(Naxos/Ducale 2024) Secondo il filosofo americano Jerrold Levinson, un’opera d’arte può essere giudicata “profetica” – e solitamente apprezzata in quanto tale – in virtù di proprietà che essa possiede già al momento della sua creazione, sebbene l’attribuzione della suddetta “profeticità” avvenga di norma a posteriori, in seguito al verificarsi degli eventi in qualche modo presagiti […]
Archivio Tag: Naxos Classical Music
(Naxos, 2020) Premiato con il Kennedy Center Friedheim Award nel 1988 per la sua Prima Sinfonia, con il Premio Pulitzer per il suo ‘Trombone Concerto’ nel 1993 e con un un Grammy Award per il suo ‘Concert de Gaudí’ nel 2002, Christopher Rouse (1949-2019) è stato uno dei più importanti e prolifici compositori americani degli ultimi anni. Nel 2009 è stato nominato […]
(Naxos 2020) Ex enfant terrible della musica contemporanea, di cui è ormai uno dei protagonisti più affermati e conosciuti, l’inglese Thomas Adès (nato nel 1971) deve buona parte della sua notorietà a lavori orchestrali come Asyla – eseguito da Simon Rattle nel 2002 nel suo primo concerto alla guida della Berlin Philarmonic Orchestra – o […]
(Naxos/Ducale 2018) Il giovane compositore americano Matthew Quayle, classe 1976, fa parte di quella schiera di autori che si sono lasciati alle spalle le diatribe tra avanguardisti e neo-romantici, sentendosi finalmente liberi di sfruttare a loro piacimento, ovvero di piegare alle proprie esigenze espressive, qualunque tecnica, stile o materiale che il variegato panorama musicale contemporaneo […]