Archivio Tag: Marco Carcasi

Marina Rosenfeld ‘Teenage Lontano’

(Room40 2021) La statunitense compositrice elettroacustica Marina Rosenfeld, ci offre due performance (del 2008 e 2014), caratterizzate dalla presenza di un coro di adolescenti. La prima delle due (la side A del vinile), dovrebbe essere una cover, Lontano, del compositore ungherese Ligeti. Organizzati i giovanottelli in quel di New York, si procede all’esecuzione, ne vien […]

Pamela Z ‘Echolocation’

(Freedom To Spend 2021) Nastro uscito originariamente nel 1988 che ne lasciava intravedere delle belle. Tra sperimentazione elettronica performativa e approcci vocali che spaziano tra soul, bel canto e trasfigurazioni assortite. Che a tratti par di imbattersi in un circuito Laurie Anderson su metronomici velluti (Echolocation), poi scarta rapida, verso un caldo e sbarazzino post-punk, […]

Stefan Östersjö / Katt Hernandez ‘Aeolian Duo at Edsviken’

(Setola Di Maiale 2021) Di corde al vento, acqua in sciabordio, ornitologico dialogar e quel passa (a motore e non). Improvvisazioni site-specific, registrate nel pietrisco dell’insenatura di Edsviken a nord di Stoccolma. Il violino della statunitense Katt Hernandez e le corde della chitarra aeoliana dello svedese Stefan Östersjö (un’acustica, dal cui ponte partono altre lunghe […]

Chas Smith ‘Three’

(Cold Blue 2021) Tornano a farsi sentire, le sculture risonanti dello statunitense Chas Smith. Come altro chiamare sennò da sempre, la sua strumentazione autoprodotta? Pedal steel guitars aliene e masse di metallo assemblato, suonato, percosso e sfiorato. Nomi di strumenti come Guitarzilla, Bertoia, Pez Eater, Parabaloid, Big Ti, JrBlue, Copper Box, Lockheed, Que Lastas, Sceptre. […]

The Remote Viewers ‘The Remote Code’

(Remote Viewers 2021) Tornano i Remote Viewers di David Petts, Adrian Northover e John Edwards (sax tenore, alto e soprano, contrabbasso, più, tutti e tre, tanta altra roba: marimba, mbira, stylophone autoharp, elettronica, metalli, noise generator, synths modulari e glockenspiel), con il contributo in qualche frangente di Caroline Kraabel al sax alto, Sue Lynch al […]

Bruno Duplant e Julien Heraud ‘Nocturne Incertain’

(Dissipatio 2022) La notte come ovvio, di fascino e dignità, qualche straccio in struscio prima di un breve volo lungo un viale deserto. Che nell’intreccio fra l’elettronica slabbrata e le acusticherie sparse, ne esce fuori non un mucchio di ossa rotte quanto, un gentil dialogo, bisbigliato in fonderia dormiente. Un’omogenea massa di materia concreta in […]

Manuel Mota ‘Cirrus’

(Headlights 2021) Una giornata in sala di registrazione nel Settembre 2021. Solo chitarra elettrica e il fritto che si è in grado di dare senza immersione in virtuosi sudori. Che nel caso del portoghese Manuel Mota, è fritto assai ancor gradevole. Cinque movimenti di desertica arte al limite dello spettrale. Polverizzazione roots da interni alla […]

David Stalling ‘Elemental Machinery’

(Farpoint Recordings 2021) Un’inusuale agitarsi meccanico, poi un dolce flusso di zither e lap steel guitar, che s’infrange come onda dopo onda, lo scorrer del tempo un dettaglio. L’opener Cupula, lenta esonda con eleganti movenze, field recordings (registrazioni effettuate nel 2017, presso l’osservatorio astrofisico del Teide alle Isole Canarie) e cordame in armonioso, minimale, groviglio […]

Ernesto Diaz-Infante ‘Saca Los Cuernos Al Sol’

(Headlights 2021) Bello risentir il chitarrista e compositore messicano (da tempo a San Francisco), Ernesto Diaz-Infante. Che in un’unica tirata in studio di registrazione nel Giugno 2021, mette insieme questa quarantina di minuti scarsi, di sola chitarra elettrica (e presumibilmente dal sentire, qualche effetto), lontani anni luce, da ogni tentazione espositiva di tecnica spaccadita. Siamo […]

LHAM ‘Leaving Hardly A Mark’

(Silentes 2021) Debut album per il duo LHAM, formato da Bruno De Angelis (Mana Erg, Influenza Prods., Flu) e Giuseppe Verticchio (Nimh). Registrato in periodo di distanze da lockdown, “Leaving Hardly A Mark”, offre una serie di delicati fermo immagine ambientali, ricoperti da una sottile pellicola world. Chitarre, elettronica, basso ed effetti, per una statica […]