(Setola Di Maiale 2021) Registrata al Teatro San Leonardo di Bologna nel Febbraio 2019, questa improvvisazione fra i tre musicisti, viaggia che è una meraviglia. Gino Robair, Cristiano Calcagnile e Stefano Giust, ad armeggiare con percussioni, elettronica, lastre metalliche elettrificate, piano preparato, drumtable guitar e piatti. Un piano sequenza di intonati contrasti sparsi e organica […]
Archivio Tag: Marco Carcasi
(Dissipatio 2021) Sei brani di vaporizzazioni chitarristiche (acustica / elettrica) e un filo di voce. Che nella prima parte, viaggia su ali sensibili e delicate per poi sporcarsi di metallo sfregato in, Drawing Doors In Places Where The Walls Are Thin, parole e caos trattenuto in Something Opens In My Head. Con l’opener The Permeable […]
(Plus Timbre 2021) Il duo percussivo Sanna / Salis e il violoncello di Antonio Bertoni, s’interrogano sul concetto di assenza (e di casualità). Ognuno di loro propone un brano da cui trarre ispirazione, che rimane come una specie di sottotesto presente, ma non direttamente seguito. A questo si aggiunge che i tre, decidono di eliminare il […]
(M.P. Records 2021) Primo album solista per Alessandro Monti dopo l’interruzione del progetto collettivo Unfolk (la chiusura “File Under Oblivion”, consigliata). Per questa occasione, qualche giro di chitarra acustica suonata mentre tutto il resto è digitale. In fluttuazione tra ambient, post rock e tepori folk (con qualche asperità come Interference and Dissonance), con saette emozionali […]
(TBD Ultramagazine 2021) Terza uscita per l’opera tematico/collaborativa messa in piedi dai tipi di TBD. Sui contenuti e sulle teorie critiche espresse dal magazine, vengono invitati a questo giro ad esprimer la loro il trio dei dTHEd (Fabio Ricci / Isobel Blank / Simone Lanari), in parallelo col visual design di Olia Svetlanova. Si osserva […]
(Room40 2021) Da oltre due decenni, la turntable music della newyorkese Marina Rosenfeld, si va astraendo sempre più. Le possibilità offerte dalla tecnica del dubplate (ossia, la creazione di esemplari unici di vinile hand-made), permette di organizzare i suoni e il loro successivo trattamento, in una ben specifica, personale direzione (bella la serie di immagini […]
(Disasters By Choice 2021) Da Bogota, i due Rizomagic gli danno di cumbia rivitalizzata. La tradizione colombiana macinata e flussi idm. Una serie di strumentali (due tracce addizionali per chi si accaparra l’edizione in vinile), belle gonfie di strumenti elettronici e di spinta innovativa. In CumbiAchiampong, senti aromi sparsi di acid jazz, Ya’mpo si sbatte […]
(Umland 2021) La big band avant The Dorf (una trentina circa di artisti), ci ha messo qualche anno a rilasciare questo “Protest Possible”, all’inizio, l’idea era quella di ricollegarsi ai canti di protesta e alle canzoni operaie, qualcosa che, comunque, poteva esser coralmente interpretato con strumentazione basica (una chitarra o percussioni di qualsiasi tipo). Chiaro […]
(Autoproduzione 2021) Trae spunto, dai luoghi d’ispirazione e ambientazione di alcuni scritti della portoghese Agustina Bessa Luis, “Quietude”, dello sperimentatore Vitor Joaquim. Una commissione dell’associazione Sekoia Artes Performativas, pietre, strade, silenzi, suoni captati a distanza, vivere, respirare e camminare nei luoghi della scrittura (Casa do Paço a Vila Meã). Atmosfere rarefatte, sospensione, osservare e fluire […]
La Playlist dei redattori di Kathodik per il 2021 Playlist 2021 Paolucci Marco uccio12@hotmail.com Dischi in ordine sparso • Old Time Relijun ‘Musiking’ • Daniele Pecorelli ‘Ash Tapes’ • Heat Fandango ‘Reboot System’ • NicoNote, Wang Inc. ‘Limbo Sessions’ • Julius Hemphill ‘The Boyé Multi-National Crusade for Harmony’ • John Luther Adams ‘The Become Trilogy’ […]