La Nemu Records è una label musicale tedesca che naviga con le sue interessanti produzioni nei mari digitali di Kathodik. Le sue uscite, raffinate edizioni che vanno dal Free Jazz all’Improvvisazione Minimale, pubblicate sempre con piglio “avventuroso”, sono ben accolte su Kathodik. Anche per la Nemu Records, come per le altre interviste, mi sono reso […]
Archivio Tag: Improvvisazione minimale
Nemu Records is a German music label that sails with its interesting productions in the digital seas of Kathodik. His releases, refined editions ranging from Free Jazz to Minimal Improvisation, always published with an “adventurous” attitude, are well received on Kathodik. Also for Nemu Records, as for the other interviews, I realized that the time […]
La Confront Recordings è una label musicale britannica che frequenta occasionalmente i meandri digitali di Kathodik. Le sue produzioni, raffinate edizioni che vanno dal Free Jazz all’Improvvisazione Minimale, pubblicate sempre con piglio “avventuroso”, sono ben accolte su Kathodik. Anche per la Confront Recordings, come per le altre interviste, mi sono reso conto che era arrivata […]
Confront Recordings is a British music label that occasionally frequents the digital meanders of Kathodik. His productions, refined editions ranging from Free Jazz to Minimal Improvisation, always published with an “adventurous” attitude, are well received on Kathodik. Also for Confront Recordings, as for the other interviews, I realized that the time had come for a […]
(4DaRecord, 2023) Bruno Parrinha al sax alto, in completa solitudine, è autore di questa coraggiosa incisione, in cui si mischiano atmosfere liriche e sognanti ad altre più aggressive, abrasive, così come, sul suo strumento, ci hanno già fatto ascoltare Anthony Braxton o Roscoe Mitchell. La sperimentazione di Parrinha è di quelle che si propongono in […]
(Discus Music 2023) Una sorta di conduction più libera rispetto a quella tradizionale di Butch Morris, una conduction in cui i musicisti – tutti di valore (ma essendo tanti, evito il listone) – hanno il diritto di intervenire per interpretare a piacimento i segnali delle mani del conductor, contribuendo così a costruire gli incastri dei […]
(Creative Sources Recordings, 2023) Intorno alla viola di Ernesto Rodrigues si stringono altri quattro musicisti, Guilherme Rodrigues al violoncello, João Madeira al contrabbasso, Bruno Parrinha al flauto e clarinetto basso e Monsieur Trinité alle percussioni per un’esplorazione improvvisata del suono e dello spazio intorno a loro, un’ idea che si sviluppa in una sequenza di […]
(Nemu Records 2022) Il tempo è stato come sempre galantuomo: per motivi personali ho avuto modo di ascoltare tantissime volte il lavoro di questo trio formato da Frank Paul Schubert (alto e soprano sax), Kasuhisa Uchihashi (e-guitar,elettroniche), Klaus Kugel (batteria, gongs), dove convivono varie anime dell’improvvisazione (freeform, elettroacustica, microtonalità…). Il risultato principale che ne è […]
(Setola Di Maiale 2022) Passato e contemporaneo spinti con garbo in avanti. Questo è “Folk!”, il nuovo doppio album scindibile di Roberto Fega. Sperimentazione elettronica (mediamente non ansiogena e carogna, un minimale caldo procedere, fra bolle e grumi post-dub/glitch) a braccetto con le voci di un bel gruppo di interpreti del panorama world/etno/avant. Gli artisti […]
(Silentes / Stella*Nera / CSC 2023) Forme Sonore, è un laboratorio sull’improvvisazione, ideato e diretto dal batterista/percussionista vicentino, Roberto Dani. Una serie di incontri fra artisti da tutta la penisola, a metter in relazione pratica impro e scrittura, suono e performance. Un ciclo giunto alla sua quindicesima edizione e dal quale, nel 2018, nasce il […]