Le vie musicali di Kathodik e di Vasco Viviani si sono incrociate parecchie volte nel corso delle rispettive storie musicali. Come racconta nell’intervista le produzioni della precedente incarnazione sonora di Viviani, la Old Bicycle Records, sono state recensite con piacere dai redattori, perché sempre produzioni interessanti e scelte con criterio “musicologico”. Ora Vasco Viviani intraprende […]
Archivio Tag: elettronica
(Sonica Botanica/(R)esisto 2023) “Gardenia – Ten Conteporary Songs In Homage to Billie Holiday” è un rispettoso (con)tributo portato da Giovanni Dal Monte (noto per variegate esperienze con il moniker La Jovenc) e Alessandro Petrillo (conosciuto col progetto Nei Shi) ad una delle maggiori cantanti del Novecento, Billie Holiday appunto. Il duo ‒ Dal Monte soprattutto […]
(Thanatosis 2023) La materia organica, preparata e trattata in modalità impro, ha sempre avuto un ruolo centrale nella proposta experimental della tedesca Andrea Neumann. Registrazione della performance al MONOPIANO Festival di Stoccolma nel 2021, “Elletsreuef”, accumula silenzi materici, nubi di feedback, tratti orientali e spiattellamenti cordame in tensione/oggetti d’uso quotidiano (il suo indoor piano, originale […]
(Feral Note 2023) EP d’esordio per il due tedesco Saving Kaiser, formato dal batterista Thomas Wörle e dal pianista Roman Rofalski. Ad entrambe piace mescolar l’acustico col digitale, improvvisare, espandere ed alterare la propria voce strumentale. Sistemi modulari e fratturato percuotere, laptop e tasti in notturno sgocciolamento. Quattro tracce di urbano ciondolamento, fra post dub, […]
(Forms Of Minutiae 2023) Una bella raccolta di suoni di transito, “Four Towers And a Bridge” del compositore e field recordist parigino, Emmanuel Mieville. Concretezze di acustica meccanica e metallici sfrigori dronanti, in sovrapposizione spaesante. Non luoghi dove il macro e il micro s’incrociano in bellezza. Suoni raccolti in Portogallo, sul Ponte Eiffel di Viano […]
(MFZ 2023) Sono un collettivo di sound-art londinese composto da Ilia Rogatchevski e Laura Rogatchevskaia. “Radio Revolten”, offre due lunghe stringhe di livida e spettrale, ricerca elettroacustica. Registrate entrambe durante il festival Radio Revolten ad Halle in Germania nel 2016, propongono una riflessione su quel che di udibile non è, ma agisce e attivamente interferisce […]
Questa volta, con Paolo Francesco Visci, inizio una serie di interviste a direttori artistici di Festival, in giro per l’Italia, che mi interessano e che secondo me si approcciano alla Musica in maniera caratterizzante, provando a dare, nei tempi naturalmente limitati della durata della manifestazione, un loro punto di vista peculiare sulla musica contemporanea. Questo […]
(Dissipatio 2023) Musiche di scena, composte ed eseguite da Fabrizio Modonese Palumbo (in Larsen, Blind Cave Salamander, Almagest!), per le performance della coreografa/danzatrice, Paola Bianchi. “ELP” (Ethos/Logos/Pathos), è opera che tratta le relazioni fra corpo e immagine. Cinque movimenti audio (due oltre i venti minuti), di sperimentale livida pasta dronante. I corpi vibrano, tremano e […]
(Hubro 2023) Prima da solista per il norvegese Espen Friberg. Undici minimali composizioni, in armonica rincorsa di cosmiche dissonanze. Il canto di metalli carezzati dal vento ed ampi spazi dove i bassi si propagano. Cut-up improvvisi in zone di tesa quiete e qualche leggero scroscio di pioggia acida. Per synth modulare Serge e field recordings […]
(Setola Di Maiale 2022) Passato e contemporaneo spinti con garbo in avanti. Questo è “Folk!”, il nuovo doppio album scindibile di Roberto Fega. Sperimentazione elettronica (mediamente non ansiogena e carogna, un minimale caldo procedere, fra bolle e grumi post-dub/glitch) a braccetto con le voci di un bel gruppo di interpreti del panorama world/etno/avant. Gli artisti […]