(Cuneiform Records 2024) L’incontro con la flautista di Chicago Nicole Mitchell ha portato Tomeka Reid ad ascoltare e trovare un suo spazio all’interno dell’AACM, l’associazione dei musicisti della Wind City dedita all’improvvisazione. Prima di lei era stato Abdul Wadud a portare il suo strumento, il violoncello, in quei contesti, ora è lei a continuare un […]
Archivio Tag: Jazz
(Egea Records 2024) Da due fuoriclasse come Gabriele Mirabassi al clarinetto e Simone Zanchini alla fisarmonica ci si aspetta un risultato musicale di grande spessore, come in questa incisione in duo dedicata al ballo ed alla luna. In mezzo alle melodie che provengono dalle musiche del Brasile o del Sudamerica, come Bechame Mucho e dalla […]
(Drag City 2024) La musica del polistrumentista australiano Oren Ambarchi abita quel territorio – che lui stesso ha contribuito a definire – in cui il jazz incontra, e si fonde con, la world music, l’ambient, e il minimalismo, e che lo accomuna ad artisti (pur provenienti da percorsi differenti) come (tra gli altri) Jeff Parker, […]
(Da Vinci Jazz 2024) Dallo scrittore Italo Calvino ad un progetto di musica moderna, con questo Mustras siamo alla seconda incisione del batterista Andrea Ruggeri dopo ‘Musiche Invisibili’ del 2022. Questa volta però ci si affranca dall’omaggio in sé stesso, fin dal titolo, Mustras è un nome sardo che sta ad indicare decorazioni tessili tradizionali, […]
(Confront Recordings 2024) Sebbene le due lunghe performance iniziali (Speaking the Stone; About the Unrepeatable) abbiano una forza notevole – che si esprime in un percorso che culmina in finali estesi molto coinvolgenti –, è la terza traccia (Where It lies) quella che mi ha colpito di più. La ricerca sonora qui fa leva molto […]
(Discus 2024) Il sound aspro dei sax di Ron Caines feriscono il magma acido e nervoso (ma tutt’altro che elettrizzante, anzi un po’ lugubre talvolta) generato dalle strutture elettroacustiche di Hervé Perez arricchite dai contributi dei musicisti più fidati della scuderia della Discus – tra i quali risalta la presenza del violoncello di Michael Bardon […]
Anche quest’anno sono riuscito ad essere presente alla Biennale di Musica di Venezia, edizione n. 68 che con il titolo Musica Assoluta / Absolute Music, sanciva il 4° anno di mandato della direttrice Lucia Ronchetti (qui l’intervista) e si proponeva di cercare di ragionare sulla possibile attualizzazione ai nostri giorni del concetto di ‘musica assoluta’ […]
(AUT Records 2024) La cantabilità del tema della prima traccia (Hexagonal Mirrors) con il suo groove hard bop à la Freddy Hubbard dispone subito l’ascoltatore a proprio agio. Non sempre la bontà di un disco si segnala per la novità della sua proposta. Qui è l’eleganza a farsi notare. Gli schemi dei brani sono abbastanza […]
(BMOP Records, 2024) John Alden Carpenter, (1876-1951) è uno dei compositori più interessanti ed innovativi sulla scena statunitense dei primi del ‘900. Studiò composizione con John Knowles Paine all’Università di Harvard, perfezionandosi poi con Edward Elgar. Fu un compositore dallo stile modernista ed impressionista per alcuni tratti e sfumature della sue prime produzioni musicali. I […]
(ENW 2023) Registrato (non ho capito bene dove) quasi per caso, e salvato così dall’oblio, dal tecnico del suono Klaus Endel, l’incontro tra il leggendario batterista Günter Baby Sommer, il bassista recentemente scomparso Jürgen Wuchner e il vibrafonista Christopher Dell è uno di quei momenti felici, irripetibili e quindi irripetuti, che la musica improvvisata ci […]