(Aagoo 2022) Dopo l’ottimo debutto, “Forget to Remember to Forget”, i texani The John-Pauls pubblicano il loro secondo lavoro, proseguendo sul solco di un’indie rock che deve tanto alla scena newyokese che va dai Velvet Underground ai Sonic Youth, passando per gli Yo La Tengo. Il loro sound dunque è un intrigante e affascinante incrocio […]
Archivio Tag: Post-Punk
(Black Gods 2022) Francesi di Nantes, i Sang Froid sono un trio, composto da due membri dei Regarde Les Hommes Tomber e un membro dei The Veil. Il trio esordisce con questo Ep nel quale vi sono quattro brani imperniati di post-punk. I SF, infatti, si ispirano a Cocteau Twins, Dead Can Dance, Sisters Of […]
(TAL 2022) Il clarinetto dell’austriaca Susanna Gartmayer e l’elettronica di Stefan Schneider (Kreidler / To Rococo Rot / Mapstation e fondatore della label TAL), nel progetto experimental So Sner, che parte con un live nel 2015 e nello stesso anno, l’inizio delle registrazioni (poi completate nel 2020), che hanno portato a questo debut album. Polifonie […]
(Off 2022) I belgi Baby Fire con “Grace” pubblicano il loro secondo disco sulla lunga distanza. Il gruppo è una sorta di protesi della chitarrista e cantantate Dominique Van Cappellen-Waldock, che, insieme a Lucile Beauvais alla chitara, alle tastiere e ai cori e a Cécile Gonay al basso, al violino e ai cori, per questa […]
(North Pole Records 2022) Durante la pandemia i MMS hanno prodotto questo EP, composto da quattro brani, nei quali il gruppo ha fatto una sferzata sonica rispetto all’approccio lirico e legato alla forma-canzone dei suoi dischi precedenti. Si tratta di brani nei quali la band si è espressa molto liberamente miscelando psichedelia e sperimentazione e […]
(Autoproduzione 2022) Nelle contorsioni dell’oggi, Barabba si trova stretto e a disagio. S’interroga, osserva, chiede, vorrebbe, ma poi quel che cerca non lo trova mai. Jonathan Lencinella, Riccardo Franconi e Nicola Amici, di tanto bruciare nel corso degli ultimi due decenni (Guinea Pig, Lebowski, Jesus Franco e The Drogas, Kaouenn, Butcher Mind Collapse, Lazzaro e […]
(Overdrive 2021) Due ex Ulan Bator, Sergio Pomante (anche nei Sudoku Killer e String Theory) e Mario Di Battista, (anche ne La Mala Sementa), con Alessandro Vagnoni (Bologna Violenta e Ronin) hanno messo su questo progetto musicale esplosivo. Il trio, infatti, si esprime con una miscela eccitante, di funk, post-punk, hip-hop, noise, pop, hardcore e […]
(One Little Independent 2021) La band anarco-punk inglese ha pubblicato questo lavoro postumo in occasione del Record Store Day, i cui proventi sono stati devoluti a favore di Refuge, contro le violenze domestiche nei confronti delle donne e dei bambini. Si tratta di un lavoro registrato nel 1982 su un’antica macchina per cassette Tascam nello […]
(North Pole Records 2021) “Your favourite band”? Non esageriamo. Ma se non altro l’ultimo lavoro di Miss Massive Snowflake (aka Shane De Leon, ex Rollerball) mi dimostra che l’indie è ancora vivo. Sullo stato di salute non mi pronuncio. L’album è buono. La psichedelia morbida à la Radiohead di To the Bone (ma con un […]
(Autoproduzione 2020) I Services sono un trio di polistrumentisti di Minneapolis, dediti ad un alt-pop intrigante e affascinante. Formatisi nel 2016 e poco propensi alla dimensione live, spesso si fanno aiutare da vari collaboratori. “One velvet morning” è il loro disco d’esordio. I Services hanno un approccio disincantato e allo stesso tempo curioso alla musica, […]