Archivio Tag: Marco Carcasi

Lalli e Stefano Risso ‘Qui’

(Silentes / Stella Nera / Dethector / Bruno Alpini 2023) Son passati sette anni dal loro primo “Un Tempo, Appena”, la voce di Lalli e il contrabbasso di Stefano Risso. Un proceder in accordo con il proprio tempo, senza dimenticar mai, di osservar il circondario, il colore della terra che si calpesta, gli odori, le […]

ODRZ ‘ODRZ80’

(Luce Sia 2023) Il duo milanese ODRZ, rilascia tre nuove composizioni. Di spine e cicli punenti post-industrial stiam sempre parlando. “ODRZ80”, si articola su due lunghe stringhe di abrasivo suono ed una traccia più breve, con testo di Eugenio Alborghetti, declamato da Massimo Arrigoni. La prima più ambient-noise (qualcosa di kraut ad ardere in un […]

Karoline Leblanc / Paulo J Ferreira Lopes ‘The Wind Wends Its Way Round’

(Atrito-Afeito 2023) Tre numeri per piano e batteria e tre escursioni per tasti in solitaria, tutto in modalità impro, in quel di Montreal nel 2019. La pianista canadese Karoline Leblanc ed il batterista portoghese Paulo J Ferreira Lopes, nell’azione comune (che procede da oltre vent’anni), menano belle botte spesse, fra vortici poliritmici e cluster a […]

Matt Weston ‘Embrace This Twilight’

(7272 Music 2023) Quattro nuove lunghe composizioni, raccolte in doppio vinile per il batterista/sperimentatore statunitense, Matt Weston. In solitaria come solito, tra metalli in sollecito, frequenze taglio/drone/spippolo, ambienti in rientro e movimenti in circolo, che non sapresti dire, se elettronici o di manuale sapienza. Panorami senza presenze bercianti, brulicanti di microsegnali e qualche pow-pow tribale, […]

Langham Research Centre And John Butcher ‘Six Hands At An Open Door’

(Persistence Of Sound 2023) I macchinari analogico/vintage del Langham Research Centre (andate a scovare i loro due album “Tape Works” su Nonclassical), a questo giro in formazione a due (Iain Chambers / Robert Worby) e il sax del veterano John Butcher. I nastri, gli oscillatori, gli oggetti amplificati e le radio a onde corte, a […]

King Ayisoba ‘Work Hard’

(Glitterbeat 2023) Il nuovo album del ghanese King Ayisoba, dopo l’eccellente “1000 Can Die” del 2017, torna a parlare un linguaggio più specifico e meno universale. Col suo kologo (una chitarra tradizionale a due corde) ed una schiera di collaboratori locali (a parte il solito Zea di The Ex), il King esplora nuove soluzioni di […]

Strafe F.R.’Octagon Sphere’

(Auf Abwegen 2023) Oltre quarant’anni di attività per il duo tedesco (Siegfried Michail Syniuga / Bernd Kastner), Strafe F.R. Da sempre, dalle parti di una sperimentale proposta, fuori per lo più da schemi. Quattro astrazioni di studio, per elettronica, field recordings, voci femminili pesantemente trattate (Moira Kirstin Boyd / Marion Rinke / Stefanie Mar), qualcosa […]

Samuel Rohrer ‘Codes Of Nature’

(Arjunamusic Records 2023) Sei belle movimentazioni elettronico/percussive, notturne ma senza incubi in allegato (l’ostinato battere che sospinge The Banality Of Evil), cinematografiche (l’iniziale Body Of Lies, un tutto di masse in movimento o svincoli e superstrade in loop), belle salde, su traiettorie etno/jazz quando sfuria (Scapegoat Principle). Di circolare grazia kraut, a martello in un […]

Maorooro ‘Empires’

(Dissipatio 2023) Dieci panoramiche su stranianti paesaggi, quelle offerte in azione istantanea dal duo Maorooro (Francesco Cigana, batteria/percussioni/oggetti, Luca Perciballi, chitarra elettrica preparata). Taglienti dronamenti in sgrano, con lingua rombo di tuono, a dialogar fitto ad altezze ragguardevoli, con stormi di metalli in svolazzo (Apapoteko Larynx). Ampie caverne, dove sibili di archetti si mostrano, propagano […]

Gli Autopiloti ‘Avanti!’

(Spoot Music / Right Brain Records 2023) Una notte d’inizio Dicembre 2022 (il Boogie Club di Roma), sul palco tre amici/collaboratori di lunga data. La voce/clarinetto/sax/elettronica di Amy Denio, l’Ipad e la Soundbox di Roberto Fega, la chitarra elettrica e l’elettronica di Adriano Lanzi. A registrar la serata, l’ex pilota Alitalia/uomo del suono di tante […]