(Headlights 2022) Tris d’uscite per il chitarrista portoghese Manuel Mota. Registrazioni di fine primavera 2022 fra Portogallo e Belgio. Tre serie di improvvisazioni per chitarra elettrica, fra il meglio pubblicato da Mota negli ultimi anni. Un fermo immagine perso nel tepore “Via”. “Lux”, posiziona minimali bellezze feldmaniane, in silenziosi deserti da interno. Di attriti e […]
Archivio Tag: Marco Carcasi
(Blankrecords 2022) Vibra profondo questo debut EP su nastro da Berlino. Kiki Bohemia (Karla Wenzel, basso/elettronica/voce) e Sicker Man (Tobias Vethake, violoncello/elettronica/battiti), già insieme nella band Trialogos in compagnia di Conny Ochs (consigliato il loro album “Stroh Zu Gold” del 2021), arrivano all’oggi puntando al cielo più alto e buio. Un rituale experimental/dronante il loro, […]
(-OUS 2022) Doppio vinile per il progetto Feldermelder dello svizzero Manuel Oberholzer (cofondatore della label -OUS). Composizioni tratte dal suo archivio, che messe in fila una dopo l’altra, vanno a tratteggiar un panorama ambientale, che in tutte le maniere cerca di eludere cupi passaggi. Ci si lascia trafigger dalla luce, mentre, in sospensione immobile, si […]
(Constellation 2022) Registrato in solitario isolamento nel 2020 (a parte qualche contributo da remoto, batteria/basso, da parte di Jim White di Dirty Three e Thierry Amar da Godspeed You! Black Emperor), “Galaxy Heart”, è opera che razzola fra oscurità in arrivo, polvere e disordine (il nostro, sempre più insensato), sabbie e bagliori. Lirico skyline di […]
(Corvo 2022) Da Berlino, il duo SPILL in festa per i vent’anni di attività. Tony Buck (australiano batterista/percussionista nel culto The Necks) e la pianista/compositrice Magda Mayas, si ritrovano per la loro quinta uscita. Batteria e pianoforte (preparato/trattato con garbo), ripresi in azione istantanea. Una versione avant/impro di materia Feldman / Davis, tagliata con minimali, […]
(Helen Scarsdale 2022) Un filo di agrodolci memorie, quello che arriva da Istanbul grazie ad Ekin Fil. Di minimale grazia, un ritorno ad un’essenza strumentale, chitarra acustica, voce (spesso in polifonica stratificazione) e un minimo di tastiere, basta cosi. Una malinconica, avvolgente ricerca di pacificazione, fluttuando in libertà tra folk ed un tot di andamento […]
(Suoni Possibili 2022) Incontro a distanza fra queste due Stratocaster. Una Zoom session tra New York e Vercelli in conclusione di 2021 (30 Dicembre). Il culto statunitense Loren Connors e lo sperimentatore Sergio Sorrentino, ad intrecciar le loro corde. Con un primo breve movimento, che elettrico sfiamma per poi acquietarsi, dalle parti di un soffuso […]
(Suoni Possibili 2022) Nuovo album per Luca Sigurtà, come al solito, asciutto ed intrigante. Sette composizioni elettroniche intrise di malinconica luce. Quasi una serie di piccoli soundtracks per fantascientifici cortometraggi. Ed all’amore per il cinema, questo album è dedicato. Siam nell’ambito di droni in volteggio e battute a bassa intensità, ambient senz’altro, ma decentemente priva […]
(Tsss Tapes 2022) Seconda uscita per la compilation “Free Percussion”, che raccoglie contributi percussivi da ogni parte del mondo. In umidicce attività invitati per l’occasione. Da Stati Uniti e Australia, Belgio, Italia, Giappone e ancora e ancora. Chi con più, chi con meno esperienza, per lo più in acustico crudo, a occhio e croce, senza […]
(Minimal Resource Manipulation 2022) Una partitura grafica inviata ad un gruppo di artisti, vicini per attitudine, da eseguire e stravolgere in solitaria, in studio o all’aperto (a patto che i suoni del circostante vengano integrati nell’opera), unici, piccoli obblighi, quello di suonare in acustico e di non eccedere nelle sovraincisioni. Uno studio su tecniche standard […]