(Diplodisc 2021) Mette ordine nelle stanze Alessandro Monti, guarda nel fondo dei cassetti e fra i nippoli di polvere, scova undici frammenti sparsi nell’arco di un percorso artistico ultra trentennale. Sul serio defilato, fuori da cori, canoni e tempo. Sempre e poi sempre, sollevato e trasportato da una brezza sussurrante fatta di folk albionico, minimalismo […]
Archivio Tag: Ambient
La Playlist dei redattori di Kathodik per il 2020 Playlist 2020 Marco Paolucci uccio12@hotmail.com La mia Top List per il 2020 1. Stephan Thelen ‘World Dialogue’ 2. Lukas Lauermann ‘IN’ 3. Alessandra Novaga ‘I should have been a gardener’ 4. Autechre ‘Sign’ 5. Clipping ‘Vision of Bodies Beeing Burned’ 6. Burial ‘Tunes 2011 to 2019’ […]
(Backwards, 2020) Alla voce “elettronica sognante” sta ‘Didactic Music’ di Mouse and Sequencers, alias Nicola Giunta, sperimentatore siciliano già Lay Llamas. Diciassette tracce contese tra kosmiche music (Ancient Chants), ambient (The World of the Ants, Unmapped Islands), folktronic (Down Into the Black Hole, Rationalist Architecture), hauntology stile Boards of Canada (Nuclear Fallout). Non mancano blues […]
(Backwards, 2020) Titolo crepuscolare, cover mediterranea, suoni sintetici. In ‘Di lumi e chiarori’, il tarantino Fabio Orsi ha cesellato otto lunghe tracce (la più breve dura 11 minuti!) all’insegna di un mix impeccabile di ambient ed elettronica berlinese. Rispetto alle produzioni precedenti, il sound è più pulsante e melodico, malgrado permanga intatta la passione per […]
(Setola Di Maiale 2020) Lenta e cinematica transumanza emozionale. Quiete ventosa e cieli tersi. Che odora di fumo e un poco scalda ancora le mani, la coda dell’occhio che afferra la tempesta in arrivo a mangiarti il coppino. Voci e filamenti pastorali, spersi svolazzanti su sfumature di bianco cangiante. In take unica e no overdubs, […]
(Hallow Ground 2020) La giapponese di stanza a Düsseldorf Miki Yui, in questo suo nuovo album sfonda la porta del consueto e tracima sensuale. Piedi che si staccano da terra fra correnti ascensionali calde e avvolgenti (l’incanto protratto oltre dieci minuti dell’opener Listen), leggermente più sinistre lungo i bordi (la sottile coltre venefica che avvolge […]
(Invada Records, 2020) Nicholas Brittel cesella, per il film drammatico ‘Moonlight’ una raffinata, ricercata e malinconica colonna sonora. I suoni rarefatti e diafani degli archi, le atmosfere minimaliste, i temi musicali concisi e limati sui personaggi, contribuiscono in maniera determinante a dare risalto ai momenti salienti e drammatici del film, dove la musica oltrepassa le […]
(Gearbox Records 2020) Debut album per il batterista e produttore elettronico londinese Chiminyo. Robetta parecchio forte che viaggia bella staccata da terra. Sequenze percussive che tramite software, ad ogni colpo, innescan torrenti di eventi, spesso da euforica perdita di conoscenza. Si fluttua spediti fra bordate sul limite di una fusion/ambient/world, ambiziosamente maestosa e cinematografica. Di […]
(Invada Records 2020) ‘Devs’ è una recente miniserie Sci-Fi, andata in onda su Hulu dallo scorso marzo. Scritta e diretta da Alex Garland, riflette su tematiche quali la tecnologia, il libero arbitrio, il determinismo, la meccanica quantistica ed è un thriller cerebrale dai contorni misteriosi. Attendendo di poterla vedere anche in Italia, la Invada Records […]
(Temporary Residence Ltd. 2020) Difficile aspettarselo: Il monumento (per molti) William Basinski col suo giovane assistente di studio (Los Angeles) Preston Wendel, a smazzarsi taniche su taniche di fusion, ambient/lounge/jazz/hip-hop, con Wendel che propone le sue composizioni a Basinski e lo convince a darci sotto di sax e fase creativa collettiva. Il loro debut sbiella […]