(Zoharum Records 2018) Vidna Obmana è stata una storica formazione attiva a cavallo degli anni ‘80 e ‘90 del secolo scorso, orientata, nella prima fase della sua carriera, ad un genere che innestava nelle sue coordinate sonore atmosfere industrial e e richiami ad un’iconografia dark a profusione. Negli anni ‘90 la formazione, dietro cui si […]
Archivio Tag: Ambient
(Boring Machines 2017) I piccoli passeri inquietanti di titolo, copertina e (bel) libretto fotografico del nuovo lavoro del duo Simon Balestrazzi / Monica Serra, son piccoli pennuti in volo su sfondo cielo grigio e terra sbiancata/calcificata dal morso del calore. Dove l’osservazione desolata del circostante si dipana in un lungo tormento free-form (l’iniziale Bird Mother […]
(Setola Di Maiale 2017) Decima uscita per il musicista/architetto di Lecco Tiziano Milani. Ne è passato di tempo dalle camere a maggior caratura digitale di “Chamber Music For Screeching And Artificial Insects” del 2006. Questo nuovo “She”, amplia e organizza spazi accoglienti per un suono in apparenza quasi impalpabile che, discreto e senza stridori eccedenti, […]
(Archivio Diafonico 2017) Il batterista Francesco Gregoretti è un acceso agitatore della scena avant-improv partenopea, e il chitarrista destrutturatore Olivier Di Placido, seppur sveli una nazionalità transalpina, è da tempo assiduo frequentatore della Napoli più sotterranea e underground che vi sia al momento. Non è un caso quindi che questo progetto a due veda la […]
(Boring Machines 2017) Erano otto anni che Adriano Zanni non rilasciava nessun cenno di attività musicale, ci si accontentava di seguir le tracce delle sue immagini ed ogni tanto, andarsi a riascoltar qualcuno dei suoi album (sotto il moniker Punck). Ci è voluto un live milanese a celebrar i dieci anni di Boring Machines a […]
(Boring Machines 2017) Quattro ambientazioni dalle forti tinte noir, quelle assemblate dal duo romano composto dal sax di Luca Mai (Zu / Mombu) e dall’elettronica di Luciano Lamanna. Azzurro fumo di sigarette inalate a fondo si alza in una notte rischiarata dai neon tremolanti. Dalle parti di “Blade Runner”, “Liquid Sky” e Carpenter assortito. Di […]
(Farpoint Recordings 2016) The Quiet Club, nelle persone di Danny McCarthy e Mick O’Shea agli ammennicoli elettronici e crOw, nelle persone di Cathal Roche al sax alto e elettronica, Ian Wilson alla chitarra elettrica e ameni giocattoli si incontrano per dialogare insieme e raccontarsi una storia. Una storia fatta di un unico brano di circa […]
(Scatole Sonore Produzioni / Diplodisc / Hysm? / Amirani Records 2016) Sicuramente azzeccato il titolo del disco del duo composto da Giordano Giorgi e dal kathodiko Marco Carcasi (del quale, peraltro, apprezzo lo spiazzante stile recensorio). Non è un ascolto facile, o forse lo è moltissimo: basta far partire il cd. Spazi sonori ruvidi e […]
(Sub Rosa 2016) Questo lo stato attuale dell’ultraottantenne Pauline Oliveros, scordatevi ogni stato immersivo prolungato. Frasette dissonanti e qualche rara stringa di suono prolungato, l’ensemble belga Musiques Nouvelles a contrappuntare, lo spoken della sua compagnia IONE ad aggiungerci del suo. Il suo sistema di espansione sonora (EIS) ancora presente ma parrebbe quasi non attivo a […]