(LL edizioni 2024) La musica elettronica ha – per sua natura – sempre flirtato con l’idea di “meccanicismo”, tanto per le modalità di produzione del suono quanto per il ricorso a formule compositive capaci di generare strutture (quasi) autosufficienti. Strategia, quest’ultima, che è stata perseguita tanto in ambito “colto” (cfr. Steve Reich e la sua […]
Archivio Tag: elettronica
(Autoproduzione 2024) Nuova uscita per il compositore britannico Anthony Banden Saggers, abituale frequentatore dei lidi kathodici (qui intervistato tempo fa). L’album esce dopo una pausa di 3 anni dall’ultima sua fatica, la colonna sonora per il corto ‘The Loneliness of the Night Hunter’, e si presenta come una riflessione sulla musica contemporanea al tempo dello […]
(tak:til 2024) Il polistrumentista polacco Wacław Zimpel – virtuoso del sassofono e del clarinetto, ma soprattutto abile manipolatore di strumenti elettronici – non è nuovo a incursioni nella musica orientale, come dimostrano le recenti collaborazioni con illustri esponenti delle tradizioni musicali giapponesi (“Japanese Journal Vol. 1”, sempre del 2024) o con il cantante indostano Siddartha […]
(Rizosfera 2024) Nuova uscita dei Clock DVA, band che frequenta spesso e volentieri i lidi kathodici, anche nelle propaggini Adi Newton e Maurizio Tez Martinucci. Anche questa uscita per la label madre Rizosfera, l’opera ‘EXT vol. 1’ è la prima di una serie di composizioni basate su materiale registrato agli EMS Elektronmusikstudion di Stoccolma tra […]
Questa volta non è stato il mio girovagare da “spider” musicale della sonosfera a farmi scoprire la Sleepers Records, ma una mail mandata da Sacha che proponeva una uscita della label (presto la recensione quindi non svelo di cosa si tratta). Ho fatto un giro nella pagina bandcamp delle produzioni uscite finora, che spaziavano dall’elettronica […]
(Rizosfera 2024) Nuova uscita per la Rizosfera_NUKFM questo album di LiTeZ, nome del duo composto dalla cantante franco-canadese Li Alin (V.DREAM) e dal multistrumentista TeZ Maurizio Martinucci (Clock DVA). L’album si compone di brani che navigano piacevolmente nel mare magnum dell’elettronica ben congegnata e progettata, tra cascami electro-punk già dall’esordio Amnésie, porta d’entrata per l’ascoltatore […]
(Dissipatio 2024) Improvised music per contrabbasso, elettronica (MaxMsp) e percussioni. Bei silenzi tensivi, con furia che alberga nel particolare (Bulk), urti e sovrapposizioni percussive su fondali in ossidazione (Collisioni Multiple), Big Splat, che stratifica come un’orchestra spirituale in avaria (a chiuder in frantumi rombanti/dronanti). Le Dimensioni Che Non Percepiamo, si protrae oltre i tredici minuti, […]
(Nakama Records 2024) Un debutto discografico davvero pregevole, quello del batterista norvegese Andreas Wildhagen, alla guida dello Spiralis Quartet: formazione che comprende, oltre al citato leader, anche Kasper Vaernes (sax alto e soprano), Anja Lauvdal (pianoforte e sintetizzatori), e Adrian Myhr (contrabbasso). Ciascuna delle dieci tracce (complessivamente brevi: solo una si estende sopra i 5 […]
(MusicVox 2024) I due, Elisabetta Contini e Alessandro Contini, alla voce ed ai live effect, hanno firmato un album ispirato da artisti dalla poetica rivoluzionara, Fela Kuti, il fondatore dell’afrobeat, e poi il fotografo Sebastião Salgado, i poeti Dino Buzzati e Charles bukowski, il cantante David Sylvian e la coreografa Pina Bausch. Ai due si […]
(Dissipatio 2024) Dodici tracce registrate fra il 2020 e il 2023, battute post-techno in avviluppo scultoreo da sound artist, tra sibilo frequenziale e belle massicciate sui denti. Notti urbane e sudori freddi al neon, spippolamenti gommosi spersi/sparsi e silenzi verticali. Ricorda il cemento umido e puzzoso dei rave di un tempo, dove ad un certo […]