Archivio Tag: Psych Rock

Palmer Generator ‘Ventre’

(Bloody Sound/Peyote 2023) Trio jesino di singolare composizione ‒ il bassista Michele, il batterista Mattia e il chitarrista Tommaso Palmieri sono rispettivamente padre, figlio e zio ‒ dal 2010 autore di diverse produzioni strumentali che sciorinano decise e reverenti tanto il post-rock canonico quanto la psichedelia cosmica e ipnotica in salsa crauta, senza dimenticare cascami […]

Night Beats ‘Rajan’

(Fuzz Club & Suicide Squeeze 2023) Danny Lee Blackwell è a tutti gli effetti il deus ex machina di questo progetto. In “Rajan” accentua il suo lato psichedelico, fondendo il blues con garage e tanto acido lisergico. Molto probabilmente Blackweel nella costruzione degli undici brani in scaletta ha risentito della recente collaborazione con Carolina Faruolo […]

Sons of Venus ‘Crisis to Crisis’

(Glasstone Records 2023) Per questo loro terzo lavoro i newyorkesi Sons of Venus hanno modificato approccio, in quanto hanno preferito non improvvisare, ma lavorare con più calma le parti degli strumenti e registrare per ultime le parti di basso e batteria. In questo nuovo lavoro il trio ha impostato i brani sulla psichedelia, ma con […]

The Thugs ‘Holy Cobra Dub’

(Love Boat/Audioglobe 2023) Un suono vintage – in primis per la strumentazione utilizzata – ricolmo di radici reggae e riverberi e delay dub, con basso profondo quasi sempre in primo piano: questo è sostanzialmente “Holy Cobra Dub” del duo The Thugs. Capitanato da Nicola Giunta dei Lay Llamas (“prime movers” della Nuova Psichedelia Occulta Italiana; […]

Similou/The Thugs ‘Similou/The Thugs’

(Love Boat/Audioglobe 2023) I progetti Similou e The Thugs sguazzano con deciso piacere nei meandri dell’occulta nuova psichedelia e della “library music” italiche. Vincenzo Marando (già nei Movie Star Junkies, ora titolare della sigla Similou) e Nicola Giunta (“prime mover” tra gli altri dei Lay Llamas, nei The Thugs accompagnato dal batterista Edoardo Guariento) sono […]

Double Syd ‘My Lonely Sun’

(URTOVOX Records/Audioglobe/The Orchard 2023) “My Lonely Sun” è l’esordio del duo Double Syd ‒ Adelmo Ravaglia alla voce, alle chitarre e alle tastiere, Enrico Liverani alla voce, alle chitarre, al basso e alla batteria, esperienze nei Camillas, Crema, The Faccions – e in questi undici brani per poco più di trentasei minuti raccontano un mesmerico […]

Kodax Strophes / Martyn Bates ‘Summer, Cat’s Cradle’

(Hive-Arc 2023) Terza uscita per il solo project di Martyn Bates. Maggiormente esposto a refoli sperimentali, in Kodax Strophes, la divina voce del Bates, sprizza spesso scintille d’attrito con il circostante sonoro. Nello specifico di “Summer, Cat’s Cradle”, lividori folk su svagatezze e sorrisi di ruggine psychedelic/industrial. Freedom Reel, impatta frontale di tribale slancio, Willow […]

Satan Is My Brother ‘How Far Can You See?’

(Dissipatio 2023) Otto anni d’assenza, il mio bentornati, in una giornata di pioggia che ancora non profuma di primavera. Quasi come deve essere con il quartetto milanese. Odore di terra fradicia, il cielo una lastra nera rotta. Il loro quarto album (primo lontani Boring Machines di Onga), è un lisergico proceder ambientale, stravolto di cupissimo […]

Intervista con Max Ear della label Go Down Records

La Go Down Record bazzica da anni i lidi kathodici, con la sua miscela di uscite improntate alla musica che spazia dal Rock’n’Roll al Garage Rock allo Stoner Rock e condisce il tutto con una sana dose di Psichedelia che non guasta. Dato che Kathodik l’anno scorso ha compiuto 20 anni e la Go Down […]

Hyperwülff ‘Volume Three: Burrowing Kingdoms’

(Overdrive 2022) Il duo bolognese, formato da The Sarge (chitarra, voce, sintetizzatori) e The Wülff (batteria, sintetizzatori), giunge al quarto capitolo della saga. In questo’ultimo lavoro il duo narra le sue avventure sul pianeta Ktolon, dove troverà i resti di un’antica civiltà e incontrerà una misteriosa presenza che abita le profondità del pianeta, volendo si […]