Archivio Tag: Improvvisazione minimale

Massimo De Mattia ‘Black Strata’

(Setola Di Maiale 2022) Ventuno improvvisazioni per solo flauto, registrate fra le mura domestiche nel 2022. Organizzate per lo più su di una tempistica breve, le tracce scorron via con urgenza e massiccia perizia strumentale, l’inscatolamento di genere, evitato in scioltezza. Folgorazioni, avvitamenti e ripetizioni, fino ad un piano pianissimo, poi, invocazioni serpentelle da terre […]

Intervista con Gianni Mimmo della label Amirani Records

Gianni Mimmo con la sua Amirani Records è una presenza costante da parecchi anni nelle pagine digitali di Kathodik. Proposte sempre di altissimo livello che trovano orecchie attente da parte dei collaboratori di Kathodik, e così l’intento di far conoscere musica “sperimentalmente interessante” viene portato a compimento. Ho pensato di approfondire la conoscenza della label attraverso […]

Intervista con Sergio Piccirilli, cofondatore e codirettore del blog musicale ‘El Intruso’

Quarto incontro – dialogo “virtuale” con i blog di musica presenti in ogni dove sul web.Questa volta, dopo l’intervista a Phil Freeman – Burning Ambulance (qui), base Stati Uniti, Uwe Schneider e Michael Göttert – African Paper (qui), base Germania, Mario Biserni – Sands-Zine (qui), base Italia, mi dirigo in Argentina per scambiare quattro chiacchiere […]

Interview with Sergio Piccirilli, cofounder and codirector of the musical blog ‘El Intruso’

Fourth meeting – “virtual” dialogue with music blogs present everywhere on the web. This time, after the interview with Phil Freeman – Burning Ambulance (here), based in the United States, Uwe Schneider and Michael Göttert – African Paper (here), based in Germany, Mario Biserni – Sands-Zine (here), based in Italy, we go to Argentina to […]

Intervista con Davide Lorenzon della label Aut Records

La Aut Records è una di quelle label, cuore italiano, quotidianità germanica, che ha condiviso in questi anni le sue avventure soniche con Kathodik, la label produttrice e Kathodik recensore di alcune delle sue interessanti uscite di musica Jazz, sia di autori italiani che stranieri. Quest’anno mi è sembrato giusto approfondire la conoscenza della label […]

Rumore Austero ‘Pragma’

(Scatole Sonore/Ammiratore Omonimo Records/Anomala Soundscapes 2022) Coerentemente fedeli alla linea dell’austerità del rumore – senza però cedere al puro noise – , Marco Carcasi (registrazioni sul campo, effetti, oggetti, ecc.) e Giordano Giorgi (chitarre, effetti), affiancati da Adriano Scerna (percussioni), Mark Schaub (synth, basso), Vonneumann (tromba, batteria, clarinetto soprano), e Luca Collivasone (Cacophonator: qualunque cosa […]

Trio Electroscope ‘Electroscope’

(Klopotec 2022) Il Trio Electroscope, formato da Massimo De Mattia ai flauti (piccolo/alto/basso), e gli sloveni Vitia Balzalorsky (chitarra/elettronica) e Zlatko Kaučič (percussioni/elettronica), disegna traiettorie libere frantumate e ampi spazi di movimenti in solitaria, zigzaganti fra piccoli cumuli di detriti acustici (Collapse). Cellule acustiche che si muovono d’insieme con frequenti strappi melodici in avanti (i […]

Manuel Mota ‘Via’ / ‘Lux’ / ‘Hieme’

(Headlights 2022) Tris d’uscite per il chitarrista portoghese Manuel Mota. Registrazioni di fine primavera 2022 fra Portogallo e Belgio. Tre serie di improvvisazioni per chitarra elettrica, fra il meglio pubblicato da Mota negli ultimi anni. Un fermo immagine perso nel tepore “Via”. “Lux”, posiziona minimali bellezze feldmaniane, in silenziosi deserti da interno. Di attriti e […]

Sofia Borges ‘Trips & Findings’

(4Da Records 2022) Sulla label portoghese 4Da Records appare questo CD piuttosto inusuale della percussionista Sofia Borges, la sua prima incisione, effettuata in solo in studio ad Amsterdam e mixato e prodotto successivamente da Joao Madeira, musicista e produttore. Il sentiero seguito dalla Borges è ricco di sorprese, esperimenti, improvvisazioni, parte composte a partire da […]

Ernesto Rodrigues, Guilherme Rodrigues, João Madeira & José Oliveira ‘Chaos’

(Creative Sources Recordings 2022) I quattro portoghesi sono ormai veterani non solo dei loro strumenti, ma anche dell’avanguardia, di cui sono alfieri all’estremità occidentale dell’Europa. Ernesto Rodrigues alla viola, Guilherme Rodrigues al violoncello, João Madeira al contrabbasso e José Oliveira alle percussioni sono autori di una suite divisa in otto movimenti e che a ragione […]