Archivio Tag: Improvvisazione minimale

The Jeff Kaiser Ockodektet “132350”

(pfMENTUM records 2022) Che si tratti di un’anima poliedrica non v’è dubbio, dato che il biglietto di presentazione di Jeff Kaiser è piuttosto esteso: compositore, trombettista, convinto improvvisatore, ma anche antopologo musicale, esperto di media e non so che altro ancora. E la sua indole da uomo-tuttofare la si respira a pieno regime nelle maglie […]

Graculus “Asteroid”

(Whi Music Records 2022) Da sempre provo fascino per i combi improv che danno protagonismo alla chitarra classica, ma solitamente è più facile reperire produzioni del genere sul versante della contemporanea. Quindi aver acciuffato questo piccolo gioiellino dagli spiccati accenti freeform, dove fa la sua degna comparsa è stato segno di stupore. Precisiamo che i […]

So Sner ‘Reime’

(TAL 2022) Il clarinetto dell’austriaca Susanna Gartmayer e l’elettronica di Stefan Schneider (Kreidler / To Rococo Rot / Mapstation e fondatore della label TAL), nel progetto experimental So Sner, che parte con un live nel 2015 e nello stesso anno, l’inizio delle registrazioni (poi completate nel 2020), che hanno portato a questo debut album. Polifonie […]

Lili Refrain ‘Mana’

(Subsound Records 2022) Ci si rapporta con molta difficoltà a questo nuovo lavoro di Lili Refrain. Ci vuole una gran dose di tolleranza ed essere misticamente propensi all’ascolto di queste nove tracce. Questo lavoro si differenzia dai dischi precedenti e in questa occasione Lili Refrain ha voluto dedicarsi maggiormente alla sperimentazione. Tuttavia, se è lodevole […]

Gayle Young ‘As Trees grow’

(Farpoint Recordings 2022) Un’atmosfera di sospensione panica si offre a una percezione tattile del suono sin dalla prima traccia dell’album. Idee à la Debussy sgorgano dal pianoforte attraverso l’incontro con il suono liquido e fresco di una cascata che fluisce dall’alto, a immergere l’attività umana nella situazione ambientale per tutte le dieci tracce dell’album. Non […]

Christián Alvear / Cyril Bondi ‘Sigh (Carried Away) / Grado De Potencia #2’ – ‘Sin Título #26 / Ground In Cis’ – ‘Latidométrica / Definite Body, At Sea’

(INSUB 2021/2022) Serie di tre album, che vedono insieme il chitarrista experimental cileno Christián Alvear e il batterista/percussionista svizzero, Cyril Bondi. Il progetto, prevede l’interpretazione di sei composizioni realizzate da tre artisti cileni e tre svizzeri (Bárbara González, Santiago Astaburuaga, Nicolás Carrasco, Mara Winter, Anna-Kaisa Meklin e D’incise, questi ultimi due, in compagnia di Bondi, […]

Nuovo sfilacciar di nastri della californiana casa Public Eyesore / Eh?

Nuovo sfilacciar di nastri della californiana casa Public Eyesore / Eh?. Come di consueto, un bell’insieme (riuscito o meno, comunque sempre reattivo), di ispidi bocconi e qualche inusuale bellezza. Procediamo. Terrie Ex e Jaap Blonk ‘Ozo Bonn’ (Eh? 2021) Due live, uno registrato in Olanda e uno in Germania (entrambe del 2020), che metton insieme […]

Niton ‘Cemento’

(Shameless Records Rocks / Pulver e Asche Records 2021) Terza uscita per l’unità elettroacustica italo-svizzera, Niton. El Toxyque, Lucas Xelius Martegani e Zeno Gabaglio, tra marranzani elettrificati, molle, oscillatori, Theremin, effetti, banjo preparato a sei corde, synths modulari assortiti, violoncello elettrico a cinque corde e acustico in carbonio, sempre a cinque corde, looppamenti vari. In […]

Benjamin Dwyer ‘SacrumProfanum’

(Farpoint Recordings 2022) Raffinata produzione multimediale per musica amplificata e nastro, questa di Benjamin Dwyer, lavoro che conclude una ricerca archeologica durata svariati anni, dedicata alle enigmatiche incisioni su pietra, chiamate Sheena-na-gigs, rinvenute in Irlanda e in alcuni luoghi della Gran Bretagna. Il compositore irlandese ha viaggiato attraverso il paese fotografando e disegnando queste misteriose […]

The Remote Viewers ‘The Remote Code’

(Remote Viewers 2021) Tornano i Remote Viewers di David Petts, Adrian Northover e John Edwards (sax tenore, alto e soprano, contrabbasso, più, tutti e tre, tanta altra roba: marimba, mbira, stylophone autoharp, elettronica, metalli, noise generator, synths modulari e glockenspiel), con il contributo in qualche frangente di Caroline Kraabel al sax alto, Sue Lynch al […]