(Bohemian Drips 2019) Registrato all’interno di un serbatoio d’acqua in quel di Pankow (in immersivo audio binaurale che ti piazza al centro esatto della performance) grazie al supporto dei tecnici della Bohemian Drips per cui esce (label berlinese specializzata nella progettazione, messa in atto e pubblicazione di azioni in ambienti con un’acustica originale), “Chronic Shift” […]
Archivio Tag: Dense Promotion
(Room40 2019) Armato di synth modulare, il compositore di Braga Luís Fernandes ha generato questo “Demora” (che in portoghese vuol dire, ritardo, e ci può stare) in un sol colpo. Suddiviso in cinque movimenti, l’album è una potentissima fluttuazione ambientale, eco sgranata e contemporanea dei cosmici corrieri di un tempo. Ripetizioni cicliche e flussi cangianti […]
(Focused Silence 2019) Elettronica modulare, corde trattate/sollecitate, filamenti vocali e altre acusticherie varie, raccolte in un mini-cd d’esordio per il duo inglese Ifitisn’t, che si piazza dalle parti di una ricerca elettroacustica a tratti vetrosa o di dronante granulosità. Dove nel primo movimento, la fase statica vien accentuata e, nel secondo, si mostra e attiva […]
(Two Acorns 2019) L’americano a Tokyo Will Long, proietta nel cielo opalescenti scie in lenta disgregazione. Mareggiate di tiepida malinconia in cangiante e stupita accensione graduale. Come un raggio di sole che carezza e scioglie tensioni, con gli occhi chiusi e la fronte poggiata sul freddo vetro di un finestrino d’auto in movimento. Velocità e […]
(Hallow Ground 2019) Seconda uscita per il progetto Distant Animals del ricercatore e accademico inglese Daniel Alexander Hignell. Che rispetto al precedente dronamento di “Lines”, inserisce nel suo percorso compositivo una più decisa propensione verso l’elemento ritmico (un certo ritmo…). Hignell esplora fasi testuali poi trasposte come punteggiatura su sintetizzatore modulare, per l’occasione l’ispirazione è […]
(Unseen Worlds 2019) Il legame del compositore californiano Carl Stone – nome storico della sperimentazione elettronica colta – con il continente asiatico risale ai tempi in cui, sul finire degli anni Ottanta, il Nostro soggiornò a Tokyo per un paio d’anni. La città giapponese, da lui definita l’impero dei suoni, lo sedusse in modo indelebile: […]
(empreintes DIGITALes 2019) Prima uscita per la compositrice elettroacustica e sound artist britannica, Annie Mahtani. Docente all’università di Birmingham, la Mahtani si occupa di composizione elettronica, elettroacustica e libera improvvisazione, s’ingegna per installazioni site specific e collabora con gruppi di teatro e danza. Il suo interesse risiede nelle registrazioni d’ambiente e nell’amplificazione di tutto ciò […]
(Crónica 2019) Il trio sperimentale portoghese Haarvöl (Pereira / Faria / Vieira) e il sound-artist, field recorder galiziano Xoán-Xil Lopez, in “Unwritten Rules For A Ceaseless Journey”, documentano una commissione per la commedia “Revoluções” del coreografo Né Barros. Tre movimenti, rappresentazione del tempo che agisce: passato/presente/futuro (utopia/realtà/trauma). Potenti e severe folate di suono metallico/dronante, cupo […]
(MICL 2019) Giovani artisti lituani all’estero. Storie di relazione e migrazione, casa e distanza. MICL nel mentre esplora e martella. Quest’antologica ce ne presenta nove, e tra live electronics, contrabbassi, viole, marimbe, silenzi e vibrafoni, voci e analogicherie, ne vien fuori uno spaccato minimale che intercetta umori Reich / Glass, luci di parecchia meraviglia, carillon […]
(Crónica 2019) Un percorso di ricerca internazionale condotto da Øyvind Brandtsegg e promosso dalla Norwegian University Of Science And Technology, che esplora e amplifica tramite tecniche di analisi ed elaborazione digitale, le capacità di interazione/comunicazione tra musicisti. Corde, voci, fiati, movimentazioni fisiche e svaria altra roba che una quarantina di artisti dopo una lunga fase […]