(Resonance Records 2024) Nuova uscita, curata dal produttore e ricercatore Zev Feldman in collaborazione con il produttore Bill Milkowski, per la Resonance Records. Una piacevole scoperta, secondo chi scrive, che tratta dei concerti tenuti dalla chitarrista statunitense Emily Remler a Las Vegas, mandati in onda dalla KNPR come parte del programma radio di Alan Grant […]
Archivio Tag: Contemporary Music
(Autoproduzione 2024) Nuova uscita per il compositore britannico Anthony Banden Saggers, abituale frequentatore dei lidi kathodici (qui intervistato tempo fa). L’album esce dopo una pausa di 3 anni dall’ultima sua fatica, la colonna sonora per il corto ‘The Loneliness of the Night Hunter’, e si presenta come una riflessione sulla musica contemporanea al tempo dello […]
(tak:til 2024) Il polistrumentista polacco Wacław Zimpel – virtuoso del sassofono e del clarinetto, ma soprattutto abile manipolatore di strumenti elettronici – non è nuovo a incursioni nella musica orientale, come dimostrano le recenti collaborazioni con illustri esponenti delle tradizioni musicali giapponesi (“Japanese Journal Vol. 1”, sempre del 2024) o con il cantante indostano Siddartha […]
(Cantaloupe Music 2024) Una delle tendenze a mio avviso più interessanti nel panorama della musica (a grandi linee definibile come) popular del nuovo millennio è il recupero, da parte di diversi artisti e gruppi, della musica bluegrass, ovvero quella branca del country affermatasi negli Stati Uniti intorno agli anni Quaranta del secolo scorso. Penso a […]
(False Walls Records 2024) La False Walls l’abbiamo conosciuta qualche giorno fa, con l’intervista al creatore CJ (qui il link). Ritorniamo a parlare di questa label grazie al box uscito in questi giorni per celebrare gli 80 anni di un gigante inglese del free jazz e della musica contemporanea, Evan Parker. Questo bellissimo box raccoglie […]
Nei miei viaggi da “spider” musicale della sonosfera, sono arrivato a scoprire questa interessante realtà musicale grazie alla figura di William Parker. Ho scoperto la musica di questo gigante del jazz e ascoltato approfonditamente i suoi album, per poi passare alla lettura dei suoi libri di interviste ad artisti e artiste, figure fondamentali della musica […]
In my travels as a musical ‘spider’ of the sonosphere, I came to discover this interesting musical reality thanks to the figure of William Parker. I discovered the music of this jazz giant and listened to his albums in depth, and then moved on to read his books of interviews with artists and performers, key […]
(Nakama Records 2024) Un debutto discografico davvero pregevole, quello del batterista norvegese Andreas Wildhagen, alla guida dello Spiralis Quartet: formazione che comprende, oltre al citato leader, anche Kasper Vaernes (sax alto e soprano), Anja Lauvdal (pianoforte e sintetizzatori), e Adrian Myhr (contrabbasso). Ciascuna delle dieci tracce (complessivamente brevi: solo una si estende sopra i 5 […]
(RVNG Intl. 2024) L’album “The Invisible Road (Original Recording 1985 – 1990)” di Sussan Deyhim e Richard Horowitz è(ra) un onorevole esempio paradigmatico di “pop avanguardia” situata a New York (ma aperta al Mondo) nella seconda metà degli anni Ottanta: il pervasivo sostrato iraniano della prima – esule cosmopolita e liberale paradossalmente e profondamente legata […]
(Cold Blue Music 2024) Nuova uscita discografica del compositore statunitense John Luther Adams, in casa Cold Blue Music. L’album presenta un unico brano, il titolo omonimo dell’album, suddiviso in sei parti splendidamente eseguite dallo storico quartetto d’archi Jack Quartet. I musicisti riescono nell’intento di far risaltare la potenza della composizione estratta dalla partitura. Musica che, […]