(Samo Records 2014) Di quest’album mi ha colpito il suono, limpido, dell’interazione tra chitarra e fiati (oboe, clarinetto basso, sax soprano e flauto, anche se manca dai credits), la cui cristallinità è probabilmente dovuta all’assenza del basso proclamata sin dal nome del trio. Mi sono piaciuti alcuni temi incisivi, specialmente quelli proposti all’unisono da chitarra […]
Archivio Tag: Jazz
(Tofu Carnage 2014) Trio strumentale di squagliati (di brutto) proveniente da Dallas. Chitarra, basso e batteria alla seconda prova (da sfinimento psicofisico come la precedente). Agghindati e pittati da cavernicoli tribaloidi (pre o post catastrofi assortite, fate voi…), alle prese con brani in media da una decina di minuti l’uno. Calderone di fanghiglia ribollente, che […]
(El Gallo Rojo 2014) D’impeto frontale, elettrico, fratturato e claudicante nell’andatura (in apparenza). Vagolamenti ossessivi, ripetizioni insistite, c’è un ronzio nella testa e spesso una luce/macchia m’offusca lo sguardo. Cellule d’azione afroamericane, desolazioni/alienazioni metropolitane, di nuovo quel ronzio nella testa, nella polvere s’annida tensione, e si posa. Di sezioni libere inquadrate in strutture ben definite […]
(Aut Records 2014) Di spigoli, cristalli infranti e sgambettate al chiaror d’una luna metallica. Incapaci o quasi, di balbettar nell’inconcludenza. Il fare, è rapidità e decisione. Quindici strapazzate impro, frutto di un’energica e ispirata session. Un’insieme di dettagli, scenari e conseguenze. Neon veloci, superfici eleganti e levigate, corde metalliche in flessione rumorosa. Griglie geometriche, sconnessioni, […]
(El Gallo Rojo 2014) Una ben congegnata raccolta, di istintuali contrazioni (non aggressive) ed ampie zone d’espansione seducente. Sax, clarinetto e clarone (Achille Succi), piano (Christopher Culpo) e tuba (Glauco Benedetti), in continua e reciproca sollecitazione dialettica. Sequenze d’epidermica grazia naturale ed aggrovigliamenti non letali (ne inconcludenti). Materiali acustici dilatati e galleggianti, balbettamenti e apparizioni, […]
(RareNoise Records 2014) Sei flussi di coinvolgente e spirituale avant jazz. New England, Dicembre 2013. Un quartetto impro d’eccellenza per una performance di ruvida bellezza. Persi fra tumulti Davis / Taylor e soffuse drammatizzazioni notturno/metropolitane. La tromba del maestro statunitense Wadada Leo Smith ad ispirar e proporre, il piano/Fender Rhodes, il contrabbasso e la batteria […]
(Atrito-Afeito 2014) Concepito nel 2011, il TIT (Total Improvisation Troop) è ampio laboratorio strumentale dedito alla ricerca elettroacustica/impro jazz. “Man Of War” raccoglie sei tracce estratte da tre live tenuti in quel di Montreal. Belle ammucchiate umane dove tutto par sufficientemente sotto controllo. Nessun accatastamento (casuale/scriteriato). Materiali acustici lasciati fluir liberamente, qualche scontro inevitabile, ampie […]
(Aut Records 2014) A queste altezze, un certo senso di vertigine ci può stare. D’ispirazione aliena questa session di registrazione datata 1995. Con il sax soprano e le tastiere di Luciano Caruso, il Fender Rhodes, la voce e i nastri di Giorgio Pacorig, la batteria di Nello Da Pont, impegnati nel circoscriver il perimetro di […]
(Long Song Records 2014) Libera da ogni ortodossia di genere “The Sauna Session”. Brillante, scavezzacollo, abrasiva ciò che basta. Che mette insieme i nostri Glauco Benedetti (tuba), Piero Bittolo Bon (fiati e no input electronics), Simone Massaron e le sue corde, Tommaso Cappellato alla batteria e la tromba del newyorchese Peter Evans. Inarrestabili e genialmente […]
(RV 2014) Con “Pitfall” si conclude la trilogia noir (“Crimeways” e “City Of Nets” gli altri due capitoli) e si evidenzia all’oggi, il ritorno nella formazione capeggiata da David Petts, dell’esperto batterista Mark Sanders (in precedenza in “To The North”). Le coordinate espressive non mutano e “Pitfall”, si offre come l’ennesima compatta raccolta di oblique […]