(Room 40 2015) Il chitarrista degli Swans, Norman Westberg riedita per Room 40 un trittico di tracce autoprodotte, solo un anno prima. Il clima sperimentale del rock è non solo mantenuto, addirittura sublimato: in questo album sembra di ascoltare la colonna sonora di un’installazione artistica. Il soundscape è privo di ruvidità acustiche, e denso invece […]
Archivio Tag: elettronica
(Spettro Records 2015) Smeriglia quietamente via, belle porzioni di orecchio “Lo Studio Del Rettile”. Terza uscita per il progetto solista di Davide Marchi, nata come sonorizzazione per l’opera/installazione “Reverse”, dell’amico artista Edoardo Tresoldi. Il cuci e scuci, scorcia, allarga e riannoda della fase post, ci regala quattro tracce estese (Per Le Indecisioni Di Un Rettiliano […]
(Rev Laboratories 2015) Janek Schaefer, architetto e sperimentatore sonoro, in questo Ep miscela sperimentaizoni sonore con notizie giornalistiche e rumori di sottofondo. Si tratta della rivelazione di incubi e di paure claustrofobiche. E’ un lavoro difficile da digerire, perché altamente cerebrale, anche se apparentemente emotivo, il tutto racchiuso in 21 minuti ed in quattro brani. […]
(Old Bicycle Records / Oak Editions / Final Muzik / Grey Sparkle / Loud! 2015) Nasce senza incontro fisico “In The Other House”. Scambio, elaborazione e rilancio sulla distanza Udine/Milano. Nomi conosciuti (per chi ha orecchie appuntite) quelli di Cristiano Deison e Matteo Uggeri, a condivider la creazione di sei stanze/ambienti di sinistra eleganza e […]
(Aagoo 2015) Dietro il nickname Other Houses si cela Morgan Enos, cantante della band shoegaze Hollow Sunshine. “Bad reputation” è il suo primo lavoro in solitaria sulla lunga distanza, dopo un paio di Ep e per l’occasione ha suonato tutti gli strumenti. Enos si esprime con un pop ricercato e nobile, che affonda le sue […]
(Humbler Records 2015) Ti intorpidisce gli arti per poi scivolarti addosso “Song Cycle”. Il contatto è attrito, la pelle tira. Quattro estratti letterari da opere di Galeano, Hamsun, Borges, Burroughs ed un groviglio tagliente. Le percussioni e l’elettronica di Jacob Felix Heule, la voce e l’hydrophonium di Danishta Rivero. Rarefazioni elettroacustiche, d’istinto e sottrazione, metalli […]
(Dischi Soviet Studio/Believe 2014) Sicuramente interessante l’esordio dei veneziani Miss Mog, che ci riportano nell’elettronica old style dalle sonorità new wave alla Depeche Mode rivisitate in chiave italiana. Il gruppo nasce nel 2009 a Venezia quando Enrico (voce) si aggiunge a Tommy (basso) e a Grace (drum machine, synth etc.); i ragazzi hanno alle spalle […]
(Aagoo/Rev Laboratories 2015) Dietro il nickname Padna si cela Nat Howks, professore di 38 anni di inglese di Brooklin, che nel tempo perso incide dischi di elettronica. Questo è il suo sesto disco ed è carico di pathos, tristezza e solitudine. Si tratta di un lavoro autunnale, abbastanza cupo ed umbratile con il pianoforte che […]
(Aagoo, 2015) Per celebrare i suoi trent’anni di carriera musicale Petit ha composto e realizzato un disco molto più sperimentale degli altri. Le sonorità di “Muticolored shadows” sono variegate ed imprevedibili, in qualche modo come è sempre stato lui stesso, tuttavia, in questo lavoro Petit è andato oltre, dando delle pennellate variegate alla sua musica, […]
(Gente Bella 2015) “Non è questo il giorno” è il nuovo Ep dei Victoria Station Disorder, band milanese formata da Edoardo Arcuri (drum pad), Tomaso Musicco (tastiere), Daniele Spinoso (chitarra) e Alberto “Pernazza” Argentesi, cantante e vocalist dei Magellano ed ex componente degli Ex-Otago. L’Ep è uscito il 18 marzo per l’etichetta milanese Gente Bella […]