(Morte Records 2014) Seconda uscita per il cupo e sperimentale duo elettronico formato da Lin (anche in Morkobot) e Mzky.A dargli sotto di remix in “Reforged”.Sette brani di formazioni italiane post-metal/lisergico/deflagrate (Lento, Obake, Inferno, Mombu, OvO, Morkobot, Ufomammut) smembrati e ricomposti nel buio più fitto.Sette panoramiche ingombre di detriti e apparizioni sibilanti.Tra battute ampie e […]
Archivio Tag: Marco Carcasi
(Innova 2014) Scrosta i muri circostanti, a suon di 12 composizioni per sole corde basse, l’austriaco Brooklyn based Bernd Klug. Strapazzate e stratificate di lignea arte concreta, divorate da parassiti astratti e lasciate penzolare libere nel vuoto. A spalleggiarle, intromissioni radio della polizia locale, l’esterno che filtra dalla finestra aperta, lamenti di emissioni satellitari, feedback […]
(Important Records / Cassauna 2014) Estratti strumentali da classici (Bach, Satie, Beethoven, Chopin), che il sound artist colombiano (ora a Londra), Juan Carlos Vasquez, sottopone a processo d’espansione/polverizzazione ambientale. Nove brani fra il cupo in quota dark (ambient) e riflessioni maggiormente pastorali (il Satie del quinto estratto). Del principio originario poco o nulla rimane, a […]
(RareNoise Records 2014) Sei flussi di coinvolgente e spirituale avant jazz. New England, Dicembre 2013. Un quartetto impro d’eccellenza per una performance di ruvida bellezza. Persi fra tumulti Davis / Taylor e soffuse drammatizzazioni notturno/metropolitane. La tromba del maestro statunitense Wadada Leo Smith ad ispirar e proporre, il piano/Fender Rhodes, il contrabbasso e la batteria […]
(Atrito-Afeito 2014) Concepito nel 2011, il TIT (Total Improvisation Troop) è ampio laboratorio strumentale dedito alla ricerca elettroacustica/impro jazz. “Man Of War” raccoglie sei tracce estratte da tre live tenuti in quel di Montreal. Belle ammucchiate umane dove tutto par sufficientemente sotto controllo. Nessun accatastamento (casuale/scriteriato). Materiali acustici lasciati fluir liberamente, qualche scontro inevitabile, ampie […]
(Aut Records 2014) A queste altezze, un certo senso di vertigine ci può stare. D’ispirazione aliena questa session di registrazione datata 1995. Con il sax soprano e le tastiere di Luciano Caruso, il Fender Rhodes, la voce e i nastri di Giorgio Pacorig, la batteria di Nello Da Pont, impegnati nel circoscriver il perimetro di […]
(Long Song Records 2014) Libera da ogni ortodossia di genere “The Sauna Session”. Brillante, scavezzacollo, abrasiva ciò che basta. Che mette insieme i nostri Glauco Benedetti (tuba), Piero Bittolo Bon (fiati e no input electronics), Simone Massaron e le sue corde, Tommaso Cappellato alla batteria e la tromba del newyorchese Peter Evans. Inarrestabili e genialmente […]
(Sinusite Records 2014) Un suono massiccio e deviato, quello che caratterizza quest’opera prima del trio strumentale milanese Carnenera (Carlo Garof, batteria e ferraglia – Luca Pissavini, basso/effetti – Lorenzo Sempio, chitarra baritona/synth guitar/effetti). Nove brani di oscuro e metallico (post) rock, incalzante e aggressivo (l’opener Tilikum), stranito e non distante dal catalogo Amphetamine Reptile (le […]
(RV 2014) Con “Pitfall” si conclude la trilogia noir (“Crimeways” e “City Of Nets” gli altri due capitoli) e si evidenzia all’oggi, il ritorno nella formazione capeggiata da David Petts, dell’esperto batterista Mark Sanders (in precedenza in “To The North”). Le coordinate espressive non mutano e “Pitfall”, si offre come l’ennesima compatta raccolta di oblique […]
(Analog Arts Label 2014) Tre protagonisti della scena creativa californiana (Bruce Friedman, Derek Bomback e Alan Cook) riuniti in uno scarno trio garage/jazz (tromba, chitarra, batteria). A darci dentro di brutto fra soffusi torpori reinterpretativi (Carla Bley, Mongo Santamaria, Gil Evans, Jobim, My Funny Valentine) e brevi incartamenti impro di scarsa precisione. Qualcosa si salva […]