(Discus Music 2024) In filosofia della musica due teorie sono direttamente in contrasto. Il sonicismo sostiene che tutto ciò che conta nell’apprezzamento della musica è l’apparenza sonora; il pragmatismo sostiene invece che è rilevante sapere le circostanze, la storia e le modalità della produzione della musica. Si potrebbe allora tentare di apprezzare la voce blues […]
Archivio Tag: Jazz
(AUT Records 202) Che cos’è (il) nuovo? Non è facile dirlo. Ma sicuramente è un certo riferimento – rispettoso – a ciò che lo precede. Il disco di questo trio, che un tempo si sarebbe chiamato “pianoless”, propone un jazz che, dallo studio di Arezzo dove l’album è stato registrato, si rivolge alla tradizione re-immaginandola, […]
(WoW Records 2024) Fin dalle prime note dell’album emerge quella che è la forte personalità di questo chitarrista, alle prese con la ritmica che lo sostiene con una musica moderna, elegante, raffinata, di stampo europeo, un jazz colto e tuttavia coinvolgente, che lascia il segno perché ha ascoltato tanto ma non clona nessuno. Francesco Sensi […]
(Samo Records 2024) Un disco un pò speciale questo di Samo Salamon alla chitarra elettrica ed acustica ed al banjo, in trio insieme a Vasil Hadžimanov alle tastiere ed al pianoforte e Bob Moses alla batteria. È un confronto a tre, ognuno con le sue idee e la sua personalità fra momenti elettrici ed altri […]
Sesto appuntamento della serie di interviste a direttori artistici di Festival, in giro per l’Italia, che si approcciano alla Musica in maniera caratterizzante e molto interessante, provando a dare un loro punto di vista peculiare sul panorama contemporaneo. La prima intervista a Paolo Francesco Visci, direttore dell’IndieRocket Festival di Pescara (qui). La seconda intervista a […]
(AUT Records 2023) Sin dal veloce arpeggio di piano con cui si apre il primo brano dell’album, Landero, la musica del quartetto capitanato da Piergiorgio Pirro, pianista, compositore e studioso di musica stabilitosi a Bruxelles, sprigiona convinzione e grinta, ma anche una notevole qualità musicale – a partire dai temi delle composizioni. L’aspetto musicale forse […]
(Flying Robert Music, 2024) Un riuscito omaggio alla musica dei Led Zeppellin, tra rock, jazz, musica elettronica e tanto altro, questo in sintesi quello che c’è in questa incisione di tre musicsiti italiani che non stanno tanto a rispettare gli steccati fra i generi, presi in un momento di energia creativa, ispirati sì dalla mitica […]
(L & H Production, 2024) Questo è uno di quegli album che conquista subito, la cui musica scorre più volte coinvolgendo l’ascoltatore, soltanto poi si guarda ai musicisti e alla storia dietro. La leader Yelena Eckemoff è una pianista e compositrice americana di origine russa, che ha già realizzato le sue idee con musicisti americani […]
(Flying Robert Music, 2024) I quattro musicisti italiani Andrea Ayassot al sax soprano, Alfonso Santimone al pianoforte, Gulio Corini al contrabbasso e Nelide Bandello alla batteria formano un gruppo dalle ricche idee melodiche e ritmiche, in grado di dare nuova linfa a quello che è il jazz italiano contemporaneo. Il sassofonista si ispira al jazz, […]
(AUT Records 2023) È un disco di ricerca che esplora le interazioni tra forma composta e improvvisazione a partire dalla rivisitazione delle risorse, in particolare ritmiche, di un’arte vocale tradizionale tipica della musica carnatica dell’India del sud, il Konnakkol. I brani composti ed eseguiti da Nazareno Caputo (vibrafono, marimba, percussioni) e Omar Cecchi (batteria, percussioni, […]