Archivio Tag: Avant Rock

Anthony Baden Saggers ‘The Death of Patience’

(Autoproduzione 2024) Nuova uscita per il compositore britannico Anthony Banden Saggers, abituale frequentatore dei lidi kathodici (qui intervistato tempo fa). L’album esce dopo una pausa di 3 anni dall’ultima sua fatica, la colonna sonora per il corto ‘The Loneliness of the Night Hunter’, e si presenta come una riflessione sulla musica contemporanea al tempo dello […]

Andreas Wildhagen’s Spiralis ‘Beauty No Beauty’

(Nakama Records 2024) Un debutto discografico davvero pregevole, quello del batterista norvegese Andreas Wildhagen, alla guida dello Spiralis Quartet: formazione che comprende, oltre al citato leader, anche Kasper Vaernes (sax alto e soprano), Anja Lauvdal (pianoforte e sintetizzatori), e Adrian Myhr (contrabbasso). Ciascuna delle dieci tracce (complessivamente brevi: solo una si estende sopra i 5 […]

Sussan Deyhim & Richard Horowitz ‘The Invisible Road (Original Recording 1985 – 1990)’

(RVNG Intl. 2024) L’album “The Invisible Road (Original Recording 1985 – 1990)” di Sussan Deyhim e Richard Horowitz è(ra) un onorevole esempio paradigmatico di “pop avanguardia” situata a New York (ma aperta al Mondo) nella seconda metà degli anni Ottanta: il pervasivo sostrato iraniano della prima – esule cosmopolita e liberale paradossalmente e profondamente legata […]

Intervista con Jamie Sutcliffe e Mark Pilkington della Strange Attractor Press

Incontro numero 9, dedicato a far conoscere ai lettori di Kathodik chi si occupa di promuovere un discorso di critica musicale nell’editoria italiana e internazionale. Il primo incontro è stato con Marco Refe della Edizioni Crac di Falconara Marittima (qui). Il secondo incontro è stato con il professore Luca Cerchiari, curatore della collana ‘Musica Contemporanea’ […]

Interview with Jamie Sutcliffe and Mark Pilkington of the Strange Attractor Press

Meeting number 9, dedicated to introducing Kathodik readers to those involved in promoting a discourse of music criticism in Italian and international publishing. The first meeting was with Marco Refe of Edizioni Crac in Falconara Marittima (here). The second meeting was with Professor Luca Cerchiari, editor of the ‘Musica Contemporanea’ series of Mimesis Edizioni (here). […]

Merchants ‘MARROW’

(Artetetra 2024) Fin dalle prime battute, il duo italico che sta dietro al progetto Marchants – Alberto Ricca alias Bienoise e Davide Amici, già all’opera con “Yerevan Tapes” nel 2016 – colora “MARROW” con due forti toni paralleli, che comunicano tra loro in consistente contrasto: delle basi elettroniche ritmate, in qualche modo similari a una […]

Fine China Superbone ‘Hunk!’

(Vollmer Industries/Sonatine/Whosbrain/Rat Run/2024) Tornati ad essere un trio dal precedente disco, gli olandesi Fine China Superbone, pubblicano questo nuovo lavoro, con il quale collocano il loro sound tra il noise e l’art rock. Se profondamente ispirati da mostri sacri come Shellac, Fugazi e Jesus Lizard nei loro brani si intercettano momenti di jazz-noise-core che evoca […]

Intervista con Ken Wissoker, Senior Executive Editor della Duke University Press – Usa

Incontro numero 8, dedicato a far conoscere ai lettori di Kathodik chi si occupa di promuovere un discorso di critica musicale nell’editoria italiana e internazionale. Il primo incontro è stato con Marco Refe della Edizioni Crac di Falconara Marittima (qui). Il secondo incontro è stato con il professore Luca Cerchiari, curatore della collana ‘Musica Contemporanea’ […]

Interview with Ken Wissoker, Senior Executive Editor of Duke University Press – Usa

Meeting number 8, dedicated to introducing Kathodik readers to those involved in promoting a discourse of music criticism in Italian and international publishing. The first meeting was with Marco Refe of Edizioni Crac in Falconara Marittima (here). The second meeting was with Professor Luca Cerchiari, editor of the ‘Musica Contemporanea’ series of Mimesis Edizioni (here). […]

Il Sogno del Marinaio ‘Terzo’

(Improved Sequence 2024) Queste sì, che sono belle notizie! La pubblicazione del terzo lavoro de Il Sogno del Marinaio è proprio un’ottima notizia, soprattutto per coloro che sono appassionati/e di rock alternativo, nel vero senso della parola e soprattutto di musica indipendente. D’altronde il pedigrée del terzetto rassicura sull’approccio indipendente e underground. Per chi non […]