(Unhip/Audioglobe 2014) Egle Sommacal, chitarrista dei Massimo Volume ogni tanto sente la necessità di ritirarsi dalle scene rock, per concentrarsi sulla passione e sullo studio del suo strumento: la chitarra. “Il cielo si sta oscurando” è il suo terzo lavoro solista, questa volta interamente concentrato esclusivamente sulla sei corde, suonato soltanto con questo strumento. I […]
Archivio Tag: Post Rock
(Dischi Bervisti/DreaminGorilla/Audioglobe 2015) Disco compatto, in direzione di uno stoner possente e con poche deviazioni. Questo è “Turbolento”, secondo disco dei Mondo Naif, che a differenza dell’esordio è più strutturato su colate laviche, psichedelia e metal. Certo a mettere in discussione questa mia prima lettura arriva Aquilone, tiratissimo brano di impronta Queen Of The Stone […]
(DeAmbula/Riff/Hyphen/Icore/Goodfellas 2014) Terzo lavoro per gli abruzzesi Marigold, gruppo nato attorno alla figura di Marco Campitelli e che dopo vari cambi di formazione si è assestato su una formazione a tre. Tuttavia, i Marigold per questo disco si sono avvalsi della collaborazione di vari artisti, a partire da Amaury Cambuzat degli Ulan Bator, con il […]
(Function 2015) Disorientano i Picastro con il nuovo lavoro. I canadesi, infatti, con “You” portano l’ascoltatore in una dimensione difficilmente definibile, perché i dieci brani sono sospesi tra misticisimo e perdizione. Con questa complessità il trio è etichettabile nell’alt-pop-rock. Le sperimentazioni, infatti, sono sfumate, mentre gli intrecci sonori sono tanto intriganti, quanto stranianti. Questa caratteristica […]
(Monotreme Records 2015) Confezione di lusso e raccolta di potenti strumentali: questa la sommaria descrizione di “Fertile” degli Stearica, trio – Francesco Carlucci alle chitarre, al basso, all’elettronica varia; Davide Compagnoni agli strumenti percussivi; Luca Paiardi al basso – con alte frequentazioni e prestigio internazionali. In realtà, la voce umana non è assente: a fornirla […]
(Solar Ipse Audio House 2015) Accogliamo con tripudio questa interessante raccolta di demo e rarità dei Vanessa Van Basten, ovviamente compilata e curata proprio da Morgan Bellini. La tracklist non segue nessun ordine cronologico, spaziando dal 2006 al 2013 senza soluzione di continuità, ma tutto scorre talmente bene che lamentarsi sarebbe oltremodo fuori luogo. La […]
(Hysm? / Wallace / Dente Di Sega / Neon Paralleli / Only Fucking Noise / Lemming / Qsqdr / Kaspar House / Eclectic Polpo / Il Verso Del Cinghiale / A Shame 2014) Scuotimenti acidi/distorti e complessità espressive assortite. L’urto del noise e del math incastrato fra corde/pelli e metalli, sospensioni, aggrovigliamenti e pulviscolo sparso, […]
(La Bél Netlabel 2015) Cinque composizioni (piano, chitarra, qualche registrazione d’ambiente) per venti minuti scarsi di delizia acustica. La nipponica Madoka Ogitani (anche nel duo Kakurenbo) tratteggia paesaggi da incanto, baciati da un sole privo di ferocia ed una leggera brezza che mette le ali ai piedi. Stiracchiamenti di folk ambientale, descrittivo, fanciullo e rigenerante. […]
(aagoo 2015) Sono in tre e vengono da Los Angeles, cantano in italiano ed in inglese, miscelano industrial e psichedelia, passando per la no wave ed il punk, sono i Prettiest Eyes, trio esplosivo ed eclettico che in poco meno di mezz’ora sconvolge le nostre orecchie con nove brani, tutti efficaci. Fantasiosi ed estroversi i […]