Archivio Tag: elettronica

Tiziano Milani ‘Materia (Storie Da Ciò Che Rimane)’

(Setola Di Maiale 2015) Quattro estesi movimenti di immersiva ambient-elettroacustica. Intrisa di cangiante (apparente) fissità, a includere suoni e voci dal circostante, corde in azione mimetica e allunghi digitali. (Quasi) un atto contemplativo di narcotiche strutture feldmaniane. Droni ascensionali e bolle di loop in battuta attutita, distanze in espansione e sferragliamenti eleganti di (forse) campane […]

Beauty School ‘Residual Ugly’

(Humbler 2015) Il gruppo Beauty School, formato da Jacob Felix Heule alle percussioni e elettronica, Matt Chandler al basso e Tom Djll all’elettronica e tromba, registra ‘Residual Ugly’: un lavoro di noise pompato da steroidi elettronici. Il cd nasce dai workshop di Nicolas Collins, una specie di sciamano-tecnologo che insegna a produrre musica (o rumore?) […]

Many Others ‘La Cicogne De Déformation’

(Scrotum Records 2014) Scrociata sanguinolenta impro noise, di pick up non fissati e batteria. Di accenni di quel che paion corde e sgretolamenti assortiti, bordate taglienti e rantolate al limitar del grind. Il francese Olivier Di Placido (spesso in duo con SEC_) e Francesco Gregoretti (In Grizzly Imploded, Oddly Imploded, Strongly Imploded e One Starving […]

Squadra Omega ‘Lost Coast (a M.A. Littler film)’

(Boring Machines 2015) L’oramai ampio sdoganamento delle pellicole italiane d’annata/dannate tra “mondo movie”, horror e polizi(ott)esco ha prodotto di rimbalzo anche nei nostri sotterranei musicali il farsi di un florilegio di calibri, città violente, film cannibalici. Gli Squadra Omega − tre figuri che sembrano usciti dalle pagine di “Gong” e che usano nomi fittizi, manipolando […]

Riva ‘Le nostre vacanze sono finite’

(Full Heads/Audioglobe 2014) Ciusa l’esperienza Onirica, questi napolentani hanno aperto un nuovo capitolo, con il progetto Riva. “Le nostre vacanze sono finite”, prodotto da Giuliano Dottori degli Amor Fou è il loro disco d’esordio, caratterizzato da un pop semplice e accattivante. Al centro dei brani vi sono storie quotidiane e la visione della generazione dei […]

Patrizia Oliva ‘Apparizione #5’

(Apparizione 2014) Quinta uscita per l’ottima serie di live in studio (aperti al pubblico), organizzati dalla netlabel milanese Apparizione. Dopo Roberto Crippa, Awkwardness, Illi Adato / Luca Pissavini e Sabir Mateen, è ora il turno del mix di ricerca vocale, filamenti disossati blues/folk e lisergia elettronica/impro, che da sempre la Oliva (Madame P), porta in […]

Uncodified / Wertham ‘Vindicta II’

(Elettronica Radicale Edizioni / Old Europa Cafe 2014) Secondo atto della trilogia sul crimine sardo (uomini, storie e codici), ideata da Corrado Altieri (Uncodified, Candor Chasma) e Marco Deplano (Wertham, Caligula031, Foresta Di Ferro). “Vindicta II”, ammacca e tormenta. Un suono sgretolato, ossessivo e implacabile, visionario al limite della sostenibilità (le staffilate di A Su […]

Simon Balestrazzi ‘Ultrasonic Bathing Apparatus’

(Sincope 2015) Sette movimenti di plumbea e rigogliosa sperimentazione elettroacustica. Riflessiva e affilata. Di futuribile primitiva grazia ballardiana, un fioco neon ad illuminar vertigini d’abisso. Metalli percossi di sensibilità isolazionista/post-industriale, frusciar di nastri, avvitamenti analogico/stridenti (First Immersion). In compagnia della tabletop guitar di Sara Aresu, in rituale espansione sensuale (la panoramica “Zamia Lehmanni” di Oscillation). […]

Uncodified ‘Hardcore Methodology’

(Old Europa Cafe / Elettronica Radicale Edizioni 2014) Abrasiva raccolta di brani inediti e collaborazioni sparse “Hardcore Methodology”. Fra tumulti improvvisi, tremiti irrefrenabili e muri di suono in fase di progressivo disfacimento. Corrado Altieri (in solo o con altri), tratteggia da tempo, il perimetro di una lisergia fissa, squassante e catartica. Inclusiva di cortocircuiti sfrigolanti, […]

Massimo Discepoli ‘Parallax’

(DOF 2014) Otto fluorescenze ambient ad accendersi nella penombra. I tratti son quelli classici, ma la sensibile trama acustica disegnata dalle percussioni, ravviva non poco. D’azione ostinata nell’iniziale Simmetry Of Night, riverbero fluttuante di bisbiglianti etnie lontane (The Space Between The Paths, A Random Place In The Sea), soundtrack chiaroscurale per panoramiche immobili, tendenti all’infinito […]