(Corvo 2022) Da Berlino, il duo SPILL in festa per i vent’anni di attività. Tony Buck (australiano batterista/percussionista nel culto The Necks) e la pianista/compositrice Magda Mayas, si ritrovano per la loro quinta uscita. Batteria e pianoforte (preparato/trattato con garbo), ripresi in azione istantanea. Una versione avant/impro di materia Feldman / Davis, tagliata con minimali, […]
Archivio Tag: Improvvisazione minimale
(4Da Records 2022) Un disco un pò inusuale, ma che si fa ascoltare con attenzione. È quello che qui ci propongono il contrabbassista portoghese João Madeira insieme al brasiliano Wagner Ramos alla batteria ed ad effetti elettronici che continuamente entrano sullo sfondo sonoro ad eccitare la performance degli strumenti acustici. I due si sono già […]
(ANTS Records 2022) La perfomer vocale Amelia Cuni pubblica questo album di ricerca vocale in collaborazione con il compositore Alex Mendizabal, per la raffinata label di ricerca Ants Records (con cui ho scambiato quattro chiacchiere digitali qui). Dalle note di copertina leggiamo che “il titolo “Voices from Heaven and Hell” ha molteplici significati che si […]
(Suoni Possibili 2022) Incontro a distanza fra queste due Stratocaster. Una Zoom session tra New York e Vercelli in conclusione di 2021 (30 Dicembre). Il culto statunitense Loren Connors e lo sperimentatore Sergio Sorrentino, ad intrecciar le loro corde. Con un primo breve movimento, che elettrico sfiamma per poi acquietarsi, dalle parti di un soffuso […]
Burning Ambulance l’ho scoperto tempo fa, un fulmine a ciel sereno, un blog musicale che trattava album e artisti che spaziavano dal Jazz, al Metal alla Contemporanea con approfonditi articoli e interessanti interviste. Da quella volta l’ho seguito attraverso la newsletter e sui social, per arrivare ai giorni nostri, quando mi sono deciso a cercare […]
(Tsss Tapes 2022) Seconda uscita per la compilation “Free Percussion”, che raccoglie contributi percussivi da ogni parte del mondo. In umidicce attività invitati per l’occasione. Da Stati Uniti e Australia, Belgio, Italia, Giappone e ancora e ancora. Chi con più, chi con meno esperienza, per lo più in acustico crudo, a occhio e croce, senza […]
(Minimal Resource Manipulation 2022) Una partitura grafica inviata ad un gruppo di artisti, vicini per attitudine, da eseguire e stravolgere in solitaria, in studio o all’aperto (a patto che i suoni del circostante vengano integrati nell’opera), unici, piccoli obblighi, quello di suonare in acustico e di non eccedere nelle sovraincisioni. Uno studio su tecniche standard […]
(pfMENTUM 2022) “Determined Volumes” è un disco dall’alto tasso ritmico dove batteria, vibrafono e svariati tipi di percussoni flirtano con strumenti acustici, diavolerie elettroniche e con un patchwork di voci: queste ultime recitate oppure sparate sotto forma di vocalizzi litanici, dalla consistenza etno, rimaneggiate con estetica low-fi, oppure robotiche, sminuzzate e istintivamente irregolari che rimandano […]
(Black Editions 2022) Nuova uscita per l’artista giapponese Keiko Higuchi, solo piano e voce, e un apporto in un paio di pezzi del basso di Louis Inage con cui si diletta in duetti jazz. Set ridotto all’osso, Higuchi si cimenta in un uso parsimonioso dell’elettronica, lavora sulla voce, sul riverbero, creando un “coro” che dà […]
(Wide Ear Records 2022) Ci sono dischi dove il silenzio gioca un ruolo decisivo. Un maestro del novecento quale John Cage lo ha sempre ribadito: il silenzio è seduzione, il silenzio è potenza, il silenzio è vibrazione. Chiariamo che “Fetzen Fliegen” non è un disco privo di materia sonora, ma Studer ha fatto in modo […]