(Intonema 2019) Due composizioni per solo organo Bontempi trattato in tempo reale (strapazzato a mano in pratica). L’australiano Jon Heilbron nel 2018 trascorre tre settimane a San Pietroburgo nella residenza artistica di casa Intonema, il risultato è questo “Pieces For Chord Organs”. Che di primo acchitto, tremare un poco i polsi fa, poi, ascolto dopo […]
Archivio Tag: Ambient
(Pataphysique Records 2018) Il duo composto dai musicisti Fukuoka Rinji, giapponese e Michel Henritzi, francese esce con il suo 5° album che prosegue la personale ricerca musicale intrapresa da tempo. Ogni brano, a partire da Desert Moon, passando per Songs for Nico dedicata alla musa teutonica, come Hungarian Snake Dance personale approccio alla musica di […]
(Trestle Records 2019) Seconda uscita per il compositore e strumentista inglese Adam Coney. “Pavilion” segue “The Fall Of The Flamingo Gardens” del 2014 ed è stato registrato in presa diretta in una ex lavanderia di Ramsgate (nella contea del Kent). Una performance live (principalmente per chitarra) cui si aggiungono drum machine, synth analogico, contrabbasso, pianoforte […]
(Wallace Records / Brigadisco / Dreamingorilla Records 2019) Nei noise-garage The Rambo, schitarra e vocalizza furente mentre nel suo solo project, Andrea J. Marsala, stratifica in tempo reale una serie di ambientali e venefiche nebbioline da non sottovalutare.Traiettorie etno in torvo loop come potrebbe piacere a Rapoon (l’apertura Slipping Into Open Fleisch e Wide Open […]
(Aagoo 2018) “Pausa” è una raccolta delle produzioni sonore che l’artista messicano ha fatto negli ultimi sei anni nel campo della visual art, con l’obiettivo di generare riflessioni sociali e politiche. L’opera è composta da sei brani puramente sperimentali in cui Martinez invita l’ascoltatore ad apprezzare i momenti di silenzio, più che quelli sonori. Si […]
(Disasters By Choice 2018) Una serie di suoni (naturali e non), registrati su nastro fra il 1981 e il 1983.Nel 1996, manipolazione, trattamento, mixaggio, aggiunte strumentali e di effetti, mastering definitivo nel 2018.Tempo che scorre senza fretta quello del siciliano Skrima.Per un risultato finale che canta l’assenza di peso delle nubi, che se ne fottono […]
(Two Acrons 2018) Edito originariamente su and/OAR nel 2008, “Nacreous Clouds” viene oggi ristampato sulla propria Two Acorns con diverso packaging e remastered dell’opera a cura di Stephan Mathieu.Celer, era allora progetto statunitense formato da Will Long (unico intestatario dal 2009 della sigla trasferitosi poi a vivere a Tokyo) e la sua ex moglie Danielle […]
(Autoproduzione 2018) Ventidue foto in alta definizione di paesaggi islandesi avvolti di neve e nebbia e quattro audio fluttuazioni racchiuse da Adriano Zanni in una pen drive usb.Il buio che ti si stringe addosso, in un bisbigliante e possente silenzio, che scricchiola e sibila, mentre punture gelide ti carezzan il volto.Uno sguardo sul circostante a […]
(Room40 2018) Prima uscita in modalità diversa da, buona la prima, per ilchitarrista Norman Westberg.Che nei suoi trascorsi di band (che occorre citare?), ha influenzato parecchi musicisti col suo mix di sventagliate brute e raccordi armonico/ambientali, tra estasi edolore senza vie di fuga.Premurosamente supportato da Lawrence English (registra/taglia/cuci), “After Vacation”,apre ad ambienti fatti di corde […]
(Consuling Sound 2018) Dirk Serries, dopo la ristampa in box dell’esperienza Vidna Obmana, recensita in questi frangenti (precisamente qui), esce con questo album che, sue parole, costituisce una sintesi del suo percorso rivolto alla creazione di ambienti sonori opalescenti e luccicanti, con il minimo armamentario musicale possibile. Nello specifico una chitarra e un computer per […]