(Easy Finger 2018) Trio impro acustico registrato dal vivo in Spagna a Gijón nel 2017, formato da J.G. Entonado (o anche Arin Dodó) a voce, trombone e percussioni, Isabel Baigorri, voce e violoncello e John Falcone a fagotto, controfagotto e kokiriko (strumento frusciante nipponico composto da piccoli elementi di legno tipo domino, montati su cinghia […]
Archivio Tag: Improvvisazione minimale
(Discus Music 2018) Registrato dal bravo sound engineer Hervé Perez nel tunnel, ormai bicentenario e lungo più di 3 miglia, di Standedge, nel West Yorkshire, il disco presenta la performance solista della violoncellista norvegese, residente a Lancaster, Maja Bugge. Il suo strumento interagisce con l’inusuale ambiente, improvvisando linee melodiche sonore che generano un’atmosfera meditativa e […]
(Sofa 2018)Prima uscita su Sofa per una serie di incontri artisticiorganizzati dall’acclamato ensemble australiano Speak Percussion(Eugene Ughetti e Matthias Schack-Arnott).In questa prima azione, ad esser invitato è il percussionistaexperimental norvegese Ingar Zach.La dinamica è semplice, nel corso di una giornata,studio/elaborazione/composizione, poi un’esibizione a ingresso liberoin una località accuratamente selezionata (in questo caso, laSubstation Gallery di […]
(Plus Timbre 2018) C’è chi si arma di microfoni e viaggia in caccia di fieldrecordings, al duo Salis / Sanna non serve, son lorostessi dei field recordings. Perché parlano con la materia,organica e non, col vento e se capita pure col fuoco.Che pietra, metalli, pelli e legni, son casa, che ad ascoltarli ci basta poco,basta […]
(Creative Sources 2017) Un catalogo di brevi e surreali sketch per solo trombone preparato. “My Tubes”, prima opera solista del pugliese Carlo Mascolo, raccoglie quindici borbottanti azioni non ortodosse. Il corpo/strumento, tramite applicazione di varie imboccature modificate e pratiche non convenzionali, diventa una sorta di generatore sonoro, a malapena riconducibile ad un più canonico modello […]
(Accretions 2017) Torna a farsi apprezzare il nippo quartetto degli Argonauts con questo 3-song ep di composizioni spontanee. L’esordio del 2016 “Here Come The Argonauts!”, era una sapida miscela inclusiva di schitarrate surf garage sixties, feedback in controllo, cicli ritmici piantati in quasi loop, svise pop e bizzarre scampagnate proto dub. Strampalati e coinvolgenti, energici […]
(FMR 2017) Elegante suono-materia in progressivo disfacimento/affondamento. Una precedente uscita in trio (piano preparato/basso/sax alto) su Monotype (“Täbriz”), che in “Ikebana” muta in quartetto con la fuoriuscita del sax e l’inserimento di violoncello e corno francese/voce. Materia elettroacustica rigorosa a tratti intimorente, che par muoversi alla cieca ma, ad un ascolto più attento, rivela una […]
(Edison Box 2016) Enomisossab è un frequentatore abituale di Kathodik (qui, qui e qui per approfondire) che incrocia con questo nuovo lavoro ‘Kikeon’ le strade della webzine. E lo fa con un lavoro che all’ascolto sembra più incentrato sulla canzione rispetto alle precedenti avventure sonore, dal pop venato di funk di Romeo Venturelli dedicato alla […]
(Setola Di Maiale 2017) La terza opera della chitarrista Alessandra Novaga, è un superbo viaggio/montaggio, dentro e fuori il corpo filmico di Rainer Werner Fassbinder. Undici composizioni, per chitarra (acustica/elettrica), ronzamenti d’ampli, estratti audio dai film del regista tedesco, nastri manipolati. Un lento flusso immerso nell’ultima luce del crepuscolo, con le prime lampadine che si […]