Archivio Tag: Da Vinci Publishing

Fulvio Caldini ‘I colori del cuore’

(Da Vinci Classics 2023) Compositore italiano classe 1959, Fulvio Caldini è il protagonista di questa nuova uscita discografica della Da Vinci Classics con una selezione di composizioni per flauto dolce e pianoforte, suonati magistralmente da due giovani musicisti giapponesi, vale a dire (rispettivamente) Hidehiro Nakamura e Naruhiko Kawaguchi. Si tratta di composizioni costituite tutte da […]

Anna Castellari ‘Hidden Treasures: Harp Sonatas in Exile’

(Da Vinci Classics 2023) Sono ormai diversi anni che l’arpa sta conoscendo una sorta di rifioritura nel panorama della musica cosiddetta colta, tanto che si può parlare a tutti gli effetti di una “harp reinassance”. Limitandoci al territorio italiano, a partire dall’intenso lavoro di valorizzazione del repertorio contemporaneo, e di quello classico meno conosciuto, compiuto […]

Subconscious Trio ‘Water Shapes’

(Da Vinci Jazz 2022) Il Subconscious Trio – trio jazz tutto al femminile formato da Monique Chao al pianoforte e (occasionalmente) alla voce, Victoria Kirilova al contrabbasso, e Francesca Remigi alla batteria – è il protagonista di questo ottimo esordio discografico per la Da Vinci Jazz. Le otto tracce, firmate dalle stesse musiciste, rilevano una […]

Giancarlo Simonacci ‘American Piano Landscapes’

(Da Vinci Classics, 2022) Giancarlo Simonacci incide per Da Vinci un CD davvero interessante sulla musica pianistica americana del diciannovesimo e ventesimo secolo. L’interesse risiede innanzitutto nella scelta del repertorio, costellato di brani davvero particolari e poco eseguiti. A parte il Valzer dal sapore ancora romantico di Heinrich, molto particolari sono le Five Improvisation di […]

Nick Russoniello ‘Gershwin, Wiedoeft, Schulhoff: The Golden Age Project’

(Da Vinci Classics 2022) Ascoltare questo Cd licenziato dalla Da Vinci Classics è stato un po’ come mettersi nei panni di Gil Pender, il protagonista di Midnight in Paris – film diretto da Woody Allen nel 2011 – il quale, a furia di fantasticare a proposito dei primi decenni del secolo scorso (da lui visti […]

José Daniel Cirigliano ‘Clariloqui’

(Da Vinci Classics 2022) Strumento versatile come pochi altri – lo troviamo spesso protagonista tanto nel repertorio classico quanto nel jazz, senza dimenticare il klezmer e la musica brasiliana –, il clarinetto ha mantenuto questo status privilegiato anche nel Novecento e nella musica contemporanea. In quest’ultimo ambito spiccano in particolare i progetti solistici, tra i […]

Anna Astesano, Valentina Ciardelli “Ruutsu (The Girls In The Magnesium Dress)”

(Da Vinci Classics 2022) Operazione complessa, di innegabile eleganza quella messa in vita dalla coppia Anna Astesano/Valentina Ciardelli in “Ruutsu”, rispettivamente arpa e contrabbasso, dove fa capolinea un interesse storico, timbrico, e direi spirituale per l’universo musicale giapponese dei primordi, e per il legame instaurato gradualmente tra quella gamma di suoni e colori, a partire […]

Alvin Curran, Walter Prati ‘Community Garden’

(Da Vinci Classics 2021) Il disco presenta la collaborazione tra due dei protagonisti storici della musica d’improvvisazione contemporanea, Alvin Curran e Walter Prati. Come nella fotografia che illustra la copertina dell’album – opera di Prati –, la musica (elettronica) del duo nasce dall’incontro tra una congerie di semi, piante, radici e foglie (s’intende, sonore) che […]

Luca Seccafieno, Fabrizio Viti ‘Trumpet Rhapsody’

(Da Vinci Classics, 2020) Luca Seccafieno e Fabrizio Viti danno vita a ‘Trumpet Rhapsody’, un progetto molto particolare e accattivante recentemente pubblicato dalla Da Vinci. Due belle rielaborazioni per tromba solista di altrettanti capolavori della musica sinfonica del ‘900 quali Rhapsody in Blue e West Side Story, acquisiscono una nuova veste nell’interpretazione della tromba di […]

Maria Gabriella Mariani ‘Visions’

(Da Vinci Classics 2021) L’album “Visions” di Maria Gabriella Mariani, pubblicato da Da Vinci Classics nel 2020, si apre con le Estampes di Claude Debussy, proiettandoci subito in un mondo di grande suggestione sonora, contraddistinta da una presa del suono molto ravvicinata (forse anche troppo, almeno per il gusto di chi scrive). Maria Gabriella Mariani […]