(Editions Mego 2022) Ristampa in doppio vinile per questo classico elettronico di fine anni novanta. Gli austriaci General Magic, formati da Andreas Pieper e Ramon Bauer, creatori insieme a Peter Rehberg (Pita), dell’influente label Mego (che con la sua visione di suono sperimentale, fratturato, corroso e gioioso, diede una bella spallata a tutto quel che […]
Archivio Tag: Marco Carcasi
(Setola Di Maiale 2022) Contrabbasso ed elettronica, per sette composizioni registrate durante il periodo di stop forzato imposto dal Covid nel 2020 fra Aprile e Maggio. Come tanti altri artisti, il giovane contrabbassista di Ivrea, Marco Bellafiore, è riuscito a dare un senso a quelle giornate di angoscia estrema che rimarranno per sempre nei libri […]
(Dissipatio 2022) Isola Santa, è un antico borgo medievale sulle Alpi Apuane, in parte sommerso dalle acque di un lago artificiale che, ogni tot di anni, viene svuotato e da cui riaffiorano spettrali mura di case. Per lo più disabitato, era un tempo tappa quasi obbligata per viandanti stremati dal duro percorso di valico delle […]
(Glitterbeat 2022) La band di Danzica, apre questo suo nuovo album alternando un martellare pneumatico e una cupa cantilena che si sperde tra polvere ed eco (Moving), mulinare di corde New York al tramonto che si aprono al dissesto circostante (Kwietnik), lividori di un’Europa tormentata che si è persa e spersa trema rabbiosamente (Twich), i […]
(A Guide To Saints 2022) Prima uscita per l’unità Quiver Vex, “Hypnagogia”, come da titolo, barcolla fra il definito e l’indefinito. Distese quiete e piccoli eventi, lenta erosione del conosciuto (la convincente Is Benzo), placide panoramiche dove la paura non esiste (The Other Side Of Despair), senza gratuito stridore, osservare il circostante (Disappear Here, quasi […]
(TAL 2022) Il clarinetto dell’austriaca Susanna Gartmayer e l’elettronica di Stefan Schneider (Kreidler / To Rococo Rot / Mapstation e fondatore della label TAL), nel progetto experimental So Sner, che parte con un live nel 2015 e nello stesso anno, l’inizio delle registrazioni (poi completate nel 2020), che hanno portato a questo debut album. Polifonie […]
(Tak:til / Glitterbeat 2022) Terzo album per la multistrumentista coreana Park Jiha. “The Gleam”, nasce da una impro/performance meditativa, ideata per esser eseguita all’interno di un bunker creato dall’architetto Ando Tadao, dove da un’apertura posta sul soffitto, la luce, lenta, si muoveva all’interno della stanza. Per oboe, saenghwang (una sorta di organetto composto da canne […]
(Miasmah 2022) Un violoncello (quello del norvegese Erik K Skodvin), ripreso dal vivo nei sotterranei della Schneider Brewery a Berlino nel 2018. Due lunghe stringhe impro, intrise di dolenze folk in libera espansione nell’ambiente buio ed umido. La prima a trazione acustica, la seconda, quasi un’eco in reverse della precedente performance. Chi sgambetta fra suono […]
(Crónica 2022) La sound artist Matilda Meireles, raccoglie i suoni provenienti da un orto nel sud-ovest dell’Inghilterra (Pewsey), focalizzando la propria attenzione sulla patata. Eccoci dunque a seguire le fasi dello sviluppo/raccolta e utilizzo (dal taglio allo sfriggimento) del tubero portato in Europa dagli spagnoli nel 1600, e poi, divenuto ingrediente base nella dieta di […]
(Dissipatio 2022) Un lungo viaggio astrale, fatto di cupezze, clangori, sibili e bellezza, quello organizzato da Deison in questo doppio album. Materiali audio provenienti dal suo archivio di vecchi nastri e suoni trovati, oggi in elaborata riemersione per questa meraviglia di ascolto. Detriti dronanti assemblati nel 2018, dove troverete tracce di vinili usati e poi […]