(Innova 2015) La flautista Jennie Oh Brown è protagonista, in varie formazioni, di questo cd Innova dedicato alla produzione cameristica del compositore americano Jospeh Schwantner, autore più noto per le sue composizioni orchestrali, che gli valsero anche un Pulitzer nel 1979, ma che qui dimostra una notevole affinità con le possibilità tecniche ed espressive di […]
Archivio Tag: Contemporary Music
(Innova 2015) Ho ascoltato questo cd del quintetto di Gordon Beeferman (piano e organo, sax flauto e clarinetto, chitarra elettrica, contrabbasso, batteria) in auto, di notte, mentre guidavo verso casa. Con la massima attenzione, ovviamente: poco traffico, strade già battute, me lo potevo permettere. Una scelta azzeccata. In effetti questi quattro brani restituiscono sensazioni di […]
(Navona 2015) Quanto mai apprezzabile la scelta del giovane e preparatissimo Skyros Quartet di proporre pagine di autori fondamentali nell’avventura musicale novecentesca (come riconosciuto ad esempio da Alex Ross nel suo fortunatissimo libro Il resto è rumore. Ascoltando il XX secolo), ma non sempre adeguatamente valorizzati. Forse il pezzo più conosciuto ed eseguito della raccolta […]
(Ravello Records 2015) The Clearwater Quartet esegue in modo esemplare alcune composizioni per quartetto d’archi di Michael Quartets: undici brevi Minatures, lo String Quartet No. 2 e lo String Quartet No. 3. Si tratta di lavori degli ultimi quindici anni, che dimostrano la maestria del compositore americano. Caratterizzati in generale da una profonda intensità, sono […]
(Ravello 2015) Il chitarrista neozelandese Matthew Marshall esegue alcune composizioni del compositore, anch’egli neozelandese, Michael Calvert. La tradizione è quella, nobile, della chitarra spagnola di Segovia. Il suono della chitarra è limpido e l’esecuzione precisa ed espressiva. La voce dello strumento è malinconica: in particolare nei primi due brani (Rhapsody on a Riff, che dà […]
(Navona 2015) Un ascolto non facile, quello offertoci dalla Navona in questo CD di lavori del giovane compositore Peter Vukmirovic Stevens, scritti per la viola solista suonata con trasporto da Mara Gearman. Il canto dolente della viola pervade i sei brani, trasportandoci in una dimensione di austera e arcaica religiosità, o anche di laica introspezione. […]
(Navona 2015) Un Requiem di grande potenza, quello del compositore americano Arthur Gottschalk; sulla scia della celebre Mass di Lenny Bernstein, per il suo mescolare classico e moderno, sacro e profano (anche nei testi), belcanto e gospel. E marcatamente americano, nell’incisività e varietà ritmica che infonde vitalità ed energia ad ogni movimento, e che giustifica […]
(Navona 2015) In questo pregevole CD Navona, l’ottimo St. Helens String Quartet fa luce sulla produzione per quartetto d’archi della generazione “di mezzo” dei compositori americani del Novecento, mai troppo inclini per la verità a misurarsi con tale forma, quanto meno prima dell’avvento dei minimalisti, che al quartetto hanno affidato (negli anni Ottanta) le loro […]
(Innova 2015) Nella musica di Paula Matthusen tutto avviene molto lentamente. Vi è un graduale accumularsi e dipanarsi di pattern ritmici e stratificazioni armoniche (isolati sono i casi in cui possiamo parlare di melodie vere e proprie), all’insegna di una ripetitività non meccanica, organica, aperta a incursioni sonore apparentemente impreviste. Seppur collocabile nella sfera dell’ambient […]
(Navona 2015) La metafora del viaggio suggerita dal titolo di questa raccolta di brani è davvero un buon filo conduttore e un’utile chiave di lettura della musica, godibilissima all’ascolto, di Pierre Schroeder. Sin dalle prime note veniamo catturati dagli insistenti ritmi jazz della sezione iniziale Highway, che ci invita a metterci in strada, a intraprendere […]