(Dugnad Records 20214) Piacevole sorpresa questo album della Dugnad Records a nome Erlend Albertsen Bassspace, che vede in formazione oltre al nostro al contrabbasso, al sassofono soprano e alla voce, Ellie Mäkelä alla viola e al violino tradizionale Hardanger, Egil Kalman ai synth modulari e al contrabbasso, Simon Olderskog Albertsen ai tamburi e al synth, […]
Archivio Autore: Marco Paolucci
12° puntata dedicata alla scoperta e alla conoscenza di Centri di ricerca, Musei, Studi di registrazione, Fiere di settore, dove si studia e si pratica la musica elettronica in tutte le sue forme. Prima: Museo del Synt Marchigiano – Italia (qui). Seconda: SMEM Swiss Museum for Electronic Music Instruments – Svizzera (qui). Terza: MESS Melbourne […]
The 12° episode dedicated to the discovery of Research Centers, Museums and Recording Studios where electronic music in all its forms is studied and practiced. First: Museo del Synt Marchigiano – Italy (here). Second: SMEM Swiss Museum for Electronic Music Instruments – Swiss (here). Third: MESS Melbourne Electronic Sound Studio – Austrialia (here). Fouth: Nakatsugawa […]
La storia della musica deve ancora riservare il giusto riconoscimento alle donne; dopo tante lotte e tanto tempo, mentre per le esecutrici la visibilità aumenta progressivamente e con costanza, per le compositrici ancora c’è molto da fare. Un importante contributo in questo senso cerca di darlo il ricercatore francesce Guillamne Kosmicki con questo volume in […]
(SCAC Unincoporated 2024) Ritornano i denveriani Slim Cessna’s Auto Club, superate le tre decadi di attività e ancora agguerriti e con la voglia di divertirsi e divertire. Lo fanno con un nuovo capitolo della trilogia di album iniziata con ‘Kinnery of Lupercalia: Undelivered Legion’ a nome Munly & The Lupercalians, side progect di Munly J. […]
Sesto appuntamento della serie di interviste a direttori artistici di Festival, in giro per l’Italia, che si approcciano alla Musica in maniera caratterizzante e molto interessante, provando a dare un loro punto di vista peculiare sul panorama contemporaneo. La prima intervista a Paolo Francesco Visci, direttore dell’IndieRocket Festival di Pescara (qui). La seconda intervista a […]
(Fuzz Club, 2024) Nuova uscita per il trio portoghese MAQUINA, il secondo lavoro sulla lunga distanza, che prosegue il discorso musicale intrapreso dalla band. Nei sei brani dell’opera, dall’esordio funkeggiante di body control, alla ballata “kosmica” denial, passando per il motorik krauto di subversive, perdendosi nella dance industriale commista EBM di kontakte, nessun cedimento, il […]
Quinto appuntamento dedicato alla scoperta dei musei e delle collezioni dedicati alla musica e agli strumenti musicali, vecchi e nuovi, presenti e attivi in giro per il mondo. I primi quattro appuntamenti, dedicati al “caro e vecchio” Rock, sono stati con Rolando Giambelli, creatore e direttore del Beatles Museum di Brescia (qui). Secondo appuntamento con […]
Fifth appointment dedicated to the discovery of museums and collections dedicated to music and musical instruments, old and new, present and active around the world. The first four appointments, dedicated to ‘dear old’ Rock, were with Rolando Giambelli, creator and director of the Beatles Museum in Brescia (here). Second appointment with Tiziano Gerli, curator of […]
Basta una telefonata di un sodale del vostro Kathodik Man e in un attimo via sulla strada, direzione Bologna. L’evento è eccezionale, la presenza del musicista nipponico, gigante del japanoise, Keiji Haino che presenta, su invito dell’organizzazione culturale Xing, unica data italiana, ‘Even More Beautiful Skepticism’ sound performance per voce, chitarra elettrica ed elettronica, alla […]