Nuova avventura sonora del vostro Kathodik man di riferimento che il 03 dicembre si lancia nell’avventura sonora al sempre meritevole Circolo Dong (chi non lo conosce compulsi Google e cerchi notizie) per andare a vedere due gruppi sulla carta interessanti, e posso dire, dopo ascolto anche sul palco, con chiari distinguo: e cioè apertura degli […]
Archivio Tag: Pop Music
(RVNG Intl. 2024) L’album “The Invisible Road (Original Recording 1985 – 1990)” di Sussan Deyhim e Richard Horowitz è(ra) un onorevole esempio paradigmatico di “pop avanguardia” situata a New York (ma aperta al Mondo) nella seconda metà degli anni Ottanta: il pervasivo sostrato iraniano della prima – esule cosmopolita e liberale paradossalmente e profondamente legata […]
Data per “superata dal progresso tecnologico”, considerata un oggetto di “archeologia sonora” la cassetta continua a rimanere saldamente a galla in balia delle onde sonore anche in questi primi decenni del secondo millennio, grazie ad etichette discografiche che continuano a far uscire le loro produzioni, oltre che chiaramente in streaming, nel formato vinile, oramai ri-consolidato, […]
Sesto appuntamento dedicato alla scoperta di direttori, gestori di musei e collezionisti accaniti del “caro e vecchio” Rock, e non solo, in tutte le sue manifestazioni sonore. Scrivo non solo perché con le ultime interviste sto esplorando realtà che conservano vari generi di memoria sonora, oltre a quella Rock. Prima intervista a Rolando Giambelli, creatore […]
Sixth appointment dedicated to discovering directors, museum managers and avid collectors of the ‘dear old’ Rock, and not only, in all its sonic manifestations. I write not only because with the latest interviews I am exploring realities that preserve various genres of sonic memory, in addition to Rock. First interview to Rolando Giambelli, creator and […]
(Da Vinci Classics 2023) Non è la prima volta che musicisti provenienti dal mondo del jazz attingono allo straordinario “songbook” del compositore americano Burt Bacharach (scomparso lo scorso anno all’età di 94 anni), rileggendone alcune tra le tante, preziose gemme da lui donateci nel corso della sua lunga e fortunata carriera. Tra le più famose […]
Il Kronos Quartet è una delle formazioni cameristiche più innovative e influenti nell’ambito della musica contemporanea. Il quartetto si è formato nel 1973 per suonare l’opera Black Angels di George Crumb. Dal 1978 fino al 1999 la formazione comprendeva il violinista e fondatore del gruppo, David Harrington, insieme a John Sherba (violino), Hank Dutt (viola), […]
The Kronos Quartet is one of the most innovative and influential chamber ensembles in contemporary music. The quartet was formed in 1973 to play George Crumb’s Black Angels. From 1978 until 1999 the line-up included the violinist and founder of the group, David Harrington, along with John Sherba (violin), Hank Dutt (viola), and Joan Jeanrenaud […]
Meritoria operazione questa compiuta dalla casa editrice ADD che ha ristampato dopo più di due decenni una pietra miliare della critica musicale mondiale contemporanea. Quando uscì nel 1995 in inglese per la Serpent Tail (dovemmo fortunatamente aspettare poco per l’edizione italiana, 1999, per la Editori Associati-Costa & Nolan) il volume fu subito considerato come un […]
(Snowdonia Records 2022) Vittorio Nistri, elettronica e organo, e Simone Tilli, voci, anche nei Deadburgher Factory, coadiuvati in questa uscita da Dom La Muerte (Not Moving), Andrea Appino (Zen Circus), entrambi chitarre, e Bruno Dorella (OvO, Bachi Da Pietra), batteria. Aggiungete Carlo Sciannameo dei Deaburgher Factory, basso in tre brani, Roberto Pieralli, Mojo Blues Band, […]
- 1
- 2