(Cuneiform Records 2024) L’incontro con la flautista di Chicago Nicole Mitchell ha portato Tomeka Reid ad ascoltare e trovare un suo spazio all’interno dell’AACM, l’associazione dei musicisti della Wind City dedita all’improvvisazione. Prima di lei era stato Abdul Wadud a portare il suo strumento, il violoncello, in quei contesti, ora è lei a continuare un […]
Archivio Tag: Vittorio Loconte
(Egea Records 2024) Da due fuoriclasse come Gabriele Mirabassi al clarinetto e Simone Zanchini alla fisarmonica ci si aspetta un risultato musicale di grande spessore, come in questa incisione in duo dedicata al ballo ed alla luna. In mezzo alle melodie che provengono dalle musiche del Brasile o del Sudamerica, come Bechame Mucho e dalla […]
(Da Vinci Jazz 2024) Dallo scrittore Italo Calvino ad un progetto di musica moderna, con questo Mustras siamo alla seconda incisione del batterista Andrea Ruggeri dopo ‘Musiche Invisibili’ del 2022. Questa volta però ci si affranca dall’omaggio in sé stesso, fin dal titolo, Mustras è un nome sardo che sta ad indicare decorazioni tessili tradizionali, […]
(Caligola Records 2024) Mirco Mariottini, qui al clarinetto e al clarinetto basso, non fa mistero di essere fra i musicisti più interessanti a livello internazionale al suo strumento. Si tratta di un live, registrato ad Arcidosso in provincia di Grosseto, in cui i musicisti del suo gruppo sono in forma straordinaria, uno di quei momenti […]
(Caligola Records 2024) Dalle nuove leve del jazz italiano arriva quest’altra opportunità, per usare il titolo dell’album e del suo quartetto, di mostrare la vitalità del jazz italiano, anche quello nascosto tra le realtà d provincia. Si comincia dalle composizioni, tutte del leader e tutte di buon livello, atte a guidare il gruuppo e a […]
(Improvvisatore Involontario 2024) Dopo l’album del 2020 ‘Imaginary Geographies’ Leonardo Francesconi al pianoforte, Pierpaolo Chiaraluce al contrabbasso e Mauro Cimarra alla batteria sono ritornati di nuovo in studio per incidere un album più diretto, istintivo, cui hanno dato il nome ‘R.A.W’, che in inglese significa grezzo, registrato e pubblicato senza troppi interventi sul missaggio finale. […]
(Jive Music 2024) Si tratta di un disco molto speciale, questo del chitarrista olandese – ma da tempo ormai residente in Austria – Rens Newland, si tratta di sue registrazioni in studio effettuate tra il 1974 ed il 2022, in pratica un viaggio attraverso tutta la sua carriera con varie band, da Scope a Ostinato […]
(Nemu Records, 2024) Al festival FreeJazzSaar del 2019, a Saarbrücken in Germania, si aspettava l’arrivo dell’icona di questo genere, il sassofonista americano Charles Gayle, che però non potè prendere parte al concerto, così che questo quartetto di veterani della libera improvvisazione ne prese subito il posto sul palco. Frank Paul Schubert al sax alto e […]
(Aut Records 2024) Questo simpatico trio svizzero ha scelto un bel titolo insieme ad una bella copertina per la loro recente incisione, la Boxer Rebellion, facendo una voluta confusione fra la rivolta in Cina (1899 -1901) e i cani boxer che corrono in libertà della foto. I tre sono Sebastian Strinning al sax tenore, Marc […]
(Fundacja Słuchaj, 2024) I tre musicisti in questione si sono ritrovati in studio per questa intensa seduta di registrazione, come sempre, quando si tratta di Ivo Perelman, guidati dalla loro voglia di comunicare con gli strumenti, focalizzati su quella che è la musica che sgorga dai loro strumenti Il brasiliano Ivo Perelman al sax tenore, […]