eventi e le sue collaborazioni con artisti e scienziati. La comunicazione sui social media è progettata per attrarre un pubblico ampio e internazionale, evidenziando concerti, seminari, residenze di artisti e workshop educativi.
Un sito importante per il laboratorio è il Forum, una piattaforma web comunitaria per la ricerca musicale e la tecnologia prodotta dal laboratorio, che ci permette di interagire direttamente con i nostri utenti.

The anechoic chamber

L’STMS (Science et Technologie de la Musique et du Son) IRCAM è attento alla questione di genere nella Musica Elettronica? E nella Cultura Musicale della Francia?

Il laboratorio ha affrontato questi temi; per esempio, questo mese abbiamo organizzato una giornata di studio su Donne e Scienza, dopo quella precedente sul femminismo e tecnologia. Stiamo creando un sistema di tutoraggio per le ricercatrici e i giovani ricercatori, in collaborazione con il CNRS e la Sorbonne. Il laboratorio intende essere proattivo in questo settore, poiché abbiamo ancora molta strada da fare: attualmente sono pochissime le ricercatrici che lavorano nel laboratorio. Ciò può essere attribuito alla nostra fondazione in settori storicamente maschili, e vediamo ancora poche candidate donne.
In generale, credo che la musica elettronica sia stata parallela all’informatica in termini di diversità di genere. Nel periodo della sua fondazione, le donne erano molto presenti (Daphne Oram, Bebe Barron, Pauline Oliveros, Eliane Radigue, Wendy Carlos…), ma la loro presenza nel tempo è diventata in gran parte defilata. Fortunatamente, la nostra era riscopre questi pionieri e lascia più spazio alle donne. Guardando al reclutamento nel nostro programma Cursus, un programma intensivo di un anno progettato per giovani compositori interessati a integrare le tecnologie musicali, l’equilibrio di genere è migliorato in modo significativo negli ultimi anni. Sebbene queste tendenze siano promettenti, rimane cruciale mantenere l’attenzione su questo tema.

ESPRO, IRCAM’s concert hall and experimental prototype for the WFS (lateral loudspeaker bar between two stages of periacts, prism to modulate acoustics)

In che rapporti si trova con il governo francese?

L’IRCAM è un’organizzazione senza scopo di lucro che rinnova ogni tre anni il contratto con il Ministero della Cultura per garantire il proprio budget. Il laboratorio è finanziato dal Ministero della Cultura e anche dal Ministero della Ricerca e dell’Istruzione superiore attraverso il CNRS e l’Università della Sorbona. Inoltre, abbiamo numerosi contratti di ricerca, in particolare per progetti europei.

ESPRO during the recreation of Xenakis’ Polytope with the installation of lasers.

Progetti in corso e progetti futuri?

Viviamo in un’epoca di rapidi cambiamenti, soprattutto con i progressi nell’intelligenza artificiale. Sfide come la trascrizione automatica o la sintesi vocale, che avevano visto pochi progressi per anni, stanno ora producendo risultati direttamente utilizzabili dagli artisti, spostando la ricerca verso nuovi campi.
Questo cambiamento ha ripercussioni anche sulla musica e sui compositori: cosa desidera creare un artista quando i sistemi generativi possono produrre musica su richiesta (non necessariamente di alta qualità, ma non tutte le composizioni umane lo sono)? La storia dell’arte ha un parallelo: quando è emersa la fotografia, ha liberato la pittura dal suo ruolo rappresentativo, permettendo ai pittori di esplorare nuove direzioni artistiche. Analogamente, l’IA sta ridefinendo i confini della musica. Non sostituirà i compositori umani, proprio come le macchine da scacchi non hanno sostituito i giocatori umani, ma farà emergere nuovi interessi, forme ed estetiche.
Tutto questo per dire che, sì, ci sono molti progetti attuali e futuri, e che c’è ancora tanto bisogno, come c’era ai tempi di Boulez, di una profonda interazione tra arte e scienza. Eppure, per me oggi, è difficile avere una visione chiara della strada che ci attende.

Link: STMS (Science et Technologie de la Musique et du Son) IRCAM Home Page

Link: IRCAM Centre Pompidou Home Page

Link: IRCAM Facebook Page

Link: IRCAM Twitter Profile

LInk: IRCAM Instagram Profile

Lascia un commento