Archivio Tag: Jazz
(Sub Rosa 2015) I belgi Kosmose, attivi fra il 1973 e il 1978, erano band di libera espansione strumentale (con un pre fine sessanta come SIC e un post della stessa sigla sul principio degli ottanta fra impro e new wave). Praticamente sconosciuti e senza incisioni a loro nome, si muovevano lungo brutali coordinate free. […]
(Intakt 2016) Insieme a Eric Revis (basso) e a Gerard Cleaver (batteria), il giovane pianista cubano, oggi residente a Brooklin Aruán Ortiz, presenta una nuova brillante edizione del classico trio jazz piano, basso, batteria. Il jazz dei maestri (Ornette Coleman e Thelonious Monk sono presenti nl CD con due brani: Open & Close: The Sphynx […]
(Aut 2015) Matteo Tundo (chitarra) ci offre un album molto interessante (una sorta di concept album mi verrebbe da dire), messo su insieme a musicisti di valore: spiccano i fiati di Piero Bittolo Bon e gli archi di Emanuele Parrini. Si tratta di composizioni originali (eccetto Twelve Tone. Tune Two di Bill Evans), che alternano […]
(Hubro 2015) Onirica e fluttuante la proposta del musicista e compositore norvegese Lars Myrvoll. The Island Band, è un’ampia orchestra che accoglie componenti di band scandinave come Ultralyd, Splashgirl, MoHa, Sheriffs Of Nothingness, Datarock, Møster e Kråkesølv. Un sognante panorama di chitarre acustiche, pianoforti, bassi, viole, violini e tube, zither, programmazione e synth, batteria, voci, […]
(Autoprodotto 2015) The Hunting Dogs è un duo italo-croato molto interessante composto da Marco Germini e Alba Nacinovich. I due s’incontrano durante gli studi jazz al Conservatorio “Giuseppe Tartini” di Trieste nel 2012 e decidono di avventurarsi in un progetto sperimentale; il risultato è l’ep “Out To Hunt”, autoprodotto e composto da tre inediti e […]
La Trondheim Jazz Orchestra è una formazione norvegese nata alla fine degli anni ’90, coinvolta in alcune prestigiose collaborazioni con i massimi nomi del jazz mondiale da Chick Corea a Pat Metheny. Ma non bisogna lasciarsi ingannare dal nome del gruppo: l’album “Untitled arpeggios and pulses” si muove infatti a latitudini distanti anni luce dall’idea […]
(Autoproduzione 2015) Un percorso trentennale di ricerca dell’essenza nell’atto artistico, quello intrapreso dal percussionista/compositore di Ivrea Massimo Barbiero, in consapevole autoproduzione dal 2014 con “Simone De Beauvoir”. Tocca al suo ensemble multietnico Odwalla(percussioni/voci/danza), proceder ora nella direzione indicata. Non senza una nota di amarezza e lucida critica nei confronti di un panorama orizzontale, dove ogni […]
(Public Eyesore 2015) Ventiquattro porzioni di musiche da un altro mondo. Una valanga strumentale (al solito) che Alan Sondheim gestisce, spalleggiato (in parte) da Luke Damrosch mentre Azure Carter, c’inzuffa voce e testi ingentilendo (a tratti) il tutto. Incrocio di culture, di sovrapposizione di stralci solisti (i clarinetti di Altoclar), di deserti immaginari né Oriente […]
(Skipstone Records 2015) Con “Oscalypso” il quartetto capeggiato dal newyorkese Erik Friedlander rende omaggio a Oscar Pettiford, una delle figure più fulminanti del bebop americano tra gli anni Quaranta e Cinquanta. Contrabbassista della generazione di Dizzy Gillespie e Charlie Parker, Pettiford è tra i pochi musicisti a inserire (con successo) il violoncello in una formazione […]