(Autoprodotto 2023) Dietro il nickname TaughtMe si cela Blake Aaron Henderson, compositore, produttore e sound designer che lavora a Oakland, in California e che vive creando musica per la pubblicità. Tuttavia, si sente pienamente realizzato soltanto con questo progetto musicale. “Laugh On Me” è nato grazie alla sollecitazione di Úlfur Hansson, che ha invitato Henderson […]
Archivio Tag: Ambient
(Artetetra ATA 45 2023) Mondoriviera è il progetto del musicista ed artista visuale, di base a Ravenna, Lorenzo Camera. Dopo l’esordio “Il Tempio degli Uomini Granchio” del 2020 (editò Brutture Moderne) e la colonna sonora di un videogame nel 2021, torna quest’anno con “Frenton Cantolay”, dieci brani di assennate sonorizzazioni da (e con il) personal […]
(Luce Sia 2023) Il duo milanese ODRZ, rilascia tre nuove composizioni. Di spine e cicli punenti post-industrial stiam sempre parlando. “ODRZ80”, si articola su due lunghe stringhe di abrasivo suono ed una traccia più breve, con testo di Eugenio Alborghetti, declamato da Massimo Arrigoni. La prima più ambient-noise (qualcosa di kraut ad ardere in un […]
(Diffuse Reality Records 2023) Doppia uscita del progetto CausaliDox, dietro cui si cela il produttore discografico e fotografo Marcus Moonen, che ha incrociato la strada di Kathodik nell’intervista che ho fatto ad Adi Newton (qui), perché Moonen ha gentilmente fornito le foto di un concerto dei T.A.G.C. all’Incubate festival a Tilburg, Olanda, nel 2013 (occasione […]
(AFG Record Manufactoring/Artetetra 2023) Un viaggio acquatico e carsico (Sguazzo stagno) quello condotto da Riccardo Patrone, DJ napoletano svezzato a Bergamo e di comprovata esperienza, in questo album “Cunti” pubblicato sotto il nome del progetto Reptilian Expo. Tra musica elettronica per lontani videogiochi immaginari e più di qualche ricordo dei non dimenticati Drexciya, duo detroitiano […]
(Persistence Of Sound 2023) I macchinari analogico/vintage del Langham Research Centre (andate a scovare i loro due album “Tape Works” su Nonclassical), a questo giro in formazione a due (Iain Chambers / Robert Worby) e il sax del veterano John Butcher. I nastri, gli oscillatori, gli oggetti amplificati e le radio a onde corte, a […]
(Auf Abwegen 2023) Oltre quarant’anni di attività per il duo tedesco (Siegfried Michail Syniuga / Bernd Kastner), Strafe F.R. Da sempre, dalle parti di una sperimentale proposta, fuori per lo più da schemi. Quattro astrazioni di studio, per elettronica, field recordings, voci femminili pesantemente trattate (Moira Kirstin Boyd / Marion Rinke / Stefanie Mar), qualcosa […]
(Arjunamusic Records 2023) Sei belle movimentazioni elettronico/percussive, notturne ma senza incubi in allegato (l’ostinato battere che sospinge The Banality Of Evil), cinematografiche (l’iniziale Body Of Lies, un tutto di masse in movimento o svincoli e superstrade in loop), belle salde, su traiettorie etno/jazz quando sfuria (Scapegoat Principle). Di circolare grazia kraut, a martello in un […]
(Dissipatio 2023) Dieci panoramiche su stranianti paesaggi, quelle offerte in azione istantanea dal duo Maorooro (Francesco Cigana, batteria/percussioni/oggetti, Luca Perciballi, chitarra elettrica preparata). Taglienti dronamenti in sgrano, con lingua rombo di tuono, a dialogar fitto ad altezze ragguardevoli, con stormi di metalli in svolazzo (Apapoteko Larynx). Ampie caverne, dove sibili di archetti si mostrano, propagano […]
(Mazeto Square 2023) Seconda uscita lunga per il trio Sven Jalsco. Frabrizio Bozzi Fenu (chitarra/oggetti/effetti), Sean Drewry (synths/sampler/effetti) e Vincent Roussel (batteria/percussioni/voce e nastri), stan sviluppando, un proprio sistema di approccio circolare alla materia impro/elettroacustica trattata. Segnali e informazioni audio, si protraggono, stratificano, vanno spesso in circolo stretto e svuotano, intermittenti fra allunghi di inquiete […]