Archivio Tag: Contemporary Music

Eliane Lust ‘Entangoed’

(Pinna Records 2014) Un Ep di sei brani che rileggono, nell’ottica della composizione colta, la forma del tango: questa la scelta che la Pinna Records ha compiuto per celebrare la propria entrata sulla scena discografica internazionale (insieme a un cd di brani pianistici del compositore Mamoru Fujieda, che recensiremo prossimamente). Che il tango fosse molto […]

Jeffrey Jacob ‘Darkness to Light’

(Navova 2014) La musica del compositore Jeffrey Jacob (già noto come direttore d’orchestra) celebra con forza la potenza narrativa ed espressiva della melodia. Tanto i brani cameristici come quelli orchestrali qui presentati sono pervasi da un senso di inquietudine, disagio, malinconia; ma, come l’Autore ama dichiarare, l’oscurità prelude sempre alla luce. Questo viaggio salvifico, Jacob […]

Scott Pender ‘88+12’

(Navova 2014) Musica schietta, sincera, diretta, quella del compositore Scott Pender. Musica che arriva dritta al cuore dell’ascoltatore, rifuggendo volutamente le astrazioni e le complicazioni eccessive, avvalendosi piuttosto di armonie ampie e di una cantabilità distesa, di gusto popular, che gli archi – i brani qui presentanti sono infatti un trio per archi e tre […]

Creative Music Studio ‘Archive Selections Vol. 1’

(Innova 2014) Semplice (ma ambiziosissimo!) era l’obiettivo del Creative Music Studio (CMS), fondato nel 1971 da Ornette Coleman , Karl Berger e Ingrid Sertso: creare musica senza confini. Questa raccolta di 3 CD è la prima del ‘Creative Music Studio Archive Project’ (promosso, tra l’altro, dalla Columbia University, NY: cfr. Creative Music Foundation) e offre […]

Peter Van Zandt Lane ‘Hackpolitik’

(Innova Recordings 2014) Peter Van Zandt Lane, classe ’85, presenta per Innova un’opera di impegno, eseguita dal gruppo di Boston Juventas New Music Ensemble. Il nome del disco è rivelatore: come dicono le note di copertina, la musica vuole essere “un’investigazione di come ci avviciniamo alla politica attraverso la tecnologia”. Sembra quasi di ascoltare musica […]

Morton Feldman ‘Secondo Quartetto d’archi’

Eseguito dal Quartetto d’archi di Torino al Festival MITO Settembre Musica, Chiesa di Santa Pelagia, Torino, Venerdì 13 Settembre 2013 Di Marco Paolucci uccio12@hotmail.com Questa volta il vostro Kathodik Man tenta l’impossibile, l’ascolto del Secondo Quartetto d’Archi di Morton Feldman, durata ipotizzata circa sei ore. Una leggenda metropolitana, un mito archetipico? Neanche tanto dato che […]

Musiche per il 21° Secolo Volume 7

Una nuova puntata della rubrica nella Musica Contemporanea.               Rubrica Di Musica Classica Contemporanea di Filippo Focosi filippofocosi@libero.it Fikret Amirov ‘Symphonic Mugams’ (Naxos 2010) Questo CD della Naxos ci offre la possibilità di ascoltare quattro pagine sinfoniche dell’autore azerbaigiano Fikret Amirov (1922-1984), definibili come Mugams sinfonici. Mugam, nella lingua […]

Musiche Per Il 21° Secolo Volume 4

              Rubrica Di Musica Classica Contemporanea di Filippo Focosi filippofocosi@libero.it   Aaron Copland ‘Piano Sonata-Piano Fantasy’ (Naxos 2005) Molti conoscono il Copland “populista”: quello, per intenderci, dei lavori orchestrali di ispirazione (musicale ed extra-musicale) folcloristica come come Rodeo, Appalachian Spring, Fanfare for the Common Man. Non molti, però, sanno del […]

Musiche Per Il 21° Secolo Volume 3

              Rubrica Di Musica Classica Contemporanea di Filippo Focosi filippofocosi@libero.it   Elliott Carter ‘What Next?/Asko Concerto’ (Ecm Records 2003) Elliott Carter è il “nonno” dei compositori contemporanei; pensate che nel 1996, alla veneranda età di 93 anni ha composto la sua prima Opera (What Next?), dopo aver scritto molti […]

Musiche Per Il 21° Secolo Volume 2

Rubrica Di Musica Classica Contemporanea dii Filippo Focosi filippofocosi@libero.it Luciano Berio ‘Voci’ Una delle tante sfaccettature della personalità composita di Luciano Berio è stato il forte interesse per le musiche extra-colte, musiche che egli ha cercato in diversi suoi lavori di fondere con la musica colta di tradizione classica, seguendo l’utopia (già prospettata da Bartok) […]