Archivio Tag: Ambient

Adriano Zanni ‘These Important Years’

(Autoproduzione 2023) Photobook di cento pagine con quaranta soundscapes in codice QR più album in digitale via link. Questo è “These Important Years” di Adriano Zanni (il titolo, per chi ricorda “Warehouse: Songs And Stories”, dovrebbe indicar dir più di un qualcosa). Non ci sono ovviamente, chitarra/basso/batteria e voci che mentre ci piallano al muro […]

3Phaz ‘Ends Meet’

(Discrepant 2023) Seconda uscita per il producer elettronico 3Phaze dopo l’album del 2020 “Three Phase”. Un calibratissimo assalto percussivo dal Cairo. Tradizione e futuro, elettronica serpentella che s’invola come flauti in richiamo e ginocchia in intreccio. Bassi spaccapavimenti e tanto tanto, magnifico movimento (grime, techno, fate voi, non importa). Ossessivo, feroce, carnale, un club con […]

Marcus Vergette ‘Tintinnabulation’

(Nonclassical 2023) Bassista e scultore il britannico Marcus Vergette. In questo 12”, il focus è sulle sue campane autoprodotte, Time and Tide, che poste sulla costa, risuonano al ritmo delle maree che si alzano e abbassano. Sono otto attualmente, sparse dove il mare bacia la terra dell’Inghilterra e donate alle comunità locali. I rintocchi delle […]

Reading Music ‘Volume 1’

(Ausculto Fonogram 2023) Sono un trio da Stoccolma (Johan Arrias, Lisa Ullén, Henrik Olsson), armeggiano con piano preparato, sax, mics a contatto, frizioni e oggetti. Un’unità, all’incrocio fra scrittura e spazi liberi, e, come esecutori di partiture da tremito ai polsi, brillano che è un piacere (nel caso di “Vol.1”, ad esser messe in pratica, […]

Saving Kaiser ‘Digital Snowflake’

(Feral Note 2023) EP d’esordio per il due tedesco Saving Kaiser, formato dal batterista Thomas Wörle e dal pianista Roman Rofalski. Ad entrambe piace mescolar l’acustico col digitale, improvvisare, espandere ed alterare la propria voce strumentale. Sistemi modulari e fratturato percuotere, laptop e tasti in notturno sgocciolamento. Quattro tracce di urbano ciondolamento, fra post dub, […]

Intervista a Paolo Francesco Visci, direttore dell’IndieRocket Festival di Pescara

Questa volta, con Paolo Francesco Visci, inizio una serie di interviste a direttori artistici di Festival, in giro per l’Italia, che mi interessano e che secondo me si approcciano alla Musica in maniera caratterizzante, provando a dare, nei tempi naturalmente limitati della durata della manifestazione, un loro punto di vista peculiare sulla musica contemporanea. Questo […]

Fabrizio Modonese Palumbo ‘ELP’

(Dissipatio 2023) Musiche di scena, composte ed eseguite da Fabrizio Modonese Palumbo (in Larsen, Blind Cave Salamander, Almagest!), per le performance della coreografa/danzatrice, Paola Bianchi. “ELP” (Ethos/Logos/Pathos), è opera che tratta le relazioni fra corpo e immagine. Cinque movimenti audio (due oltre i venti minuti), di sperimentale livida pasta dronante. I corpi vibrano, tremano e […]

Espen Friberg ‘Sun Soon’

(Hubro 2023) Prima da solista per il norvegese Espen Friberg. Undici minimali composizioni, in armonica rincorsa di cosmiche dissonanze. Il canto di metalli carezzati dal vento ed ampi spazi dove i bassi si propagano. Cut-up improvvisi in zone di tesa quiete e qualche leggero scroscio di pioggia acida. Per synth modulare Serge e field recordings […]

Roberto Fega ‘Folk! Volume 1 e Volume 2’

(Setola Di Maiale 2022) Passato e contemporaneo spinti con garbo in avanti. Questo è “Folk!”, il nuovo doppio album scindibile di Roberto Fega. Sperimentazione elettronica (mediamente non ansiogena e carogna, un minimale caldo procedere, fra bolle e grumi post-dub/glitch) a braccetto con le voci di un bel gruppo di interpreti del panorama world/etno/avant. Gli artisti […]

Malcom McDowell/Massimo Pupillo/Gabriele Tinti ‘Songs of Stone’

(Subsound 2023) Uno strano quanto intrigante trio quello in questione! Si tratta di un progetto formato dal bassista e fondatore degli Zu, Massimo Pupillo, dallo scrittore Gabriele Tinti e dal mitico e imprescindibile protagonista di ‘Arancia Meccanica’ di Stanley Kubrick, Malcom McDowell. In questo Ep, composto da due brani di oltre dieci minuti ciascuno i […]