Anche quest’anno il vostro “ascoltabile” Kathodik man decide di fare un salto fisico al festival Acusmatiq ad Ancona, giunto alla sua diciannovesima edizione, AETHER XIX. L’occasione è la data di sabato che vede un interessante programma, articolato in tre fasi: la prima fase denominata ONDE NOTTURNE #2 consistente in una performance radiofonica per i 120 […]
Archivio Tag: elettronica
16° puntata dedicata alla scoperta e alla conoscenza di Centri di ricerca, Musei, Studi di registrazione, Fiere di settore, dove si studia e si pratica la musica elettronica in tutte le sue forme. Prima: Museo del Synt Marchigiano – Italia (qui). Seconda: SMEM Swiss Museum for Electronic Music Instruments – Svizzera (qui). Terza: MESS Melbourne […]
The 16° episode dedicated to the discovery of Research Centers, Museums and Recording Studios where electronic music in all its forms is studied and practiced. First: Museo del Synt Marchigiano – Italy (here). Second: SMEM Swiss Museum for Electronic Music Instruments – Swiss (here). Third: MESS Melbourne Electronic Sound Studio – Australia (here). Fouth: Nakatsugawa […]
Nei miei pellegrinaggi da “spider” musicale dell’infosfera, in questi giorni mi sono imbattuto nella comunicazione dell’imminente compleanno della label marchigiana Sonatine Produzioni. Label che in passato con le uscite discografiche ha incrociato le traiettorie kathodike e che necessitava di un approfondimento sulla sua storia e sulla sua filosofia del pentagramma. Appena mi sono deciso, ho […]
(Autoproduzione 2024) Elegante e poliedrica polistrumentista (dal violino, oggetto di diploma al Conservatorio di Pescara, al theremin a diversi altri strumenti acustici e/o elettronici) e cantante raffinata sulla scia degli eterodossi albionici “in opposizione” degli anni Settanta (Mille), Valeria Sturba colora il suo album “Le cose strane” di canzoni eterodosse (Occhio) e di falsetti squillanti. […]
(EeeE 2024) Il progetto del musicista italo-svizzero (di origini calabresi) Danilo Ligato che prendiamo qui in esame, “Vurga”, comprende undici episodi ‒ di questi si tratta, più che canoniche canzoni, anche se le tempistiche stanno sui tre-quattro minuti ognuno ‒ di austera espressione, tra pianoforte accarezzato (Favali) e brulicanti dormiveglia elettronici (Vrasci), tratto appunto dalle […]
15° puntata dedicata alla scoperta e alla conoscenza di Centri di ricerca, Musei, Studi di registrazione, Fiere di settore, dove si studia e si pratica la musica elettronica in tutte le sue forme. Prima: Museo del Synt Marchigiano – Italia (qui). Seconda: SMEM Swiss Museum for Electronic Music Instruments – Svizzera (qui). Terza: MESS Melbourne […]
The 15° episode dedicated to the discovery of Research Centers, Museums and Recording Studios where electronic music in all its forms is studied and practiced. First: Museo del Synt Marchigiano – Italy (here). Second: SMEM Swiss Museum for Electronic Music Instruments – Swiss (here). Third: MESS Melbourne Electronic Sound Studio – Austrialia (here). Fouth: Nakatsugawa […]
14° puntata dedicata alla scoperta e alla conoscenza di Centri di ricerca, Musei, Studi di registrazione, Fiere di settore, dove si studia e si pratica la musica elettronica in tutte le sue forme. Prima: Museo del Synt Marchigiano – Italia (qui). Seconda: SMEM Swiss Museum for Electronic Music Instruments – Svizzera (qui). Terza: MESS Melbourne […]
The 14° episode dedicated to the discovery of Research Centers, Museums and Recording Studios where electronic music in all its forms is studied and practiced. First: Museo del Synt Marchigiano – Italy (here). Second: SMEM Swiss Museum for Electronic Music Instruments – Swiss (here). Third: MESS Melbourne Electronic Sound Studio – Australia (here). Fouth: Nakatsugawa […]