13° puntata dedicata alla scoperta e alla conoscenza di Centri di ricerca, Musei, Studi di registrazione, Fiere di settore, dove si studia e si pratica la musica elettronica in tutte le sue forme. Prima: Museo del Synt Marchigiano – Italia (qui). Seconda: SMEM Swiss Museum for Electronic Music Instruments – Svizzera (qui). Terza: MESS Melbourne […]
Archivio Tag: elettronica
The 13° episode dedicated to the discovery of Research Centers, Museums and Recording Studios where electronic music in all its forms is studied and practiced. First: Museo del Synt Marchigiano – Italy (here). Second: SMEM Swiss Museum for Electronic Music Instruments – Swiss (here). Third: MESS Melbourne Electronic Sound Studio – Austrialia (here). Fouth: Nakatsugawa […]
Sesto appuntamento dedicato alla scoperta di direttori, gestori di musei e collezionisti accaniti del “caro e vecchio” Rock, e non solo, in tutte le sue manifestazioni sonore. Scrivo non solo perché con le ultime interviste sto esplorando realtà che conservano vari generi di memoria sonora, oltre a quella Rock. Prima intervista a Rolando Giambelli, creatore […]
Sixth appointment dedicated to discovering directors, museum managers and avid collectors of the ‘dear old’ Rock, and not only, in all its sonic manifestations. I write not only because with the latest interviews I am exploring realities that preserve various genres of sonic memory, in addition to Rock. First interview to Rolando Giambelli, creator and […]
(Rizosfera 2024) Il filosofo, critico d’arte e artista turco Zafer Aracagök, esce con il suo nuovo lavoro discografico, il decimo della sua produzione, per la benemerita Rizosfera e per la sua sezione NUKFM, dedicata alla sperimentazione sonora. L’oggetto in questione si compone di una scheda USB da 2 GB con 6 tracce musicali, una busta […]
La ricercatrice musicologa Giulia Sarno, in questo volume facente parte della collana “Come suona la Toscana”, dedita all’indagine di fenomeni e processi in terra toscana di interesse e visione internazionale, racconta la storia dei trentacinque anni, dalla fondazione nel 1987 fino al 2022, del centro di ricerca sulla musica elettronica Tempo Reale, creato da Luciano […]
(Rizosfera 2024) Nuova produzione Rizosfera, con una storia che si dipana nel corso degli anni: prime sessioni di registrazione con Adi Newton e Paul Prudence nel 2016 e nel 2017; interrotte e riprese nel 2022 e continuate nel 2023 sempre Adi Newton, questa volta con Fabio Kubic. Ultimo passaggio sulla lavorazione di Adi Newton e […]
12° puntata dedicata alla scoperta e alla conoscenza di Centri di ricerca, Musei, Studi di registrazione, Fiere di settore, dove si studia e si pratica la musica elettronica in tutte le sue forme. Prima: Museo del Synt Marchigiano – Italia (qui). Seconda: SMEM Swiss Museum for Electronic Music Instruments – Svizzera (qui). Terza: MESS Melbourne […]
The 12° episode dedicated to the discovery of Research Centers, Museums and Recording Studios where electronic music in all its forms is studied and practiced. First: Museo del Synt Marchigiano – Italy (here). Second: SMEM Swiss Museum for Electronic Music Instruments – Swiss (here). Third: MESS Melbourne Electronic Sound Studio – Austrialia (here). Fouth: Nakatsugawa […]
La storia della musica deve ancora riservare il giusto riconoscimento alle donne; dopo tante lotte e tanto tempo, mentre per le esecutrici la visibilità aumenta progressivamente e con costanza, per le compositrici ancora c’è molto da fare. Un importante contributo in questo senso cerca di darlo il ricercatore francesce Guillamne Kosmicki con questo volume in […]