(Tuk Music, 2024) Con questo suo nuovo lavoro insieme al fotografo Roberto Cifarelli il pianista Emanuele Sartoris mostra come il piano solo sia una dimensione a lui molto gradita, anche se qui va sottolineato l’apporto delle fotografie dell’estroso Cifarelli che gli fanno da contorno e da ispirazione, un dialogo fra due diversi tipi di espressione […]
Archivio Tag: Vittorio Loconte
(Da Vinci Jazz 2024) In questo progetto crossover ci si trova un po’ di tutto, jazz, etnica da tutto il mondo, improvvisazione, un modo per abbattere gli steccati fra le musiche e coinvolgere l’ascoltatore con qualcosa di nuovo. Il trio di Marco Tiraboschi, alle chitarre di tutti i tipi, autore della maggior parte delle composizioni […]
(Jive Music 2024) Per chi adora la musica del Miles Davis elettrico ecco una di quelle incisioni imperdibili, realizzata dal vivo al Porgy & Bess a Vienna da parte di una band austriaca che ha assimilato perfettamente quel tipo di atmosfere (sarà stato un caso che Joe Zawinul era di quelle parti?) Rens Newland alle […]
(Caligola Records 2024) Dietro questo disco si nasconde un romanzo di Giose Rimanelli, ‘Una posizione sociale’ del 1959 (di recente ristampato) in cui si cercava la contaminazione dei linguaggi, musica e letteratura, e che fu presentato allora con un concerto jazz di contorno alla Terrazza Martini di Milano Insieme al leader alla tromba, flicorno e […]
(Hat Hut Records, 2024) L’incontro a Londra fra Christoph Gallio al sax alto, soprano e C-melody e Roger Turner batteria e percussioni è stato registrato spontaneamente, senza spartiti o idee da seguire, fra loro è stato subito improvvisazione a prima vista, ricca di idee che aspettavano soltanto di essere trasmesse al pubblico. È una comunicazione […]
(Caligola Records 2024) Questa incisione di Stefano Onorati al pianoforte e Fulvio sigurtà alla tromba e flicorno insieme a Gabriele Evangelista al contrabbasso e Alessandro Paternesi alla batteria si pone come una delle cose più interessanti pubblicate nell’anno in corso, un quartetto che guarda al passato più remoto, le famose incisioni di Miles Davis, e […]
(C+P Fundacja Słuchaj 2024) Come sempre il sassofonista tenore brasiliano Ivo Perelman riesce a sorprenderci per la vena creativa con cui si approccia ai suoi progetti e che trasmette ai suoi compagni di avventura, in studio e dal vivo. Eccolo qui stavolta, dopo l’incisione per la casa discografica francese Rogue Art ‘Water Music’ insieme a […]
(WoW Records 2024) Fin dalle prime note dell’album emerge quella che è la forte personalità di questo chitarrista, alle prese con la ritmica che lo sostiene con una musica moderna, elegante, raffinata, di stampo europeo, un jazz colto e tuttavia coinvolgente, che lascia il segno perché ha ascoltato tanto ma non clona nessuno. Francesco Sensi […]
(Samo Records 2024) Un disco un pò speciale questo di Samo Salamon alla chitarra elettrica ed acustica ed al banjo, in trio insieme a Vasil Hadžimanov alle tastiere ed al pianoforte e Bob Moses alla batteria. È un confronto a tre, ognuno con le sue idee e la sua personalità fra momenti elettrici ed altri […]
(Flying Robert Music, 2024) Un riuscito omaggio alla musica dei Led Zeppellin, tra rock, jazz, musica elettronica e tanto altro, questo in sintesi quello che c’è in questa incisione di tre musicsiti italiani che non stanno tanto a rispettare gli steccati fra i generi, presi in un momento di energia creativa, ispirati sì dalla mitica […]