Sesto appuntamento dedicato alla scoperta di direttori, gestori di musei e collezionisti accaniti del “caro e vecchio” Rock, e non solo, in tutte le sue manifestazioni sonore. Scrivo non solo perché con le ultime interviste sto esplorando realtà che conservano vari generi di memoria sonora, oltre a quella Rock. Prima intervista a Rolando Giambelli, creatore […]
Archivio Autore: Marco Paolucci
Sixth appointment dedicated to discovering directors, museum managers and avid collectors of the ‘dear old’ Rock, and not only, in all its sonic manifestations. I write not only because with the latest interviews I am exploring realities that preserve various genres of sonic memory, in addition to Rock. First interview to Rolando Giambelli, creator and […]
(Rizosfera 2024) Il filosofo, critico d’arte e artista turco Zafer Aracagök, esce con il suo nuovo lavoro discografico, il decimo della sua produzione, per la benemerita Rizosfera e per la sua sezione NUKFM, dedicata alla sperimentazione sonora. L’oggetto in questione si compone di una scheda USB da 2 GB con 6 tracce musicali, una busta […]
La ricercatrice musicologa Giulia Sarno, in questo volume facente parte della collana “Come suona la Toscana”, dedita all’indagine di fenomeni e processi in terra toscana di interesse e visione internazionale, racconta la storia dei trentacinque anni, dalla fondazione nel 1987 fino al 2022, del centro di ricerca sulla musica elettronica Tempo Reale, creato da Luciano […]
(Ants Records 2024) Nuovo poderoso lavoro del flautista Manuel Zurria, questo triplo Cd uscito nell’anno in corso per la Ants Records. Il lavoro è dedicato all’artista italiano Alighiero Boetti, amatissimo dal nostro per la sua capacità di creare arte, sperimentando le varie esternazioni della materia attraverso il suo essere viaggiatore nomade. Da questo spunto Zurria […]
(Jazz Detective/Elemental 2024) La ricerca di Zev Feldman non si ferma e riporta alla luce per la sua Jazz Detective, in colllaborazione con la Elemental Music e la Sun Ra Trust, questo live di Sun Ra e la sua orchestra al Jazz Showcase di Joe Segal, a Chicago, il 21 febbraio 1976 e il 4 […]
Settimo appuntamento della serie di interviste a direttori artistici di Festival, in giro per l’Italia, che si approcciano alla Musica in maniera caratterizzante e molto interessante, provando a dare un loro punto di vista peculiare sul panorama contemporaneo. Prima: Paolo Francesco Visci, direttore aristico dell’IndieRocket Festival, Pescara (qui). Seconda: Marek Lukasik, direttore artistico del Lars […]
(Elemental Music 2024) Nuova scoperta ad opera della label Elemental Music in coppia con il “Jazz Detective” Zev Felman. Questa volta si tratta del quartetto di Mal Waldron e Steve Lacy, piano e sax soprano, insieme a Reggie Workman al contrabbasso e Andrew Cyrille alla batteria. Formazione incredibile che si esibisce un questo doppio cd […]
(AUT Records 2024) Registrato in uno dei miei bar musicali preferiti del circuito della Echtzeitmusik a Berlino (il Sowieso di Neukölln), l’album offre un concerto dal vivo del quartetto composto da Anna Kaluza (sassofono alto), Christof Thewes (trombone), Jan Roder (contrabbasso) e Kay Lübke (batteria). La (cosiddetta) libera improvvisazione è il terreno su cui i […]
(Resonance Records 2024) Evento eccezionale per gli amanti del Jazz e della musica tutta: ritornano alla luce questi 39 brani, rimasti fino ad oggi nelle mani degli eredi di Frank Holzfeind, fondatore dello storico locale Blue Note, definito, leggiamo nelle note, da Duke Ellington, il Metropolitan Opera House del Jazz. Queste registrazioni mostrano il secondo […]