Archivio Tag: Improvvisazione minimale

Achim Kaufmann & Ignaz Schick ‘Altered Alchemy’

(Zarek 2021) Risale al 2015 il primo incontro tra Ignaz Schick e Achim Kaufmann, numi tutelari della scena sperimentale tedesca. L’occasione fu un concerto in Finlandia del Sestetto Internazionale, progetto di culto della contemporary improvised music. Il feeling tra i due si affinò nel Circuit Training, ensemble sperimentale di Schick, e in una serie di […]

Alessandra Novaga e Stefano Pilia ‘Glimpses Of a Day’

(Coherent States 2021) Dedicato all’arte del regista lituano naturalizzato statunitense, Jonas Mekas, “Glimpses Of a Day” (registrato in studio nel 2017), offre una serie di nove frammenti che si piazzan nello spazio tra composizione ed improvvisazione. In doppia versione, solo nastro, oppure, in cofanetto limitato comprendente, oltre alla cassetta, un vinile 7”, una fanzine di […]

Ignaz Schick & Oliver Steidle ‘Ilogi 2’

(Zarek 2021) Ignaz Schick e Oliver Steidle, nomi di punta della scena ultra-underground berlinese. Il primo album, ‘Ilog’, per Boomslang Records, è del 2015. Concerti in tutta Europa, collaborazioni succulente (il bassista norvegese Ingebrigt Haker-Flaten, il sound artist tedesco Jan-Peter Sonntag), progetti su progetti, infine eccoli di nuovo qui. ‘Ilog 2’ raffina l’approccio “terroristico” del […]

Quattro Chiacchiere Digitali con Rui Pedro Dâmaso responsabile del progetto Unearthing The Music – Musica sperimentale nei regimi socialisti dell’Est Europa

Ho conosciuto il progetto Unearthing The Music, dedicato alla musica sperimentale nei regimi socialisti dell’Est Europa, navigando su Facebook. Dopo una prima ricognizione ho pensato alle mie consuete Quattro Chiacchiere Digitali. Eccole qua, con il portoghese Rui Pedro Dâmaso, coordinatore del progetto e Presidente di OUT.RA – Associazione Culturale con sede a Barreiro, in Portogallo. […]

Digital Chat with Rui Pedro Dâmaso coordinator of the Unearthing The Music Project – Experimental music in the socialist regimes of Eastern Europe

I have learned about Unearthing The Music, a project devoted to experimental music in the socialist regimes of Eastern Europe, by browsing Facebook. This inspired me to add a new chapter to my usual Digital Chat. Here it is the conversation I had with the Portuguese Rui Pedro Dâmaso, coordinator of the Unearthing The Music […]

Marco Colonna, Enzo Rocco ‘Nine Improvisations for Sopranino and Guitar’

(Autoprodotto 2021) L’interplay tra la chitarra elettrica di Enzo Rocco e il sax sopranino di Marco Colonna è il filo conduttore di questo disco, registrato nel dicembre 2020. Esso si compone di nove luminose improvvisazioni, tra l’ornamentale e l’espressivo, sostenute da una verve brillante anche nei momenti più riflessivi e sospesi, tipo Ridondanze o Shaded. […]

Overandoverandover ‘Layer 3: Nullville’

(Autoproduzione 2021) Prima uscita per il solo project di Toni Virgilito dei romani Vonneumann. Chitarrista/violoncellista e smanipolatore di laptop e synth, Virgilito estrae dal cilindro una serie di strutture elettroniche conservate da tempo nel suo hard disk che pian pianino, grazie a sollecitazioni altre (architettura/letteratura ed osservazione critica, intrisa del peculiare humour tipico del gruppo […]

Werner Durand ‘Schwingende Luftsäulen 3’

(Ants 2020) Capitolo finale della trilogia (tutta su Ants), dedicata al Pan-Ney, strumento a fiato ideato dal compositore sperimentale tedesco Werner Durand. Cinque composizioni che incrocian atto spontaneo e scrittura, leggerezza e complessità. Un avanti e indietro nel tempo (dal 1990 al 2011), di arcaica contemporaneità indefinibile. Ipnotica trance rituale, in ambient srotolamento post deflagrazione […]

Giacomo Salis ‘Naghol’

  (Grisaille 2021) Prima uscita in solo per il batterista/percussionista Giacomo Salis. “Naghol”, è opera dedicata all’arte del pittore ed incisore Emilio Vedova, in cassetta e download per la tedesca Grisaille. Salis analizza le possibilità offerte da un singolo oggetto (una molla metallica), osservata e scandagliata nei suoi limiti e possibilità. Messa in relazione con […]

Dirar Kalash ‘Of Quietude’

(Discus 2020) Effettivamente il senso dell’improvvisazione parrebbe essere quello di presentare qualcosa che non ci aspetta. Nonostante il titolo, che ci fa presagire che il contenuto del disco non sia una rabbiosa espressione di musica punk, non mi aspettavo questo tipo di improvvisazione pianistica in questo album. L’effetto di improvvisazione è quindi riuscito, cosa non […]